Flower 58
Visualizzazione post con etichetta cosmetici fai da te. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cosmetici fai da te. Mostra tutti i post

lunedì 30 gennaio 2017

Burro cinque ingredienti... E mille usi !

Ciao a tutti ragazzi,
oggi vi voglio parlare di un prodotto multiuso che ho preparato qualche tempo fa e di cui mi sono davvero innamorata, in quanto oltre ad essere semplicissimo da preparare è veramente utile in tutte le situazioni, come può essere un viaggio con bagagli ristretti, in cui fa assai comodo un bagaglio compatto e leggero, e dunque un unico prodotto da usare per più circostanze può risultare molto comodo. Solo cinque ingredienti per questa preparazione, che si possono comunque sostituire come in quasi tutte le formulazioni, ma che con questi ingredienti io trovo perfetta, anche dopo alcune variazioni.


Ma non perdo altro tempo e vi descrivo subito come preparare questo burro multiuso, profumato e super nutriente!

Cosa ci serve:

  • 15 gr di olio di cocco;
  • 9 gr di burro di karitè;
  • 7 gr di cera candelilla;
  • 4 gr di burro di mango;
  • 5 gr di olio di lino;
  • Olio essenziale o aroma alimentare (facoltativo) !

Uniamo a bagnomaria la cera candelilla, l'olio di cocco e i burri, facendo fondere lentamente con la fiamma bassa, quando la cera e i burri si saranno sciolta toglieremo dal fuoco e aggiungeremo l'olio di lino e l'olio essenziale o la fragranza, a seconda dell'uso che desideriamo farne (come descritto in seguito). Travasiamo quindi il composto ottenuto in un barattolino, e lasciamo raffreddare in frigo per qualche ora. Conserviamo quindi in un posto fresco e asciutto, con il contenitore ben chiuso, e preleviamo o con una spatolina o con le dita ben pulite  asciutte, per evitare la contaminazione del prodotto stesso.

Come si usa?
Utilizzo questo burro multiuso veramente per tantissime esigenze e situazioni diverse:
- In caso di labbra screpolate è ottimo per ammorbidirle e donare sollievo, specialmente nei periodi più freddi dell'anno. Consiglio, in questo caso, l'utilizzo di aroma alimentare liposolubile.

- Sulle mani e nelle zone di maggiore ruvidità del corpo, come gomiti o talloni, anche spalmato in generosa quantità prima di andare a dormire.
- Nella zona antistante il naso, in caso di raffreddore che porta a secchezza e fastidio causato dal frequente sfregamento con fazzoletti.

- Sulla lunghezza dei capelli, da utilizzare come impacco pre shampoo, per nutrire i capelli più secchi, da lavare poi come nostra abitudine.
- Sulle punte dei capelli, come leave in, per mantenerle morbide ed evitare l'effetto crespo o la rigidità eccessiva causata dal gel o da prodotti simili.



Spero con questa semplicissima formulazione di avervi mostrato un modo semplice e rapido per preparare un prodotto veramente utile sia ai grandi che ai piccini, ai quali si può riprodurre prestando attenzione agli oli essenziali a seconda della fascia di età.
Fatemi sapere che cosa ne pensate, e come preferite usare questi prodotti semplici e multiuso!


                                    Lalla


lunedì 16 gennaio 2017

Bagno parziare o totale anti-raffreddore

Ciao a tutte ragazze e ciao a tutti ragazzi (che sempre più numerosi mi seguono e mi scrivono)!
In questo articolo parliamo dei mali di stagione: con questo periodo più freddo sono frequenti purtroppo i classici sintomi da raffreddamento che si manifestano spesso con naso chiuso, raffreddore, e stati influenzali che lasciano grande spossatezza.


Spesso questi sono tanto fastidiosi quanto non gravi, dal momento che è frequente che gli stessi vadano lasciati sfogare senza l'impiego di medicinali. Ed è proprio in questo caso che possiamo aiutarci con un buon bagno balsamico, totale o parziale, da preparare in modo molto semplice e rapidamente, che renda anche morbida la nostra pelle.

Che cosa ci serve:
  • Foglie di eucalipto;
  • Olio essenziale di rosmarino;
  • Bicarbonato;
  • Panna da cucina;

Per preparare questo semplice bagno è necessario come prima cosa far bollire l'acqua con le foglie di eucalipto. La quantità di acqua e foglie è variabile in base al tipo di bagno che preparate (se totale o parziale) e in base alla quantità di acqua che solitamente utilizzate. Io di solito ne preparo circa 2 litri, usando 6 cucchiai colmi di foglie di eucalipto, aggiungendo poi altra acqua al momento dell'immersione in vasca. Lasciamo quindi bollire questo infuso, e riposare facendo raffreddare da solo. Nel frattempo mischiamo qualche cucchiaio di bicarbonato di sodio ad alcune gocce di olio essenziale di rosmarino, mischiando bene.
Al momento di fare il bagno sarà sufficiente versare il bicarbonato nella vasca con  l'infuso caldo (ma non bollente), ovviamente filtrato per eliminare le foglie, eventualmente aggiungendo altra acqua e unendo due o tre cucchiai di panna da cucina.


Per godere delle proprietà balsamiche di questo bagno occorrerà rimanere immersi per una decina di minuti, avendo cura che l'acqua rimanga sempre ben calda, utilizzando, se si gradisce l'effetto, anche un'esfoliante sulla pelle che risulterà poi molto morbida anche grazie alla presenza della panna.


Lalla suggerisce... 
Le foglie di eucalipto si trovano nelle drogherie, erboristerie o online, e sono molto utili proprio per suffumigi e trattamenti balsamici. Vista la grande efficacia di questi ingredienti è utile anche semplicemente un pediluvio concentrato preparato allo stesso modo (eliminando magari la panna da cucina), o anche, per chi non può godere della comodità di una vasca da bagno, semplici spugnature da passare sul corpo, sotto alla doccia.

Spero con questa semplice preparazione di avervi fornito un'idea utile per un primo trattamento ai fastidi causati da raffreddore e altri stati influenzali!

                                    Lalla


lunedì 12 dicembre 2016

Impacco per capelli ai semi di Loto (Phool Makhana)

Ciao a tutte ragazze, in questo articolo vi voglio parlare di un ingrediente che ho ricevuto qualche tempo fa da Zenstore (vi lascio QUA il link al sito qualora non lo conosciate), che mi ha dato l'opportunità di utilizzare alcuni prodotti che difficilmente si trovano nei negozi.


Uno di questi, che ho impiegato appunto per questa preparazione, sono i semi di loto, che Zenstore propone in vendita in busta trasparente da 50 grammi, venduta al prezzo di euro 2,99, talvolta scontato. Si tratta solamente di semi di loto, riportati negli ingredienti come Nelumbo Nucifera Seeds.

Si presentano come piccole palline leggerissime, la cui consistenza è simile a quella del polistirolo, dalla forma irregolare, con piccole parti scure ancora attaccate, e un profumo delicato che non saprei a che cosa paragonare. Nascono dalla pianta di Nelumbo Nucifera, originaria dell'Asia Minore, più comunemente Loto, conosciuta soprattutto per i bellissimi fiori che si trovano a livello dell'acqua, essendo questa una pianta acquatica.



E' una pianta i cui fiori vengono utilizzati sia per cibarsene, che per utilizzo cosmetico.
Contiene magnesio, potassio, sali minerali, e tanti altri componenti utili che rendono questi semi validi alleati ampiamente utilizzati fin dai tempi antichi.
Vengono utilizzati inoltre per il loro potere antiossidante, astringente, antisettico, e tantissimi altri usi che è possibile approfondire nella scheda tecnica del sito Zenstore.

Personalmente mi sono però discostata dall'uso che ho letto sul sito, volendo provare ad impiegare questo ingrediente anche sui capelli, pur non essendo un utilizzo citato sul sito.
Ho valutato infatti che nel peggiore delle ipotesi l'utilizzo da me messo in atto non avrebbe dato buoni risultati, e sarebbe stato sufficiente non ripeterlo. I semi di Loto infatti non hanno particolari controindicazioni, e sono infatti utilizzabili anche dalle donne in stato di gravidanza.

Ho provato a preparare quindi un impacco per capelli, prodotto in piccole dosi, per un uso estemporaneo.


Cosa ho utilizzato;

  • Semi di Loto;
  • Olio vegetale (io ho scelto quello di cocco);
  • Idrolato di santoreggia;

Come prima cosa trovo sia doverosa l'indicazione sulle dosi di quanto utilizzato.
Trattandosi di un vero e proprio esperimento ho dovuto correggere le dosi nelle diverse volte in cui ho provato a fare questo impacco: inizialmente ho prelevato pochi semi pari a circa 15 grammi di prodotto, ma non è stato sufficiente per i miei capelli lunghi e folti, successivamente ho raddoppiato la dose, arrivando a circa 40 grammi di semi.
Ho utilizzato poco olio vegetale, circa un cucchiaio per 40 grammi di semi, poco meno con la quantità minore utilizzata inizialmente. Proverò comunque nei prossimi giorni anche omettendo questo ingrediente, dal momento che la quantità è minima (non proverò invece ad aumentarla, essendo i miei capelli facilmente reattivi a quantità eccessive di oli).
L'idrolato di santoreggia è stato da me scelto sia per sfruttare le proprietà della pianta (è infatti una pianta con potete astringente, antisettico e purificante), ma soprattutto per profumare il prodotto finale, che non ha un odore particolarmente gradevole. E' possibile quindi utilizzare anche altri tipi di idrolati, o anche infusi dall'odore gradevole, se non veri e propri oli essenziali che apporteranno allo stesso modo le proprietà.

La preparazione di questo impacco è semplicissima.
Come prima cosa ho tagliato grossolanamente i semi di Loto con l'aiuto di un coltello a lama seghettata, quindi li ho tritati con un frullatore per romperli grossolanamente: in questa fase è importante più che altro ridurre le dimensione, senza che sia necessario polverizzarli del tutto.



A questo punto ho utilizzato un recipiente capiente in cui ho versato i semi di Loto e l'idrolato, che è possibile inserire o puro o allungato con acqua. La quantità va proporzionata alla dose dei semi di Loto, occorre ricoprire la polvere e i semi tritati, senza però eccedere nella quantità di acqua. Personalmente preferisco unire poca acqua inizialmente, ovvero la quantità giusta per coprire gli altri ingredienti ma senza farli galleggiare, e poi aggiungerla successivamente.
In questa fase infatti la polvere e i semi di loto dovranno semplicemente idratare, assorbendo l'acqua e quindi diventando di una consistenza piuttosto morbida, proprio per la quantità di acqua inglobata.
E' necessario quindi lasciare a riposare i semi di Loto con l'acqua (o idrolato che sia) per 4-5 ore, facendo riposare il composto con della pellicola trasparente.  questo punto sarà necessario frullare il composto con un minipimer, per permettere alle parti più grossi di ridursi di dimensioni.


Possiamo quindi iniziare unire poca altra acqua, per rendere più cremoso il composto, e alla fine unire olio vegetale a scelta, e oli essenziali se lo si desidera. E' normale che le parti scure rimangano visibili, così come che il composto sia in alcune parti fluido e in altre più denso, ma questo non creerà problemi (o almeno a me non l'ha fatto) durante l'applicazione.

Come utilizzare questo impacco?
Dopo aver lavato i capelli, a capelli ancora umidi, dopo aver tamponato l'eccesso di acqua, ho suddiviso la testa in sezioni, come faccio sempre per agevolarmi l'applicazione degli impacchi, quindi ho steso con le mani (ma si può fare anche con un pennello) tutto il composto ottenuto, sulla lunghezza dei capelli. Ho quindi raccolto i capelli in pellicola da cucina, e lasciato in posa per circa un'ora, con un asciugamano sulla testa per mantenere calda la testa.
Trascorso questo tempo di posa non ho dovuto fare altro che rimuovere la pellicola e sciacquare con abbondante acqua calda, per eliminare sia la parte più cremosa ma anche quella con pezzi più consistenti: non ho riscontrato difficoltà in questo passaggio infatti, che ho effettuato a testa in giù come sempre.

I risultati?
Personalmente ho riscontrato risultati simili a quelli apportati da alcune erbe come il Fieno Greco, ma più morbidi al tatto. Mentre con alcune erbe ayurvediche la sensazione nell'immediato è infatti quasi di capello secco, in questo caso ho riscontrato grande morbidezza al tatto, con capelli molto leggeri e per nulla appesantiti dalla presenza di olio, per il quale consiglio di evitare di applicare l'impacco anche sulla cute.
Suggerisco quindi, come aggiunte da effettuare qualora vogliate provare insieme a me a migliorare questo impacco, l'utilizzo di erbe ayurvediche singole o in sinergia, yogurt bianco per rendere il tutto più cremoso, o qualora vi rendiate conto che il prodotto finale ottenuto non è sufficiente a coprire l'intera chioma, l'aggiunta di un prodotto districante come può essere una maschera o anche un classico balsamo non troppo pesante.

A seguito dell'asciugatura, che ho effettuato come mio solito utilizzato pochi prodotti di styling, i miei ricci sono risultati molto morbidi al tatto, e anche se non particolarmente definiti, di una morbidezza tale da non necessitare di molti altri prodotti (io ho scelto di usare solo poco gel di aloe sulle punte).


Spero di avervi dato con questo articolo una semplice modalità di utilizzo per questi semi poco conosciuti, impiegati più che altro in cucina, poco in cosmesi specialmente se intesa come prodotti per capelli: se vi va fatemi sapere che cosa ne pensate di questa preparazione, che sicuramente continuerò a preparare affinando la tecnica e gli ingredienti inseriti!

                         Lalla


lunedì 8 agosto 2016

Collaborazione Italian Cosmetics: linea Anne Geddes

Ciao a tutte ragazze, oggi vi voglio parlare di una collaborazione con l'azienda Italian Cosmetics, che mi ha gentilmente inviato dei prodotti per la cura della persona firmati Anne Geddes. 

Italian Cosmetics è un'azienda italiana, precisamente di Vicenza, che opera attraverso due Brand diversi, la gamma di prodotti Mistral Sun, con una gamma di prodotti varia e per tutta la famiglia, e appunto Anne Geddes, che ispirandosi all'amore per le mamme e per i bimbi della straordinaria fotografa Anne Geddes ha creato prodotti cosmetici certificati e anche bellissimi da vedere.
Personalmente ho sempre apprezzato le bellissime immagini e fotografie di questa straordinaria artista che riesce a racchiudere in un immagine tutta la bellezza e la dolcezza dei bimbi, con l'utilizzo di sfondi e scenografie che richiamano la natura e tutta la purezza dell'infanzia. 
Proprio per questo mi ha subito incuriosita la linea dedicata all'arte di Anne Geddes, che è riuscita a rendere splendidi anche i cosmetici e tutte le confezioni della ditta Italian Cosmetics nella linea dedicata. I prodotti della linea Anna Geddes sono inoltre sottoposti alla certificazione CCPB, ossia Consorzio Controllo Prodotti Biologici. che li ha certificati appunto come prodotti con materie prime provenienti da agricoltura biologica, sia nella linea dedicata alle mamme che a quella per i bimbi.
I prodotti Anna Geddes si compongono infatti di queste due linee, entrambe delicatissime: la linea mamma e la linea bimbo.



Ho ricevuto direttamente a casa un pacco piuttosto grande contenente un secondo pacco che racchiudeva i prodotti della linea, nella quale già era possibile notare la grande cura dei dettagli che già caratterizzava il confezionamento del pacco anche come imballaggio.



I due prodotti della linea bimbo che ho ricevuto sono il Bagno Shampoo Delicato, con aloe vera, estratto di calendula e proteine del riso, e un Olio Massaggio Coccole emolliente, delicato, completamente naturale.
Della linea mamma ho invece ricevuto l' Olio Corpo Elasticizzante con azione emolliente con olio d'argan e calendula e un Bagnodoccia Delicato Idratante Lenitivo con calendula e aloe vera.
Tutta la linea Anna Geddes è stampata su carta ecologica, sia per il packaging che per i vari fascicoli informativi, e ogni confezione riporta delle splendide immagini di bimbi dell'artista.
Ogni confezione riporta inoltre chiaramente la descrizione del prodotto, la modalità d'uso, la certificazione, e la lista degli ingredienti così come legge prevede.
La scatola che custodiva i flaconi conteneva inoltre dei campioncini di tutti gli altri prodotti della linea Mamma e della linea Bimbo e una busta di carta stampata con un'immagine Anne Geddes.



Il Bagno Shampoo Delicato è contenuto in un flacone di plastica opaca da 250 ml con tappo a scatto e piccolo foro per usare al meglio il prodotto. Si tratta di un detergente formulato per il corpo e per i capelli dei più piccoli, a base di estratti vegetali come la calendula biologica e le proteine del riso, ingredienti lenitivi e delicati. Ho utilizzato una piccola dose sulla zona interessata, risciacquando poi con abbondante acqua: ho trovato subito questo prodotto veramente delicato, semplice da dosare anche se di consistenza molto fluida, sicuramente molto adatta sulla pelle dei più piccoli per un massaggio rapido e molto dolce. Il profumo è presente ma molto delicato rimane per poco tempo e modo piuttosto leggero sulla pelle. 
Ho potuto usare questo prodotto sulla mia pelle che esattamente come quella dei bimbi necessita di prodotti molto delicati e gradisce particolarmente ingredienti lenitivi. Ho provato per curiosità ad usare questo prodotto anche come shampoo, sebbene io abbia già i miei prodotti con la quale mi trovo molto bene, e ho comunque riscontrato un'azione molto delicata e un potere schiumogeno piuttosto basso (così come solitamente sono tutti prodotti dedicati ai bimbi). Per le mie personali necessità si tratta però di un prodotto molto valido sulla pelle ed estremamente delicato, ma non altrettanto utile e funzionale sui miei capelli ricci e molto folti per la quale preferisco prodotti più densi, eventualmente da diluire a seconda delle preferenze, che rendano più facile l'utilizzo del prodotto senza sprechi.
Trovo che la profumazione sia molto simile a quella di tanti altri prodotti delicati per i bimbi e che penso possa derivare dalle proteine del riso, essendo questo un ingrediente comune a diversi cosmetici a loro dedicati.

Il prezzo di questo prodotto è di circa euro 13,50. 


Ingredienti: Aqua, Aloe barbadensis leaf juice*, Glycerin, Sodium coco-sulfate, Coco-glucoside, Glyceryl oleate, Maris sal, Calendula officinalis flower extract*, Lactic acid, Hydrolyzed rice protein, Disodium cocoyl glutamate, Parfum", Cocodimonium hydroxypropyl hydrolyzed wheat protein, Caprylyl capryl glucoside, Sodium benzoate, Sodium cocoyl glutamate, Potassium sortiate, Hydrogenated palm glycerides citrate, Tocopherol.




L'Olio Massaggio Coccole presenta la stessa confezione del bagno shampoo delicato, ossia un flacone in plastica con tappo a scatto, ma in formato minore, precisamente da 125 ml. Si tratta di un olio emolliente molto delicato che contiene ingredienti lenitivi come l'estratto di fiori di calendula, perfetti per la pelle dei più piccoli. Si tratta di un prodotto ideale per il massaggio rilassante del neonato, da applicare sulle zone interessate massaggiando fino al completo assorbimento. Può essere quindi una coccola ottima se effettuata prima della nanna di sera oppure come trattamento post bagnetto per facilitare anche l'assorbimento del prodotto. Ho particolarmente apprezzato il dosatore che permette la fuoriuscita del prodotto goccia a goccia, facendo sì che non esca prodotto in eccesso, rendendo così fastidioso e difficoltoso il massaggio. Ho provato quest'olio così come lo si userebbe sulla pelle di un bimbo, ossia dopo la doccia sulla pelle umida applicando poco prodotto per volta con un leggero massaggio, fino a completo assorbimento. 
Ho riscontrato la pelle molto morbida al tatto: per preferenza personale utilizzo prevalentemente oli leggeri sulla pelle anche del corpo, che reagiscono esattamente come a seguito di questo utilizzo: si tratta infatti di un olio piuttosto leggero che si massaggia facilmente, ma con un assorbimento non particolarmente rapido, motivo per cui consiglio un' applicazione veramente minima di prodotto unita ad un massaggio lungo abbastanza fino al momento in cui non si avverte più la pelle unta sotto le dita. La profumazione è molto simile rispetto a quella di tanti altri oli per i bimbi, piuttosto delicata e abbastanza persistente senza comunque risultare pesante sulla pelle, almeno secondo il mio punto di vista. Un prodotto che personalmente trovo valido sia per la pelle degli adulti che per quella più delicata dei bambini.

Il prezzo di questo prodotto è di circa euro 14,90.

Ingredienti: Helianthus annus seed oil*, Prunus amygdalus dulcis oil*, Oryza sativa bran oil, Calendula officinalis flower extract*, Tocppheryl acetate, Parfum0, Limonene0, Geraniol0, Coumarin0, Linalool0, Citronellol0.




Per quel che riguarda l'Olio Corpo Elasticizzante temevo di trovarmi ad utilizzare un prodotto piuttosto simile rispetto all' Olio Massaggio Coccole pensato per i bimbi e presentato in precedenza, mentre mi sono resa conto che nonostante diversi ingredienti comuni si tratta di prodotti con caratteristiche ben diverse. Anche in questo caso troviamo una confezione con tappo a scatto di plastica, in dose da 125ml. La prima cosa che mi ha colpito di questo olio è stato il profumo,che ho trovato estremamente gradevole e molto vicino alle mie preferenze personali in fatto di profumazioni: trovo infatti che abbia delle note quasi agrumate, e leggendo l'inci penso possano essere ricondotte alla presenza di olio di argan presente in grande quantità. Si tratta di un olio meno leggero rispetto a quello sopra descritto pensato per i bimbi, e anche in questo caso è necessario un massaggio abbastanza lungo affinché questo venga assorbito dalla pelle. 
Trovo possa essere un prodotto molto utile agli usi indicati nella descrizione, ossia per ammorbidire le pelli secche e disidratate prevenendo la formazione di smagliature e la perdita di tono (situazioni che spesso accompagnano le trasformazioni fisiche causate dalla gravidanza). Ho utilizzato quest'olio sulle zone particolarmente colpite da adiposità e dopo un utilizzo costante ho riscontrato miglioramenti e una pelle sempre molto morbida immediatamente dopo l'applicazione.

Il prezzo di questo prodotto è di circa euro 19,90.

Ingredienti: Helianthus annus seed oil*, Prunus amygdalus dulcís oil, Argania spinosa kernel oil*, Macadamia ternifolia seed oil*, Prunus armeniaca kernel oil*, Rosa moschata seed oil, Calendula officinalis flower extract*, Tocopheryl acetate, Parfum0, Limonene0, Linalool0, Geraniol0, CitraP.



Il Bagnodoccia Delicato Idratante Lenitivo, con calendula e aloe vera è contenuto in un flacone di plastica esattamente come tutti gli altri prodotti provati, in dose da 250 ml, stesso formato del Bagno Shampoo Delicato per i bimbi. Ho potuto constatare con l'uso di questi prodotti che gli ingredienti sono per tutti piuttosto semplici e ripetitivi, adatti per le pelli più sensibili e delicate e che ricorrono in quasi tutti i prodotti nello stesso modo. Non trovo che questo dettaglio sia un difetto in quanto in un prodotto cerco soprattutto delicatezza. e quelli riscontrati in queste formulazioni sono tutti adatti alle mie esigenze personali. In questo caso ho trovato una profumazione diversa rispetto all'altro prodotto per le mamme, mi risulta meno gradevole anche se fortunatamente come  praticamente tutti i prodotti provati non risulta troppo persistente sulla pelle. 
Anche in questo caso ho riscontrato un potere schiumogeno piuttosto basso e un potere lavante discreto con una consistenza molto morbida e adatta ad effettuare una sorta di massaggio durante il momento del lavaggio. Trovo infatti che questo sia un prodotto particolarmente piacevole da utilizzare stendendolo semplicemente con le mani sento senza l'utilizzo di spugne o altri accessori, che ne modificano la sensazione che apporta sulla pelle. Si tratta comunque ovviamente di una preferenza assolutamente personale basata sulla mia esperienza con il prodotto esattamente come tutte le altre informazioni che potete trovare in questa recensione.

Il prezzo di questo prodotto è di circa euro 19,90.

Ingredienti: Aqua, Ammonium lauryl sulfate, Aloe barbadensis leaf juice*, Decyl glucoside, Maris sal, Calendula officinalis flower extract*, Prunus armeniaca kernel oil*, Glycerin, Coco-glucoside, Disodium cocoyl glutamate, Glyceryl oleate, Magnesium sulfate, Sodium cocoyl glutamate, Hydrogenated palm glycerides citrate, Tocopherol, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Lactic acid, Parfum0, Linalool0, Geraniol0, Limonene0.



Dopo la prova di tutti questi prodotti posso sicuramente definirmi non sono molto soddisfatta dei prodotti Anna Geddes,  ma anche piacevolmente sorpresa in quanto ammetto che in un primo momento guardando la straordinaria cura e bellezza del pakaging ho temuto per un attimo che tutta l'attenzione fosse stata riservata per il solo fattore estetico, senza magari curare allo stesso modo la composizione e il prodotto in sé per sé: è stata quindi una sorpresa notare che il prodotto all'interno rispetta perfettamente le  aspettative, motivo per cui non posso non complimentarmi con l'azienda Italian Cosmetics e con Anna Geddes che ha apportato il suo tocco unico e straordinario a questi prodotti.


Vi ricordo come già detto e come in tutti i casi che non sono pagata dall'azienda e che questa recensione si basa su un uso personale e su mie impressioni a seguito della prova dei prodotti stessi e pertanto sono da ritenersi soggettive.

                                    Lalla


giovedì 4 agosto 2016

Mani e unghie: qualche dritta e suggerimento!

Ciao a tutte ragazze,
torna un altro articolo in collaborazione con La Baita Eco Bio, nella quale potrete ritrovate questo stesso articolo scritto da me, con tante proposte utili riguardo a ciò di cui parleremo oggi, e sui prodotti menzionati.
Oggi parliamo infatti del benessere delle mani e delle unghie, con qualche semplice dritta e consiglio utile per far si che le nostre mani siano sempre belle e curate, essendo la prima parte del corpo che spesso facciamo conoscere, come una sorta di biglietto da visita  che ciascuno di noi mostra anche senza pensarci.


Come prima cosa ricordo l'importanza dell'idratazione della pelle delle mani, essenziale in inverno dove le basse temperature non aiutano, così come in estate.
Possiamo scegliere la crema che preferiamo, più leggera o dalla formulazione più ricca, valutando se acquistare una semplice emulsione o un burro o prodotto dalla consistenza spesso meno confortevole, ma senza dubbio molto valido per chi necessita di protezione e nutrimento.
Così come per gli altri prodotti del corpo possiamo scegliere ottimi prodotti biologici con ingredienti validi e utili al benessere della pelle di questa zona, come burri e oli vegetali, da massaggiare sulle mani e sui polsi anche più volte al giorno, eventualmente in quantità più generosa prima di coricarsi la sera.
E' buona abitudine massaggiare le mani con prodotti idratanti anche quando non sembra essercene la necessità, per far si che non si presentino situazioni di eccessiva secchezza che oltre ad essere antiestetiche spesso portano anche a vere e proprie escoriazioni, talvolta molto dolorose. Ovviamente questi piccoli accorgimenti sono ancora più consigliati per coloro che lavorano a contatto con liquidi, polveri o condizioni di eccessivo freddo, per la quale spesso non è possibile proteggersi adeguatamente. Per un trattamento d’urto è possibile, specie nelle stagioni fredde, dormire con un paio di guanti sottilissimi in cotone e una generoso strato di crema sulla pelle, affinchè questo si possa assorbire durante la notte.
Quando possibile ovviamente è bene utilizzare guanti di gomma, almeno per lavare i piatti e per la pulizia della casa, in cui spesso vengono utilizzati detersivi e acidi.
Anche in questo caso possiamo trovare una valida alternativa nei prodotti eco bio, che offrono ormai una gamma ampissima di detergenti per la casa e prodotti per il bucato: si tratta in questo caso di prodotti meno aggressivi anche sulla pelle, e per chi segue uno stile di vita sostenibile è importante verificare che siano ecocompatibili, trattandosi di prodotti che finiscono negli scarichi e quindi nell’ambiente.


Ma tornando a parlare delle nostre mani, anche le unghie vengono spesso curate solamente nel momento in cui si decide di applicare smalti, mentre possono essere mantenute sane anche prima di questi momenti, con piccole cure quotidiane e velocissime da mettere in atto. E' possibile preparare una miscela con un olio vegetale a scelta e olio essenziale di limone, preparazione che ha il duplice effetto benefico di rendere più forti le unghie e limitare le macchie. Basterà massaggiare per qualche minuto questo preparato sulle unghie delle mani pulite per riscontrare benefici dopo poco, se effettuato con costanza. Se prima ho citato il momento dell'applicazione dello smalto, non posso non consigliare anche in questo caso smalti senza ingredienti nocivi e aggressivi, un tempo molto più difficili da reperire sul mercato, ma che molte aziende stanno inserendo nei propri cataloghi, con vere e proprie linee dedicate e una gamma di colori che nulla hanno da invidiare ad altri marchi che seguono filosofia diversa. Occorre scegliere con cura anche il prodotto atto alla rimozione dello smalto, preferendo prodotti privi acetone, molto aggressivo sulle unghie.



Cosa fare con gli altri smalti, non eco bio ma comunque sfruttabili per altri usi?
Quando possibile è sempre un'ottima cosa il riciclo. Se non abbiamo amiche che, per scelta personale, hanno scelto di non utilizzare prodotti ecobio, possiamo utilizzarli poco alla volta per piccoli usi, utili e futili.
  •       Personalizzate chiavi e marcatele per riconoscerle meglio;
  •       Munite i più piccini di guanti, areate la stanza e fateli disegnare su un cartoncino;
  •       Usateli per scrivere su tutte le superfici difficilmente segnabili con altro, come ferro lucido o vetro.
  •  Riciclate semplicemente la boccetta per riempirle con l'olio al limone sopra proposto!


             Lalla
                     
               

martedì 2 agosto 2016

Collaborazione Redacia: la carta che germoglia!

In questo articolo vi voglio presentare una collaborazione con un laboratorio artigianale davvero particolare, che ha unito femminilità e natura, delicatezza e originalità, creando dei prodotti veramente unici. Redacia, di cui lascio QUA il link al sito, è una realtà che ha sede in Monza Brianza, dove propone diversi prodotti creati in una carta particolare, composta da carta ecologica e biodegradabile, miscelata con semi di piante e fiori, che possono poi ovviamente essere piantati in terra per far crescere le piante di questi fogli, che Redacia chiama semplicemente la Carta che Germoglia. E se un pezzo di carta può assumere mille usi e forme diverse proprio questo ha fatto Lisa, titolare del laboratorio, che ha unito questo particolare prodotto a forme e stili unici e davvero graziosi, con la creazione di targhette, forme di diverso colore e dimensioni, fino ad arrivare ad inviti, partecipazioni di nozze e segnaposti, e qualsiasi altra idea che la sua mente può produrre, insieme a quella di chi osserva, essendo sempre aperta a nuove idee e suggerimenti.
E' possibile visionare tutto questo sul sito di Redacia, davvero bellissimo anche graficamente e con foto accattivanti, che mostra anche i bijoux che Redacia propone, accumulati dalla parti di piante o fiori racchiuse in piccole ampolline di vetro, e che ho ricevuto a casa in due bellissime varianti.

E' possibile anche acquistare dal sito: dopo aver ricevuto il pagamento l'ordine viene elaborato in 2-3 giorni, e poi spedito all'indirizzo indicato, dove arriveranno in 2-3 giorni lavorativi con corriere.
Le spese di registrazione non sono indicate sul sito per via della grande varietà di prodotti che vengono spediti, e che rende quindi difficile stabilire un prezzo unico per le varie spedizioni: per le collane le spese di spedizione ammontano ad euro 6,98 fino a due collane con l'acquisto di tre o più collane la spedizione è gratuita. Per la Carta che Germoglia il prezzo delle spese di spedizione varia da euro 3,15 ad euro 6,98. Per qualsiasi altra indicazione in merito, o per ricevere un preventivo, è possibile contattare direttamente Lisa, che darà tutte le indicazioni necessarie, con una cordialità e una disponibilità che ho potuto constatare e apprezzare personalmente.

Ma vi mostro subito i prodotti ricevuti, che la stessa Lisa ha scelto tra quelli che propone sul suo store: due bellissime collane racchiuse nelle loro scatoline di cartone e alcune forme colorate di Carta che Germoglia,


Il pacco è arrivato perfettamente imballato con indicazioni all'esterno degli oggetti fragili che conteneva, per cercare di limitare il rischio di rottura. 



Come anticipato e collane sono arrivare dentro delle graziosissime scatoline di cartone decorate con un nastro di spago e parti della pianta stretti nel nodo, che aprendo le scatoline si scoprono essere le stesse piante che racchiudono le collane all'interno.




Sul retro della scatola troviamo impresso il nome e il logo del negozio, che può veramente andare fiero non solo di queste bellissime collane, ma anche della cura e dell'originalità delle confezioni che propone.



Ed ecco le foto delle collane, che spero rendano giustizia a questi particolarissimi gioielli, che nonostante le foto che forse ne confondono le dimensioni non sono troppo grandi e perfette per essere indossate anche insieme!


La prima collana che vi mostro è quella con ampolla più grande (sul sito viene indicato in entrambi i casi un diametro di 3 cm, ma questa è visibilmente più grande dell'altra ricevuta), attaccata ad una collana color bronzo di 80 cm di lunghezza.
Al suo interno troviamo del muschio islandico, che come indica la scheda sul sito rappresenta l'attaccamento alla terra e alla Natura. Fin dai tempi antichi il muschio islandico viene associato all'amore materno, e in questa collana viene unita la natura a questa forma di protezione materna, richiamando la protezione di Madre Natura. Trovo che questa collana possa essere perfetta per tutte coloro che desiderino un tocco di colore senza però rinunciare all'originalità di un gioiello unico e che attirerà sicuramente sguardi curiosi. Il costo di questa collana è di euro 19,00.


La seconda collana che vi mostro è invece leggermente più piccola della prima, sebbene la scheda sul sito ne riporti lo stesso diametro, mentre la lunghezza è la stessa: 80 cm di catenella color bronzo, che trovo un colore veramente bello e delicato, molto indicato per queste tipologie di collane.
In questo caso troviamo dei soffioni, ossia dei semi di Tarassaco, che molto spesso vediamo colorare i prati: la sfera racchiude però la parte più delicata di questo, ossia quella che si forma nell'ultimo momento di vita del fiore stesso, e che vediamo volare nei prati e nei campi trasportati dal vento.
Un ciondolo dalla straordinaria delicatezza e particolarità dunque.



In questa foto è possibile invece notare le forme, tutte carinissime e dai colori molto allegri, di Carta che Germoglia. Appena ho visto queste forme non ho potuto fare a meno di valutare i diversi usi che è possibile farne. Trovo possano essere perfetti da usare come segnaposto, scrivendo sopra il nome della persona, che potrà poi portarsi a casa la propria forma e piantarla; altro uso che trovo possa essere particolarmente carino è come piccolo pensiero per le feste di compleanno dei più piccoli, che spesso vengono omaggiati di caramelle e altri giochini, e che potrebbero in questo modo anche imparare qualcosa in più sul mondo della natura, curando personalmente la piantina che vedranno crescere dal loro cartoncino colorato.


Qualche altra immagine di queste collane sono però doverose, per permettervi di apprezzare al meglio queste particolarissime creazioni!




Ringrazio quindi di cuore Lisa per avermi fatto conoscere Redacia, e vi ricordo che non lavoro per questa azienda, sulla quale ho scritto questa recensione sulla base della mia esperienza personale con l'azienda, e opinione soggettiva sui prodotti ricevuti


Lalla



domenica 17 luglio 2016

Cosmetici baby e gravidanza

Buongiorno a tutte,
oggi parliamo di un argomento che interessa soprattutto le donne, e lo facciamo con la collaborazione dello store La Baita Eco Bio, nella quale potete trovare questo stesso articolo scritto da me sul sito, e qualche idea di acquisto anche su molti dei prodotti che troverete citati in queste righe! 

La gravidanza, si sa, è un momento bellissimo nella vita di ogni donna, accompagnato da grandi gioie e tante trasformazioni. Una di questa riguarda il corpo, che mostra inevitabilmente i segni di questo periodo, e che può talvolta necessitare di cure e attenzioni diverse da quelle messe in atto in precedenza.

La pelle, durante la gravidanza, gode spesso di una salute e di una luminosità particolare, per effetto degli ormoni, ma va comunque trattata e coccolata nel giusto modo, buona abitudine che sempre più spesso le future mamme mettono in atto, soprattutto nella zone maggiormente colpite da trasformazioni, come quella del pancione. E’ buona consuetudine infatti massaggiare tutte le sere la pelle della pancia con un olio vegetale (come di mandorla, di jojoba, o di rosa mosqueta, per citarne alcuni) o un prodotto specifico, magari dopo una doccia, affinchè questo penetri più rapidamente, con costanza e fin dai primi periodi: è importante osservare il proprio corpo, affinchè si possano notare per tempo le zone da trattare maggiormente. Nel caso delle smagliature per esempio queste si presentano come delle strisce irregolari dal colore che vira dal rosso/rosa al violaceo, ben prima che queste diventino bianche, momento nella quale è assai difficile trattarle con buoni risultati: è infatti nella prima fase che queste vanno massaggiate con costanza e pazienza: in questo modo magari non ne eviteremo totalmente la comparsa, ma potremo certamente limitare i danni e prevenire qualche segno più visibile.

Oltre al pancione è utile massaggiare glutei, cosce, e seno, con prodotti validi e prestando attenzione all’inci, con una lettura personale di queste indicazioni quando questo è possibile oppure affidandosi alle certificazioni dei singoli prodotti, più che alle scritte immediatamente leggibili in etichetta.
Ma se alcuni prodotti sono validi alleati durante la gravidanza, tanti altri invece vanno controllati accuratamente per assicurarsi che siano sfruttabili in questo periodo. Non è necessario che siano di qualche linea specifica dichiarata e adatta alle mamme in attesa, ma una conoscenza approfondita è necessaria per valutare i singoli ingredienti. Gli oli essenziali per esempio sono tra i composti da limitare e controllare nell’uso, in quanto trattandosi di prodotti fortemente concentrati dalle reali proprietà possono interferire con il benessere della donna e del nascituro. Salvo determinati casi e ingredienti, per la quale può rivelarsi opportuno consultare il proprio medico ed eventualmente l’azienda produttrice, i cosmetici usati in precedenza possono comunque essere utilizzati a patto che questi non creino fastidio durante i nove mesi, periodo nella quale la pelle può manifestare l’insorgere di sensibilizzazione ad alcuni cosmetici, anche se usati in precedenza, o pelle particolarmente sensibile. Talvolta questi scompaiono con la fine della gravidanza, o talvolta rimangono come caratteristica della pelle: per questo può essere furbo scegliere, qualora sia necessario, prodotti facilmente reperibili e validi per questo periodo, che si potranno poi utilizzare anche nel periodo futuro (sotto questo punto di vista internet offre grande vastità di prodotti e siti da cui ordinare, con il vantaggio di ricevere poi tutto comodamente a casa propria).

Altro dubbio legittimo delle future mamme (ma anche dei papà), riguarda la cura del corpo dei più piccoli: cosa usare sulla sua pelle delicata appena nato? I neonati necessitano di pochi prodotti per la cura del corpo, ma scelti con attenzione. Uno di questi sarà un detergente delicato, che salvo diversa indicazione dal medico potrà essere anch’esso di azienda bio certificata, prodotto con ingredienti delicati e utili alla pelle sensibile dei bimbi. 


Nei primi mesi di vita è possibile utilizzare un unico prodotto per la pulizia del corpo e dei capelli, che talvolta può essere sufficiente massaggiare con semplice acqua. Oli da massaggio, creme e unguenti vari non vengono utilizzati da tutti, e spesso acquistati al momento del bisogno, per esempio per l’insorgenza di rossori o fastidi di altra natura, che richiedano l’utilizzo di un prodotto specifico, leggero e protettivo. Buona idea investire investire in una crema protettiva per il cambio pannolino, momento che talvolta porta a rossori e irritazioni fastidiose, e che possono essere limitate con l’utilizzo di prodotti contenenti ingredienti quali burro di karitè, ossido di zinco, e/o oli lenitivi. Al classico talco è preferibile utilizzare invece dell’amido di mais o di riso, economico e molto utile anche per il bagnetto. Qualora il problema delle irritazioni persista può essere utile anche tentare la strada dei pannolini lavabili, che per quanto possano sembrare più scomodi e non ottimali per questo problema si rivelano invece spesso un valido alleato per contrastare i fastidi che provoca il tessuto sintetico dei pannolini.
I pannolini lavabili sono peraltro una valida alternativa a quelli usa e getta anche sotto il punto di vista ambientale dell’ecosostenibilità: basti pensare ai tantissimi pannolini gettati a settimana, per diversi anni, per tutti i bimbi che ne fanno uso, e ci si potrà facilmente fare un’idea della grandissima quantità di scarti che produciamo, e che devono poi essere smaltiti, oltre alla produzione stessa dei prodotti usa e getta. Una valida alternativa sotto tantissimi punti di vista quindi, che già diverse mamme hanno deciso di seguire.
Il momento del cambio pannolino è inoltre consigliabile effettuarlo, quando possibile, con acqua ed eventualmente detergente, limitando le salviette a momento di emergenza o fuori casa, trattandosi di prodotti lasciati sulla pelle e spesso non lavati, che possono contribuire alla formazione di rossori e bruciori.
Ricordo inoltre di prestare la giusta attenzione al sole, e di attrezzarsi con protezioni solari qualora sia necessario esporre i bimbi, che se piccolissimi andranno protetti anche con abbigliamento adeguato, una buona idratazione, ed evitando comunque di esporsi durante le ore più calde della giornata. Quando in grado di portarli anche gli occhiali da sole sono necessari per evitare danni irreparabili agli occhi, colpiti anch’essi dai raggi del sole, abituandoli all’uso di occhiali sicuri e adatti per i bimbi.

Spero con queste semplici informazioni di avervi fornito qualche spunto di riflessione, per ampliare l’argomento personalmente, eventualmente con l’aiuto del pediatra e medico curante: ricordiamo infatti che sono queste le figure professionali a cui affidare i nostri dubbi e paure!



                Lalla



mercoledì 8 giugno 2016

Unguento al profumo di lavanda per piedi

Come promesso su facebook oggi vi parlo di una vera coccola di bellezza, un unguento semplicissimo da preparare che si è rivelato davvero un toccasana per i miei piedi, che amo curare la sera con prodotti nutrienti e facili da stendere anche se non rapidissimi da assorbire.
Prediligo infatti utilizzare questo prodotto come coccola finale prima di andare a dormire, coprendo poi i piedi con dei calzini di cotone leggeri e puliti la sera prima di infilarmi nel letto, o anche in estate concedendomi un momento di relax distesa a fine giornata.




Che cosa ci serve per questo semplicissimo unguento:

  • 30 gr di olio di mandorle dolci;
  • 30 gr di olio di jojoba;
  • 15 gr di olio di olio extravergine di oliva;
  • 10 gr di cera d'api;
  • 5 gr di burro di karitè;
  • 1,5 gr di vitamina E;
  • 7 gcc di olio essenziale di lavanda;
  • 3 gcc di olio essenziale di tea tree;

Per riprodurre a casa questo unguento è sufficiente pesare con l'aiuto di una bilancina l'olio di mandorle dolci, quello di jojoba e di oliva, e unirlo a bagnomaria sul fuoco assieme alla cera d'api e al burro di karitè, mescolando lentamente di tanto in tanto, affichè questa si sciolga lentamente a fuoco basso.
Quando questi ingredienti saranno tutti sciolti negli oli togliamo il contenitore dal fuoco prestando attenzione e uniamo quindi la vitamina E e gli oli essenziali, mescolando ancora.

Lasciamo quindi riposare per qualche minuto in un contenitore ben pulito con tappo a vite, quindi chiudiamo ed etichettiamo il nostro unguento, che sarà pronto per essere utilizzato!




Gli oli e il burro sono ottimi ingredienti lenitivi che ammorbidiranno la pelle spessa ruvida e screpolata dei talloni e delle altre zone dei piedi; gli oli essenziali contenuti, oltre che un'azione profumante, hanno proprietà antibatteriche, antimicotiche e deodoranti.

E' possibile usare questo unguento sia sui piedi che sulle zone più critiche quali gomiti, nocche della mani particolarmente screpolate e zone del corpo che necessitano di un prodotto barriera da applicare anche in generosa quantità, per lenire la pelle e nutrirla in profondità.

Questo unguento si conserva in ambiente fresco e asciutto, ben chiuso e lontano da fondi di calore che ne comprometterebbero la consistenza e la conservazione. In condizioni ottimali e se prelevato con mani pulite e asciutto si conserva per un tempo variabile tra circa sei mesi ad un anno (fino a quando comunque non risultano cambiate le caratteristiche quali consistenza, colore ed odore).

Spero che questa semplicissima preparazione possa tornare utile a qualcuno di voi, e attendo ovviamente di conoscere le vostre impressioni dopo averlo provato!


                              Lalla


venerdì 29 aprile 2016

Collaborazione Shop Salute: Mistery Box !

Oggi vi parlo finalmente in un sito di cui avrei già dovuto parlarvi un po' di tempo fa, ma ho preferito attendere di provare tutti i prodotti prima di mostrarvi le foto.

Si tratta di prodotti che ho ricevuto dal sito Shop Salute, che mi ha gentilmente inviato una Mistery Shop, ossia una scatola con dentro prodotti a sorpresa di diversa tipologia, tutti ottimi, che ho aperto e provato con tanta curiosità.
Shop Salute (di cui trovate QUA il link) è uno store online con sede a Verona, che propone cosmetici naturali, alimenti per celiaci, integratori, articoli sanitari e presidi medici.
Trovo sia un sito molto chiaro graficamente, con delle sezioni facili da consultare e con schede per ciascun prodotto piuttosto complete, alla quale però aggiungerei l'indicazione dell'inci di ciascun prodotto.
Le spese di spedizione ammontano ad euro 6,00, per tempistiche di 2/3 giorni lavorativi, e variano per coloro che desideri ricevere il pacco entro 24 ore (in questo caso sono di euro 10,00). Sono invece gratuite per gli ordini di importi superiori di euro 39,00. Le modalità di pagamento accettate sono Paypal, Bonifico Bancario e Contrassegno. Mi ha stupido leggere la differenza di prezzo (abbastanza importante) per una spedizione di 24 ore, e soprattutto la cifra aggiuntiva per richiedere il contrassegno, di euro 6,00, rispetto alla cifra che solitamente si aggira intorno ai 3-4 euro per questo tipo di servizio, ma questo immagino dipenda dal tipo di corriere e contratto esistente.

Ma incomincio subito a mostrarvi i prodotti ricevuti, a sorpresa, da Shop Salute.


Il pacco ricevuto era perfettamente imballato, in scatola di cartone rigida e ben chiuso da nastro adesivo, con la scatola all'interno ben ferma e imballata.

Ed ecco la scatola interna, di cartoncino leggero, che conteneva i prodotti ricevuti, protetti da carta, e qualche campioncino.



Il Balsamo Alkemilla alla Lavanda e ed Eucalipo è stato l'ultimo prodotto che ho provato, ma il primo di cui di parlo, dal momento che lo ritengo un prodotto particolarmente interessante.


Comincio con il dirvi che è contenuto in un tubo di plastica da 250 ml, dunque una dose abbastanza generosa, e la prima cosa che ho pensando tenendo in mano questo flacone è che la plastica di cui è composto sembra spessa come un foglio di carta, tanto da preoccuparmi per l'integrità del prodotto durante la conservazione con gli altri prodotto: mi rendo conto ora che si tratta di una preoccupazione abbastanza infondata, ma su un primo momento mi sono trovata veramente spiazzata da una confezione che appare tanto fragile. In realtà ho scoperto poi con l'utilizzo che questa tipologia di confezione si rivela comunque resistente e comodissima per l'uso: non serve spingere troppo con le mani bagnate per prelevare il prodotto, e anche adesso che è presente meno prodotto nel flacone è estremamente facile prelevarlo (molto più che con altri flaconi in plastica rigida). Lo stesso prodotto è presente nella stessa dose anche con un altro flacone, di cui non so indicare se la caratteristica è la stessa.
Parlando del prodotto si presenta come una crema piuttosto corposa, dal colore giallo chiaro, molto profumata: le principali note che si sentono sono quelle di lavanda, e si comprende bene che ci sono altri ingredienti che ne modificano l'odore, ma se non sapessi che proviene dall'eucalipto non li avrei probabilmente collegato a questo, pur essendo una profumazione piuttosto caratteristica.
Ho applicato questo prodotto come semplice balsamo, lasciandolo in posa per qualche minuto, e ho subito notato che mentre rende molto morbida la lunghezza del capello fatica un po' di più a districare le punte, con il risultato che pettinando i capelli dopo circa 3 minuti come indicato il pettine (personalmente ne uso uno a denti larghi) scorre facilmente per tutte le lunghezze ma incontra difficoltà a liberarsi dai capelli in quanto le punte rimangono leggermente annodate. Ho risulto facilmente questo piccolo inconveniente lasciandolo in posa per più tempo, anche una decina di minuti, affinchè renda più setose le lunghezze e districhi al meglio le punte. In questo modo lo utilizzo con soddisfazione, e lo risciacquo con facilità nonostante sia un prodotto piuttosto corposo che avvolge i capelli come una crema. La profumazione rimane poco sui capelli, e si sente molto delicatamente il profumo di lavanda. Ho trovato questo prodotto utile e valido, meno rapido come uso rispetto ad altri, che realmente fanno effetto in brevissimo tempo, ma comunque funzionale e che quindi consiglio.

Clicca sull'immagine per ingrandire

Il costo è di euro 11,50.

Il secondo prodotto di cui vi parlo è la Crema Viso Lenitiva alla Peonia di Maternatura.
Il prodotto è contenuto in flacone con dosatore di plastica, in dose da 50 ml.


Dopo aver provato questo prodotto posso affermare che questa è una delle creme più leggere che io abbia mai provato. Ma mi spiego meglio, affinchè non passi il messaggio che l'applicazione di questa crema è come acqua fresca. Avverto qualsiasi crema (non so se sono l'unica) una volta applicata, per piccole sensazioni che mi dà sulla pelle, come la cute leggermente appiccicosa, o particolarmente fresca, anche a distanza di tempo dopo che questa è stata applicata e si è ormai assorbita. Se non ho altri fastidi particolari sono sensazioni che non mi danno alcun problema, e che quasi mi aspetto in una crema, dal momento che appunto sono abituata ad avvertirli.
In questo caso non ho riscontrato nulla di simile: sula mia pelle è come se non avessi applicato nulla, nessuna sensazione che solitamente avverto con l'applicazione di prodotti cremosi. ma nonostante questo l'effetto della crema si è avvertito eccome: molto delicata, lenitiva come de descrizione, e nutriente, anche sulla mia pelle molto sensibile e reattiva. Si assorbe velocemente senza scia bianca e lasciando pochissimo profumo, motivo per cui la consiglio a chi non ama i prodotti troppo profumati sul viso.

Clicca sull'immagine per ingrandire

Il prezzo di questo prodotto è di euro 21,90.


L'ultimo prodotto di cui vi parlo è una Lozione Corpo al cocco, della marca Dr Organic.
Quando ho visto la confezione mi sono subito incuriosita, sia per la profumazione che emanava ancor prima di aprire il flacone, sia perchè ho già provato una crema corpo di questa azienda, precisamente la versione Royal Jelly, che ho veramente apprezzato. Si tratta di flaconi con tappo a scatto in plastica piuttosto generosi, da 200 ml.


Purtroppo questo prodotto è stato invece quello che ho gradito meno tra quelli ricevuti.
Incomincio col il dire che se cercare una profumazione piuttosto persistente al cocco questo prodotto è esattamente quello che fa per voi: ha infatti una fragranza piuttosto caratteristica e che dura nel tempo. Purtroppo nel mio caso però l'odore cambia dopo pochi attimi di massaggio, virando quasi all'acidulo, per reazione con la mia pelle. Quest'ultima profumazione che avverto dunque non la trovo troppo piacevole, o almeno lo sarebbe se fosse meno forte. La consistenza invece è esattamente come ricordavo dalla prima prova di una versione simile: un prodotto cremoso ma non tropo denso, dalla consistenza che trovo perfetta per una crema corpo, facilmente spalmabile e a facile assorbimento.
Riesco comunque ad apprezzare sotto questo punto di vista il prodotto, ma trovo veramente difficile l'utilizzo su alcune zone del corpo a causa dell'odore. Per ora lo sto utilizzando sulle gambe e sui piedi, ma dopo l'applicazione non posso fare a meno di lavarmi le mani.
Peccato dunque per questa caratteristica che si avverte su di me, ma che trovo sia estremamente soggettivo in quanto su un'altra persona su cui l'ho applicato non ho riscontrato questo, avvertendo anzi una profumazione al cocco piuttosto piacevole.

Clicca sull'immagine per ingrandire
Il prezzo di questo prodotto è di euro 13.90 circa.

Ringrazio Shop Salute per questa Mistery Box, e vi suggerisco di visitare personalmente il loro sito per scoprire i cosmetici (e non solo) che propongono, e verificare la gentilezza del personale come anche io ho potuto constatare a seguito di alcune indicazioni richieste via mail.

Ricordo, come sempre, che non sono pagata da questa azienda, così come da nessun'altra, e che questa recensione è frutto di una mia personale esperienza con i prodotti sopra citati, e quindi assolutamente soggettiva e variabile da persona a persona.


                         Lalla