Flower 58
Visualizzazione post con etichetta Burro di cacao. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Burro di cacao. Mostra tutti i post

venerdì 17 febbraio 2012

Fare il burro di cacao in casa

Finalmente torno con voi per consigliarvi una ricetta molto semplice che ancora non avevo avuto occasione di descrivervi, un prodotto che tutte abbiamo, probabilmente senza sapere che spesso contiene una gran quantità di paraffina.. Non facciamo nomi, ma tutti lo conoscono, è una nota (anzi, notissima!), marca di burro di cacao ;)

 Prepariamolo in casa con pochi ingredienti, ecco cosa ci serve:
  • 3 grammi di burro d karitè (un cucchiaino);
  • 1 grammo di burro di cacao (circa mezzo cucchiaino);
  • 1 grammo di cera d'api (circa mezzo cucchiaino);
  • 3 gocce di olio di jojoba;
  • 3 gocce di tocoferolo;
  • 2 gocce di olio essenziale;
Sostituzioni possibili:
Se non abbiamo tutti gli ingredienti citati il burrocacao esce anche usando solo il burro di karitè o la cera d'api, con magari un pò d'olio (va bene anche un altro tipo se non abbiamo quello di jojoba).. Provando a farli capiremo anche cosa è necessario per le nostre labbra e cosa possiamo evitare di mettere. Se non abbiamo la c'era d'api possiamo usare solo i due burri.. Insomma, controlliamo cosa abbiamo in casa riscopriamo l'arte di ARRANGIARSI con quello che si ha! Se non abbiamo il tocoferolo facciamone a meno.

Coma si prepara:
Controlliamo preventivamente di avere uno stick vuoto (vanno bene quelli vecchi dei rossetti, dei burri di cacao, o dei correttori. Laviamoli con acqua e sapone, facciamo un bagno veloce con alcool e ripassiamo in acqua e sapine, lasciando poi asciugare capovolti per diverso tempo. Non devono rimanere tracce di acqua altrimenti il burro di cacao va a male!
Aroma-Zone vende dei piccoli stick vuoti, in mancanza anche di questi usiamo delle piccole jar.


Prendiamo il burro di karitè, la cera d'api e il burro di cacao e mettiamoli in un contenitore, che metteremo a bagnomaria per far fondere questi ingredienti. Quando sciolto, uniamo l'olio di jojoba e la vitamina e (tocoferolo), continuando a tenere nell'acqua calda. Quando tutto sarà ben tolto, togliamo il barattolo o contenitore dal fuoco e aggiungiamo dell'olio essenziale (facoltativo), se vogliamo aromatizzarlo possiamo usare qualche qualche goccia di aroma alimentare (perfetto quello alla vaniglia, o agli agrumi. Controlliamo sempre che il sapore non faccia a cazzotti con l'odore dell'olio essenziale!)
A questo punto dobbiamo metterlo nello stick. Controlliamo che il meccanismo che fa alzare il burro di cacao sia completamente abbassato e tendendo lo stick con una mano coliamo il liquido all'interno fermandoci appena prima dell'orlo (non arriviamo proprio al limite). Teniamo lo stick in questa posizione per un giorno, facendo attenzione a non ribaltarlo. Se ne avanza un pò non buttiamolo: inseriamolo in un secondo stick oppure in una pizzola jar. Quando lo stick è pronto non risulterà più trasparente ma opaco, proprio come un burro di cacao non colorato commerciale.
Il nostro prodotto è finito.


ATTENZIONE!
Prima di far colare il composto nello stick, controlla il contenitore, in particolare la base del meccanisto mobile sulla quale dovrà poggiare il nostro burro. Se ha dei piccoli fori non va bene questo metodo per colare il prodotto, segui il metodo della siringa descritto in QUESTO POST.


                                           Lalla


martedì 17 gennaio 2012

Dove comprare alcuni ingredienti utili per l'autoproduzione di cosmetici

Leggendo le vostre mail mi sono resa conto che una gran parte di vi trovano difficoltà a reperire i prodotti e a farsi un'idea, anche approssimativa, di quanto questi costano. Le erboristerie e le farmacie non sempre sono fornite di tutto ciò che ci servono e quando lo sono potrebbero avere prodotti non puri e molto spesso a prezzi maggiori rispetto a quelli che troviamo sui siti internet. Faccio quindi un sintetico riassunto su qualche componenti che usiamo (o useremo), di frequente e il sito nel quale è possibile comprarli (i nomi scritti in verde chiaro portano al link diretto del sito per facilitare la ricerca) con il loro prezzo approssimativo.

Burro di cacao: Dragon Spices. Sconsiglio l'acquisto da Aroma-Zone soprattutto per certi preparati, in quanto odora molto di cacao ed ha un colore molto scuro.
Costo: circa 4 per 100 gr di prodotto. Il prezzo diminuisce con l'aumentare della quantità (si arriva a 13 al kg, se possibile fate quindi ordini cumulativi con altre ragazze!
 
Burro di karitè: Dragon Spices o Aroma-Zone.
Costo: dai 2 ai 5 per 100 gr di prodotto.

Cera d'api: La vendono praticamente tutti i siti, ma se potete, fatevi amico un apicultore! ;)
Costo: dai 2 ai 5 per 100 gr di prodotto. Quella grezza costa meno (circa 1).

Olii vari: Aroma Zone o marche come Provenzali e Forsan (se puri).
Prezzo: dipende dal tipo, si va da 1 di quello al cocco a più di 10 per quelli più pregiati come nel caso della borragine.

Conservante: il Cosgard si trova da Aroma Zone.
Costo: 7,50 per 100 gr di prodotto.
 Glicerina: si trova facilmente anche in farmacia, in genere con il nome di Glicerolo.
Costo: 1-2 per 100 gr di prodotto.

Tocoferolo o Vitamina E: Da Dragon Spice.
Costo: dai 12 ai 20 per 100 gr di prodotto.

Mica: un ottimo sito è Gissellamanske.
Costo: varia a seconda della quantità.

Queste sono le richieste che maggiormente mi sono arrivate, più avanti pubblicherò un altro post per far si di togliere più dubbi possibili fra voi. Nel frattempo, ricordo di non fare ordini troppo carichi di prodotto sia per evitare di sprecare soldi sia per impedire l'irrancidimento dei prodotti stessi!

                                                                                                               Lalla