Flower 58
Visualizzazione post con etichetta Bioè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bioè. Mostra tutti i post

mercoledì 28 giugno 2017

Bioè: Shampoo Idratante Baobabè

Ciao a tutti,
oggi vi voglio parlare di un prodotto ricevuto e provato qualche tempo fa, e di cui trovo solo ora il modo e il tempo per parlarvene in maniera approfondita. In questo articolo vi descriverò la mia esperienza con lo shampoo Idratante Baobabè, della linea Bioè di Inco Cosmetici, di cui lascio QUA il link al sito dell'azienda.


Ho avuto modo di provare questo shampoo in anteprima in occasione di Sana 2016, evento in cui ho conosciuto di persona Francesca Mancini allo stand Inco Cosmetici, che mi ha presentato le prime caratteristiche di questo shampoo che in quell'occasione veniva fatto annusare e poi consegnato in minidose in una profumazione a scelta tra due proposte: in quel periodo infatti la fragranza dello shampoo era una caratteristica non ancora definita.


Non mi aspettavo dunque l'arrivo di due flaconi di questo prodotto, qualche mese dopo. contenute in una scatola decorata e chiusa da un bellissimo fiocco rosso di raso, con stampate sopra le frasi che vi mostro in foto: una graditissima sorpresa di cui vi parlo dopo diverso tempo avendo ormai un'idea ben precisa sul prodotto.



Per prima cosa vi segnalo che la linea Bioè è certificata ICEA ed è la linea naturale del marchio Inco Cosmetici, un'azienda con sede legale a Pianoro, in provincia di Bologna, di cui ho provato diversi prodotti proprio della linea certificata, e che ho trovato molto validi nella maggior parte dei cosmetici provati.


Non avevo ancora avuto modo di provare prodotti per capelli di questa azienda, motivo per cui sono stata molto felice di ricevere questo pacco.
Lo Shampoo Baobabè è contenuto in una confezione di plastica bianca con tappo dello stesso colore, da 200 ml, rivestita di un'etichetta adesiva in plastica trasparente che contiene tutte le indicazioni utili al consumatore: caratteristiche del prodotto in italiano, inglese, portoghese, spagnolo, francese e tedesco, elenco degli ingredienti, PAO, numero di lotto.


Personalmente preferisco i flaconi prodotti in materiali se non perfettamente trasparenti almeno semiopachi, o comunque che permettano di controllare il livello del prodotto all'interno: si tratta comunque di una preferenza soggettiva e che comunque non mi dissuade dall'acquisto, anche se di certo trovo sia una caratteristica comoda. Lo shampoo si presenta come un liquido perfettamente trasparente, piuttosto liquido, con una profumazione piuttosto delicata, in cui avverto delle note quasi talcate, non fastidiose e non troppo persistenti dopo il lavaggio, ma molto piacevoli. La consistenza così fluida rende anche piuttosto influente la presenza di un foro di uscita piuttosto piccolo, essendo di una liquidità tale da uscire dal flacone semplicemente se questo viene capovolto, senza premere sul corpo del flacone.


La caratteristica principale di questo prodotto, come mi aveva spiegato Francesca Mancini durante il nostro incontro a Sana, è proprio il potere idratante, che combinato ad un'abbondante schiuma permette, almeno dalla presentazione, di districare e ammorbidire i capelli solo con l'utilizzo dello shampoo durante il lavaggio e rendendo dunque superfluo l'uso dello shampoo. Una premessa molto interessante dunque, che non ho potuto non mettere alla prova con tanta curiosità. Incomincio con il dire che i miei capelli lunghi, ricci e secchi non possono fare a meno del balsamo o maschera, con pose più o meno lunghe a seconda del prodotto stesso, ma necessitando comunque di un prodotto condizionante a seguito del lavaggio. Con questa premessa è anche comprensibile il mio iniziale scetticismo in merito, ritenendo che la formulazione di un prodotto lavante (di cui parleremo in seguito) non potesse in qualche modo sostituire lo shampoo.


Per l'utilizzo del prodotto ho scelto, come sempre di diluire inizialmente lo shampoo, utilizzando pochissima acqua essendo un prodotto già molto liquido, con un abbondante potere schiumogeno e, come ho notato in seguito, piuttosto delicato. In questo modo ho ottenuto però un prodotto ancora più difficile da maneggiare, in quanto liquido quasi al pari dell'acqua, e così ho scelto di provare successivamente il prodotto anche da puro. Ho ottenuto comunque un ottimo risultato, e non penso di aver utilizzato più prodotto di quello che io non abbia prelevato diluito, dunque ho scelto di proseguire per questa strada. Pur avendo i capelli lunghi e folti è bastato davvero poco prodotto per detergere bene la testa: ho prelevato qualche goccia di shampoo per la nuca, per la zona della fronte e per la parte sopra le orecchie, massaggiando con cura con i polpastrelli, fino a raggiungere una schiuma tale da poter distribuire il prodotto anche sulle lunghezze, massaggiando anche quelle. Già durante il lavaggio ho notato le dita scivolare piuttosto facilmente tra i capelli, riuscendo a districare bene i noti senza che io dovessi pettinarli. Questo dettaglio mi è risultato senza dubbio gradito, ma senza colpirmi particolarmente in quanto non è raro che prodotti con un buon potere schiumogeno mi aiutino a districare i capelli.


Ho quindi proseguito con il lavaggio, sciogliendo i nodi con le dita e infine sciacquandoli con abbondante acqua. E' stato proprio durante questa fase che ho incominciato a notare la particolarità di questo prodotto. Lo shampoo è stato risciacquato senza grosse difficoltà, in un tempo ragionevolmente breve, e ho notato subito dopo una grande morbidezza del capelli, soprattutto sulle lunghezze, in cui l'effetto condizionante dello shampoo pareva essersi palesato con maggiore efficacia. Non è il primo shampoo che mi porta a questi risultati, ma dopo averlo provato anche su capelli particolarmente sporchi posso dire che è uno di quelli in cui questo potere è maggiormente presente. Se ho tutto il tempo a mia disposizione non lo uso comunque come sostituto del balsamo, perchè trovo che l'effetto non sia esattamente lo stesso, ma in caso di shampoo rapido, in poco tempo o con poca voglia ho utilizzato solamente questo prodotto ottenendo comunque un capello disciplinato, curato e a cui non pare essere mancato uno step fondamentale durante il lavaggio. Un prodotto dunque che ho trovato molto particolare, e che se anche non trovo unico nel suo genere è senza dubbio uno dei migliori che rientra in questa categoria di prodotti, che permette di evitare l'applicazione del balsamo.


Osservando l'inci notiamo che questo prodotto contiene come tensioattivi l'Ammonium Lauryl Sulfate e la Cocamidopropyl betaine, due tensioattivi spesso presenti nelle formulazioni di cosmetici insieme, in quanto se utilizzati insieme  (o con altri tensioattivi adatti a questo scopo), viene mitigata la loro aggressività, risultando alla fine due componenti molto validi. Da sottolineare comunque che le betaine vengono spesso guardate con sospetto per la loro scarsa biodegradabilità, caratteristica comunque comune a molti tensioattivi. Il Cocoglucosyde Gliceryl Oleate è un altro tensioattivo presente, molto apprezzato per la sua delicatezza, ma è il il componente denominato Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride l'ingrediente condizionante che permette al capello di risultare morbido e disciplinato anche con il solo lavaggio dello shampoo, prima di applicare il balsamo. Si tratta di un ingrediente derivato dalla gomma Guar spesso impiegato in prodotti per capelli proprio per il suo potere condizionante ed antistatico, che permette una buona pettinabilità delle lunghezze.
Non appena letto l'inci ho subito notato la presenza di questo ingrediente, ed avendolo già incontrato in altri prodotti (oltre ad averlo usato tempo a dietro come materia prima) ho subito intuito che si potesse trattare di un buon prodotto, anche se inizialmente ero un po' scettica come prima indicato. Ovviamente è presente anche l'ingrediente da cui lo shampoo prende il nome, ovvero l'Olio di Baobab, che è invece un ingrediente a me nuovo e che non ho mai impiegato in altri modi o prodotti.
Una formulazione non particolarmente ricca di estratti o attivi dunque, ma semplice e funzionale, oltre che molto delicata.


Il prodotto può essere acquistato presso i rivenditori del brand, come Altrostile, che lo vende ad un prezzo di euro 17,00.

Spero che questa recensione vi possa essere utile per conoscere un'azienda e un prodotto nuovo e rimango ovviamente a disposizione nei commenti per qualsiasi altro dubbio o curiosità in merito.


Ringrazio poi nuovamente Inco Cosmetici per il graditissimo invio di questo prodotto, che ho provato con tanta curiosità e che, come sempre, vi ho descritto sulla base della mia personale esperienza in merito, dunque da considerarsi soggettiva.

Alla prossima!


                                                  Lalla

venerdì 6 novembre 2015

Omaggi Sana 2015: prodotti linea Bioè di IncoCosmetici

Oggi vi parlo di un'azienda presente a Sana 2015, che a causa del poco tempo e dei tanti impegni non ho potuto purtroppo conoscere in quell'occasione, ma che mi ha ricontattata successivamente, dandomi comunque la possibilità di provare e toccare con mano i prodotti che propongono.

Si tratta di Inco Cosmetici, di cui lascio QUA il link del sito, in cui potete conoscere meglio i prodotti e leggere qualche informazione in più sull'azienda. Inco Cosmetici è un'azienda con sede a Bologna che nasce nel 1971 e che propone prodotti pensati per professionisti, divisi in linee pensate per capelli e cura della persona, di cui ho provato tre prodotti della linea Bioè, certificata biologica ICEA.



I prodotti mi sono arrivati imballati in una scatola di cartone, chiusi dentro un'ulteriore scatole di cartone interna più piccola, tenuta ben ferma da cartoni piegati, per limitare i momenti e dunque le possibili rotture e danneggiamenti.


Tre i prodotti ricevuti e provati, tutti e tre molto interessanti!



Oleo setoso fluido elasticizzante è un olio adatto a pelli sensibili confezionato in flacone con spray da 125 ml, di plastica trasparente, che lascia visibile l'olio in esso contenuto, dal colore giallo chiaro. Si tratta di un insieme di oli (Argan, Avocado, Oliva), tutti ottimi per apportare nutrimento alla pelle, anche ai soggetti che necessitano di prodotti delicati. Il profumo è delicato ma presente e ricorda quasi i prodotti per bambini, con le sue note un pò dolci ma non stucchevoli.
Ho provato questo prodotto per diverso tempo, sia sulla pelle asciutta che bagnata, e anche usandolo su pelle completamente asciutta si è rivelato gradevole come stesura: non risulta infatti troppo unto e pesante, l'assorbimento è infatti piuttosto rapido. Furba, inoltre la scelta del dosatore: pur essendo fatto a spray non vaporizza il prodotto, ma lo fa uscire nella giusta quantità in dose localizzata, evitando così di sprecare olio e di sporcare in giro. Molto semplice dunque come flacone, ma sicuramente comodo e funzionale.



 Confermo, almeno secondo la mia personale opinione, che si tratta di un prodotto adatto anche a chi ha la pelle più delicata, che può trarre nutrimento con pochi gesti applicando questo prodotto, che si rivela molto comodo anche per chi ha poco tempo per dosare prodotti dai flaconi e barattoli: in questo caso basta qualche spruzzata e poco massaggio per far assorbire l'olio dalla pelle, che non rilascia unto agli abiti e non mantiene l'effetto lucido tipico degli oli.



La Crema Dissetante mi ha inizialmente fatto sorridere per il nome, essendo sicuramente inconsueto per un prodotto di bellezza: si tratta infatti di una crema idratante con ottimi attivi, come burro di karitè e vitamina E, contenuta in un barattolo di vetro con tappo in plastica, in dose da 50 ml, dotato di protezione igienica, così come l'altro prodotto che ho provato in barattolo.



Premesso che l'idea della protezione igienica è sicuramente utile e carina, non amo i prodotti in vasetto o barattolo che sia, per un fattore igienico: sebbene sia mia abitudine lavarmi bene le mani prima dell'applicazione di qualsiasi prodotto trovo che questi siano più igienicamente protetti se in confezioni con dosatore o comunque con sistemi di fuoriuscita che non prevedano il contatto diretto con le dita. Mia personale opinione comunque, dal momento che conosco tante persone che invece gradiscono e preferiscono proprio questa tipologia di confezione.
La prima cosa che ho notato di questo prodotto è il profumo, simile all'olio, che sul momento così come alle prime applicazioni mi è piaciuto tanto, essendo peraltro abbastanza persistente sulla pelle, ma che in seguito mi è risultato un pò fastidioso, sebbene io abbia comunque continuato ad usare il prodotto. Notare, comunque, che io sono sempre stata piuttosto sensibile agli odori dei prodotti, specialmente per la zona viso, dal momento che non amo troppo le profumazioni dolci: se invece voi le amate è probabile che in questo prodotto troviate proprio le note olfattive che cercate.



Nulla da dire invece sulla stesura e sull'effetto: si tratta di una crema molto delicata e non troppo pesante, che ho apprezzato per i vari momenti della giornata. La consistenza è leggera e si spalma piuttosto facilmente, facendola durare quindi diverso tempo (altro fattore per cui preferirei una confezione diversa).



La Crema Esfoliante, con polvere di nocciolo di Argan, Papaina, Olio di Argan e altri ottimi ingredienti, è sicuramente il prodotto che più ho apprezzato tra quelli ricevuti (pur avendomi soddisfatto praticamente tutti). Si tratta infatti di una crema che sembra quasi una mousse per consistenza, contenuta in barattolo da 150 ml con protezione igienica. La crema si presenza come un'emulsione dal colore chiaro tendente al rosa, in cui sino visibili piccolissime particelle esfolianti più scure. Anche in questo caso non mi fa impazzire la scelta del barattolo, ma tuttavia riconosco che per un prodotto del genere sia più comodo che un dosatore: si usa in quantità maggiore e dunque finisce più rapidamente, anche se prevedendo l'utilizzo di acqua per rimuoverla è necessario avere ancora più accortezza nel non bagnare o contaminare il prodotto.



Ho trovato questo prodotto davvero ottimo: la profumazione ricorda quella degli altri due prodotti, ma più delicata, e la consistenza è abbastanza corposa ma comunque molto comoda per massaggiare la pelle per un trattamento scrubbante che risulta comunque molto delicato. Si rimuove con una spugna inumidita, e mentre all'inizio sciacquavo la parte finale per rimuoverla completamente ho iniziato, dopo qualche applicazione, a bagnare la parte ancora sporca di prodotto e massaggiarla per farla assorbire: questo piccolo e rapido gesto mi evita infatti l'utilizzo della crema, essendo la pelle già morbida. Un ottimo prodotto dunque, sicuramente quello che più vi consiglio tra quelli che ho avuto modo di provare.

Questa è, dunque, la mia personale esperienza con i prodotti Bioè, di Inco Cosmetics.Anche in questo caso doverosa è la precisazione che non lavoro per questa azienda e non sono stata pagata per questa recensione, frutto della mia personale esperienza con l'azienda e quindi soggettiva.

Ringrazio tanto l'azienda per questa opportunità, e spero di poterla conoscere più da vicino in qualche occasione, essendo mancato il tempo in occasione di Sana 2015, in cui erano presenti!

                                                          Lalla