Flower 58
Visualizzazione post con etichetta Clorofilla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Clorofilla. Mostra tutti i post

domenica 20 marzo 2016

Erboristeria Clorofilla: tisane... e non solo!

Oggi vi voglio parlare nuovamente di un ottimo negozio con sede a Lugo (Ravenna), di cui già tempo fa vi parlai a seguito di una collaborazione durante la quale ho avuto modo di provare un'ottima tisana, gustosa e dal profumo molto invernale, che mi è risultato particolarmente gradito proprio nel periodo più freddo. Sto parlando di Erboristeria Clorofilla, di Cristina e Bruno, della quale lascio QUA il link per visitare il loro fornitissimo sito: in caso di dubbi sui prodotti potete contattare direttamente loro attraverso la mail che trovate sul sito, per ricevere assistenza e scoprire due persone gentilissime che mi auguro di conoscere presto!
Per coloro che non conoscessero questo negozio e volessero curiosare anche tra i prodotti che ho ricevuto in precedenza ricordo l'articolo scritto tempo fa e visibile in QUESTO link, nella quale ho indicato anche informazioni tecniche quali spese di spedizione e altre condizioni di vendita utili.

A sorpresa ho ricevuto tempo fa un altro pacco da parte loro, contenente due stick di burrocacao e le loro ottime tisane, che ho poi potuto apprezzato anche grazie ad un ottimo Panforte all'Arancio e Cacao, da mangiare in piccoli pezzi (è infatti squisito, ma super calorico!) accompagnato ad una bella tazza di tisana fumante. Dal loro sito ho acquistato anche il colino a pinza per filtrare al meglio queste tisane, che avevo già a casa ma che ho deciso di rinnovare essendo il mio piuttosto vecchio. Trovate sul sito anche accessori e oggetti utili proprio legati al rituale del tè e tisane, come scatole portabustine molto graziose (ottime magari come idee regalo, se donate già piene di bustine di diversi gusti), o tisaniere, colini ad immersione o tazze con colino incorporato,

Ma inizio subito con il mostrarvi che cosa ho ricevuto, per descrivervi poi le mie impressioni su questi prodotti.



Tutte le tisane descritte in seguito hanno un costo di euro 4,90, per 100 gr di prodotto, confezionato in bustina trasparente con indicazione degli ingredienti.



La Tisana Clorofilla, che omaggia anche nel nome il negozio, è composta dai seguenti ingredienti:

Mela, Uva Sultanina, Carote, Ananas, Cocco, Scorza di limone, Cranberries, Barbabietola, Petali di rosa, Melagrana, Mandarino, Vaniglia, petali di Gelsomino.




Concordo sulla definizione che si legge sul sito, che definisce questa tisana "un mix fresco e fruttato che profuma di primavera". In particolare trovo particolarmente persistente il profumo del cocco, che trovo abbia note particolarmente riconoscibili. Non troppo dolce, è ottima da sorseggiare sia senza zuccheri aggiunti che con poco miele (io ho scelto quello millefiori),

La Tisana Figaro richiama nel nome il compositore Gioacchino Rossini, che visse per lungo tempo a Lugo e alla quale è intitolato il teatro della città.
Troviamo tra gli ingredienti:

Karkadè, Rosa Canina, Mele essiccate, Sambuco Bacche, Amarene.




Questo preparato, che rende l'acqua di un colore rosso violaceo piuttosto intenso, sprigiona un profumo di amarene piuttosto intenso, tant'è che risulta difficile sentire note olfattive diverse da questa. Il sapore invece richiama molto il karkadè, che amo anche preparato singolarmente e  che in questo caso è arricchito da note differenti difficilmente distinguibili, anche se nel complesso davvero gustose. Dal sapore piuttosto forte, personalmente trovo che non necessiti di ulteriori aggiunge di zucchero.

La Tisana Giò mi ha subito incuriosito come nome, e dal sito ho appreso che è un tenero modo per ricordare Giovanna Buscaroli, volontaria e Presidentessa di ENPA a Lugo, prematuramente scomparsa e ricordata per la sua passione e amore per gli animali.

Questa tisana contiene:

Karkadè, Rosa Canina, Sambuco Bacche, Mele Essiccate, Fragole, Petali di Rosa.




Volendo ricordare la dolcezza di questa donna la nota principale che troviamo in questo preparato è quella della fragola, che possiamo notare in fettine essiccate, e che rilasciano alla tisana il caratteristico sapore e odore di questo succoso frutto. Altre note che personalmente avverto sono più che altro quelle di karitè, per quel che riguarda il gusto, mentre la rosa si avverte nella profumazione davvero molto gradevole. Anche in questo caso, per gli ingredienti contenuti, trovo che questa tisana possa essere assaporata anche senza zucchero o miele aggiunto.


La Tisana Papilio è stata da me già sentita in precedenza e amata fin da subito.
Il nome particolare è dato dal Pavaglione di Lugo, il quadriportico che fa da cornice all'Erboristeria stessa. Papilio deriva dal nome latino del baco da seta, protagonista al mercato di Lugo nel diciassettesimo secolo, che ruotava proprio attorno al Pavaglione.
La tisana contiene:

Rosa Canina, Mele, Karkadè, Roiboos, Mandorle, Cannella, Vaniglia.




La nota preponderante di questa tisana è senza ombra di dubbio la cannella, sia nel sapore che nel profumo, tra i più caratteristici tra quelli provati, che a seconda delle persone può risultare (così come il sapore) molto gradito o particolarmente pesante. Personalmente amo i sapori e le profumazioni speziate, motivo per cui è e rimane tra le mie tisane invernali preferite.
In questo caso trovo che, per il sapore non eccessivamente dolce, stia bene anche con pochissimo miele, che ne addolcisce leggermente il sapore piuttosto forte.


La Tisana Maracaibo mi ha fatto subito sorridere per il nome che evoca paesi esotici e lontani.
E' infatti dedicata a Agostino Codazzi, esploratore di Lugo, i cui viaggi lo portarono fino in Venezuela, dove è considerato un eroe nazionale.
E' composta da:

Ananas, Papaya, Karkadè, Sambuco Bacche, Barbabietola, Fragole, Guaiava, Vaniglia.




Il sapore e il profumo di questa tisana trovo sia dato specialmente dalla papaya e dall'ananas, che rendono questa tisana piuttosto fresca e dalle note fruttate, piuttosto dolci. Le note dolci, date dal karkadè e dalla fragola, si avvertono in misura minore ma rendono comunque la tisana già sufficientemente dolce, e particolarmente gustosa da bere anche fredda o comunque non troppo calda.

La Tisana Asso ricorda invece Francesco Baracca, un vero e proprio "asso" nell'aviazione militare durante la prima guerra mondiale, famoso sia come ottimo soldato ma soprattutto come grande uomo.
E' composta da:

Mela, Uva Sultanina, Carote, Karkadè, Barbabietola, Lamponi, Fragole, Mirtilli Rossi, Rose Petali.




In questo caso la grande presenza di ingredienti dolci come lamponi, fragole e mirtilli rendono questa tisana particolarmente profumata, pur rimanendo non troppo pesante, e piuttosto dolce come sapore.
Il sapore è infatti zuccheroso ma quasi tendente all'acidulo, probabilmente per la presenza della mela e della carota.



Gli Stick labbra Papilio e Clorifilla sono due burrocacao in confezione da 7 ml, le cui differenze sono sia nella profumazione che anche nella consistenza. mentre il primo è profumato al mandarino il secondo ha note molto fresche di menta. Sotto il punto di vista della consistenza sono inoltre due prodotti completamente diversi: Papilio è molto cremoso, confortevole da stendere e da tenere sulle labbra, mentre Clorofilla mi ha sorpreso rivelandosi molto più solido come consistenza, difficilmente spalmabile e se vogliamo anche un po' fastidioso avendo la superficie non perfettamente liscia ma con dei rilievi che non riesco a far appiattire con l'uso e che graffiano quasi le labbra.
Riesco ad usare con soddisfazione entrambe le versioni, ma mentre la prima la trovo una versione veramente gradevole e comoda, per la seconda devo scegliere momenti in cui le labbra non sono troppo screpolate o irritate, per evitare che questo sfregamento con la superficie non si riveli troppo fastidioso.
Entrambi le versioni sono prodotte da La Saponaria, sono vegan (quindi non contengono ingredienti di originale animale) e si possono trovare sul sito dell'Erboristeria ad euro 5,50.


Ringrazio come sempre Erboristeria Clorofilla per la loro gentilezza e vi invito a tuffarvi dentro alle tisane che vi ho presentato: sono tutte ottime e vi terranno compagnia nei vari momenti della giornata!

                                Lalla





domenica 18 ottobre 2015

Collaborazione Erboristeria Clorofilla

Oggi vi parlo di una collaborazione leggermente diversa rispetto alle solite che vi propongo, non propriamente sui cosmetici ma su altri prodotti comunque interessanti sulla quale spesso si aprono dibattiti su facebook e sui vari siti.

Ma prima di tutto vi presento l'azienda con la quale ho collaborato, Clorofilla Erboristeria, di cui vi lascio QUA il link, un posticino che dalle foto sembra davvero accogliente e che non escludo un giorno di visitare, essendo non troppo lontana da dove abito io.
E' infatti un'erboristeria a Lugo (Ravenna), che vende i suoi prodotti anche online, con spese di spedizione che ammontano ad euro 5,90 per gli ordini inferiori a 60 euro, gratuiti al di sopra di quella cifra. I pacchi arrivano con una tempistica compresa tra i 2-3 giorni in Italia e le modalità di pagamento accettate sono con carta di credito, Paypal, contrassegno e bonifico bancario.

Ma vi mostro subito i prodotti ricevuti, che ancora sto usando.


Ma prima di questo vi  voglio far conoscere i titolari dell'erboristeria, Cristina e Bruno, e la loro squisita gentilezza, che ho riscontrato nelle mail che ho avuto modo di scambiare con loro e in un carinissimo bigliettino che ho trovato nel pacco recapitato.


Il primo prodotto di cui vi parlo è una tisana di nome Papilio, di cui i titolari mi hanno gentilmente spiegato l'origine del nome curioso: rende omaggio al Pavaglione, il quadriportico che accoglie il negozio, e nella quale aveva sede il mercato dei bachi da seta. Papilium è infatti il nome latino del baco da seta, modificato poi in Papilio.
Interessante anche la composizione di questa tisana, che contiene: Rosa Canina, Mela, Karkadè, Thè Rosso, Mandorla, Cannella, Vaniglia. A parere mio (e di tutti gli altri con la quale ho avuto il piacere di bere questa tisana) è preponderante il profumo e il sapore di cannella, che personalmente adoro, mentre il colore è tipico del karkadè, un rosso accesso, più o meno scuro a seconda della concentrazione della tisana nell'acqua.


Ho a dir poco adorato la bustina inviata dall'erboristeria, e sono curiosa di provarne anche altre, essendo una bevanda che consumo in grande quantità, e che soprattutto in inverno mi tiene compagnia nelle sere più fredde! 



L'integratore di cui vi parlo adesso è il prodotto che ho gradito meno tra quelli provati, anche perchè non è una tipologia di prodotto che normalmente uso.
Si tratta dell'integratore alimentare Drena Sel Active, con estratti in grado di favorire il naturale drenaggio dei liquidi. Senza zuccheri aggiunti e senza glutine, questo integratore va assunto in dose da 25 ml in almeno un litro d'acqua al giorno. La confezione riporta che il sapore del prodotto è di the alla pesca, in realtà nella minima dose di assunzione questo non è percepibile, ma comunque non si rivela sgradevole. Contiene arancio amaro, tarassaco, betulla, alga spirulina e altri ingredienti effettivamente utili a quello che è lo scopo del prodotto.


Ho provato questo prodotto solo per pochi giorni, in quanto l'effetto su di me non si è rivelato dei migliori. Forse per la mia cattiva abitudine di apportare la giusta quantità di liquidi al corpo nel corso della giornata ho avuto spiacevoli episodi di gonfiore addominali, che normalmente non ho bevendo semplicemente acqua (anche quando ne bevo la dose giornaliera consigliata, senza alcuna aggiunta).
Per quel che riguarda la capacità drenante del prodotto, non so che effetti faccia su altre persone, ma su di me ho riscontrato che stimola la diuresi quasi all'eccesso. Un prodotto che personalmente non acquisterei ma che ad altre persone potrà sicuramente tornare utile in caso di bisogno.


L'ultimo prodotto che vi mostro è un profumo, Clorofilla, che sto adorando!
E' composto da soli acqua alcool, e oli essenziali, di vaniglia, limone ed eucalipto.
L'eucalipto è forse la nota che si avverte di meno, il limone la prima pungente profumazione si avverte dopo l'applicazione, mentre un fondo di vaniglia è la parte più persistenza di questa sinergia di oli essenziali. Questo profumo, insieme a Papilio, sono i primi due profumi creati dall'erboristeria, direi molto riusciti: in particolare quello che ho provato io seppur non troppo persistente trovo sia gradevolissimo e non pesante sulla pelle.



Ringrazio Bruno e Cristina, titolari dell'erboristeria, per questa bella collaborazione e per la loro grande gentilezza, e vi invito a visitare il sito e perchè no, il negozio per poter toccare con mano questi prodotti e tanti altri ancora!

Vi ricordo anche in questo caso che non sono pagata nè lavoro per l'azienda, e che la mia recensione è frutto di esperienza personale con i prodotti, e che quindi l'opinione espressa è soggettiva.

                           Lalla