Flower 58
Visualizzazione post con etichetta bicarbonato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bicarbonato. Mostra tutti i post

lunedì 16 gennaio 2017

Bagno parziare o totale anti-raffreddore

Ciao a tutte ragazze e ciao a tutti ragazzi (che sempre più numerosi mi seguono e mi scrivono)!
In questo articolo parliamo dei mali di stagione: con questo periodo più freddo sono frequenti purtroppo i classici sintomi da raffreddamento che si manifestano spesso con naso chiuso, raffreddore, e stati influenzali che lasciano grande spossatezza.


Spesso questi sono tanto fastidiosi quanto non gravi, dal momento che è frequente che gli stessi vadano lasciati sfogare senza l'impiego di medicinali. Ed è proprio in questo caso che possiamo aiutarci con un buon bagno balsamico, totale o parziale, da preparare in modo molto semplice e rapidamente, che renda anche morbida la nostra pelle.

Che cosa ci serve:
  • Foglie di eucalipto;
  • Olio essenziale di rosmarino;
  • Bicarbonato;
  • Panna da cucina;

Per preparare questo semplice bagno è necessario come prima cosa far bollire l'acqua con le foglie di eucalipto. La quantità di acqua e foglie è variabile in base al tipo di bagno che preparate (se totale o parziale) e in base alla quantità di acqua che solitamente utilizzate. Io di solito ne preparo circa 2 litri, usando 6 cucchiai colmi di foglie di eucalipto, aggiungendo poi altra acqua al momento dell'immersione in vasca. Lasciamo quindi bollire questo infuso, e riposare facendo raffreddare da solo. Nel frattempo mischiamo qualche cucchiaio di bicarbonato di sodio ad alcune gocce di olio essenziale di rosmarino, mischiando bene.
Al momento di fare il bagno sarà sufficiente versare il bicarbonato nella vasca con  l'infuso caldo (ma non bollente), ovviamente filtrato per eliminare le foglie, eventualmente aggiungendo altra acqua e unendo due o tre cucchiai di panna da cucina.


Per godere delle proprietà balsamiche di questo bagno occorrerà rimanere immersi per una decina di minuti, avendo cura che l'acqua rimanga sempre ben calda, utilizzando, se si gradisce l'effetto, anche un'esfoliante sulla pelle che risulterà poi molto morbida anche grazie alla presenza della panna.


Lalla suggerisce... 
Le foglie di eucalipto si trovano nelle drogherie, erboristerie o online, e sono molto utili proprio per suffumigi e trattamenti balsamici. Vista la grande efficacia di questi ingredienti è utile anche semplicemente un pediluvio concentrato preparato allo stesso modo (eliminando magari la panna da cucina), o anche, per chi non può godere della comodità di una vasca da bagno, semplici spugnature da passare sul corpo, sotto alla doccia.

Spero con questa semplice preparazione di avervi fornito un'idea utile per un primo trattamento ai fastidi causati da raffreddore e altri stati influenzali!

                                    Lalla


mercoledì 11 gennaio 2017

Deo Piuma Roll-On Erboristeria Clorofilla

Ciao a tutte ragazze e ciao a tutti ragazzi,
oggi vi voglio parlare di un deodorante che sto utilizzando da qualche tempo e che mi è stato gentilmente inviato da Bruno e Cristina di Erboristeria Clorofilla. Ho conosciuto i titolari di questo negozio in una visita avvenuta prima di Natale e non posso quindi che consigliarvi il loro Store per acquisti online o, se avete la fortuna di abitare poco lontano da Lugo di Ravenna, visitare direttamente il loro negozio, che si trova in un bellissimo contesto e in cui è possibile trovare tanti prodotti interessanti sia di cosmesi che di altro genere,come tisane, integratori e oggettistica. Vi lascio in  QUESTO link l'indirizzo al loro sito, qualora voi vogliate scoprire qualcosa in più sui prodotti che offrono e anche sul prodotto di cui vi sto per parlare.


Il Deo Piuma Roll-On è un deodorante unisex senza profumo a base di bicarbonato, con funzione antibatterica, privo di alcool, parabeni, alluminio, derivati di origine animale, cessori di  formaldeide e altri ingredienti dannosi. Inoltre è prodotto in italia. Il primo ingrediente anti odorante di cui si compone è proprio il bicarbonato, un ingrediente spesso evitato nei deodoranti in stick in quanto può portare irritazione e fastidio alle pelli più delicate, è proprio questa è stata la sfida che Bruno e Cristina hanno voluto affrontare creando un deodorante a base di bicarbonato che rimanesse delicato sulla pelle. 


Si tratta infatti non di uno stick solido, bensì di un deodorante in roll-on, quindi di consistenza liquida, venduto in confezione da 50ml, al prezzo di € 13,00. Altri ingredienti contenuti in questo deodorante sono l'amido di riso, l'olio di mandorle e di oliva.
Come prima cosa non posso non complimentarmi per la grafica davvero carinissima, delicata e che richiama tutta la naturalità del prodotto. Il deodorante è contenuto in una scatola di cartone esterno che riporta tutte le indicazioni utili, con al suo interno il roll-on, di dimensioni piuttosto ridotte e pertanto molto comodo anche da portare sempre con sè, sia in situazioni più comode come può essere un borsone da palestra, che in pochette più piccole da inserire in borsetta.


La scelta di Cristina e Bruno di inviarmi il deodorante è stata secondo il mio punto di vista, anche piuttosto coraggiosa, dal momento che avevo preventivamente avvisato della mia grande difficoltà riscontrata con i deodoranti che non siano in consistenza pastosa. Ho infatti una sudorazione piuttosto abbondante e nonostante i tanti prodotti provati, anche molto diversi tra loro, ho difficilmente apprezzato a pieno prodotti efficaci sulla mia pelle, che tra l'altro risulta essere anche molto delicata. Ho quindi affrontato la prova con molta curiosità, con la consapevolezza che la consistenza più liquida del deodorante non era tra le mie preferite, e che il fatto stesso che fosse senza profumo potesse essere un'arma a doppio taglio.
Utilizzare un deodorante privo di profumazione significa infatti avere ovviamente meno possibilità che il profumo stesso copra i primi accenni di cattivo odore che si avvertono qualora un deodorante non sia quello giusto, o semplicemente quando è passato troppo tempo dall'applicazione e questo non fa più effetto. Ma al contrario nel mio caso è capitato spesso che proprio la profumazione diventasse il vero problema di alcuni deodoranti, che apparivano inizialmente molto gradevoli se annusati dal flacone, o appena applicati, ma che a contatto con il primo sudore acido questi virassero notevolmente odore, diventando ancora più sgradevoli di quanto non sia il solo odore del sudore.
Mi rendo conto che questo non sia l'argomento più elegante di cui io abbia mai parlato, e me ne scuso, ma ritengo d'altra parte che sia comunque un aspetto della cura della persona non da sottovalutare, che spesso causa disagio in alcune situazioni e spero quindi che questo articolo possa quanto meno suggerire il nome di un prodotto che per alcune persone potrebbe risultare veramente utile. 


Questo deodorante va applicato dopo averne agitato la confezione per qualche secondo, sulle ascelle pulite e asciutte, come tutti i deodoranti. Dalla pallina del roll on viene distribuito un liquido lattiginoso che si stende facilmente sulla pelle, in maniera molto comoda e con pochi gesti, che preferisco poi spalmare meglio con le mani per distribuire meglio il prodotto.
Il deodorante non ha profumo inteso come note floreali, talcate, o comunque inserite appositamente per renderlo più gradevole a livello olfattivo, ma ha decisamente un suo odore, anche piuttosto caratteristico, apportato dalle materie prime di cui è composto e che in particolar modo mi ricorda l'odore dell'olio.


Personalmente questo mi ha un po' preoccupato inizialmente, in quanto l'odore non lo avverto come particolarmente piacevole, ma fortunatamente una volta steso  sulla pelle questo non si avverte più, ma rimane la sensazione sulla pelle in quanto risulta per i primi attimi leggermente appiccicoso, fino a quando non viene completamente assorbito.
Ho utilizzato il deodorante con diversi colori e tessuti e non ho notato che lasciasse mai tracce o aloni sugli abiti, nemmeno se  scuri, cosa che trovo una nota decisamente positiva.
Quanto all'efficacia del prodotto, la mia opinione è condizionata dalla circostanza in cui utilizzo questo deodorante.
Inizialmente ho utilizzato il prodotto in situazioni che non richiedessero sforzi fisici o ambienti in cui è frequente una sudorazione abbondante, come può essere in circostanza di attività fisica, e devo dire che in questo caso il deodorante svolge efficacemente il suo lavoro. Non impedisce la sudorazione, cosa che non cerco e che non è salutare, ma mantiene le secrezioni piuttosto neutro come odore, anche se ovviamente non le copre con altro profumo dal momento che non ne contiene. Per qualche tempo ho quindi molto apprezzato il prodotto, che provo sempre gradualmente per testarne l'efficacia, senza metterlo subito alla prova in circostanze in cui magari non avrei facilmente l'occasione per lavarmi ed applicare un altro prodotto se il primo applicato risultasse poco efficace, e in questa prima fase quindi il Deo Piuma mi ha piacevolmente colpita, dimostrandosi delicato sulla pelle e anche piuttosto efficace.


Purtroppo non è stato altrettanto efficace in situazioni di sudorazione più abbondante, soprattutto se questo avveniva dopo qualche ora dall'applicazione del deodorante sulla pelle.
Nel mio caso infatti la sudorazione va tenuta sotto controllo anche in caso di sbalzi termini frequenti, che in inverno si traduce semplicemente in un giro fuori casa intervallato da ingressi in luoghi più caldi, come può essere una passeggiata per negozi, che spesso hanno temperature interne molto calde rispetto a quella esterna, e pur spogliandosi per cercare di diminuire il brusco cambiamento di temperatura interno la mia sudorazione inevitabilmente ne risente.
Posso quindi utilizzare il prodotto tranquillamente solo nel caso in cui l'attività da svolgere, o il contesto, non metta troppo alla prova la mia sudorazione, e non ritengo questa una cosa da poco visto che spesso ai primi accenni di sudore ho problemi sotto questo punto di vista.
Questo è possibile infatti anche perchè a livello di delicatezza trovo sia veramente un ottimo prodotto: spesso infatti ho difficoltà ad  usare i roll on o gli stick perchè provo fastidio con lo sfregamento, ma il packaging del Deo Piuma rilascia subito una giusta quantità di prodotto senza che sia necessario premere troppo sulle ascelle per far muovere la pallina.


Anche utilizzandolo a seguito della depilaziome, sia con rasoio che con ceretta, non ho avuto problemi, situazione che spesso mi crea problmi (ho prfreito comunque aspettaare 30-40 minuti prima di applicare il prodotto dopo la depilazione.
Ho potuto provare questo prodotto solamente con le basse temperature per ora, senza valutarne l'efficacia in estate, ma solitamente la stagione non cambia le valutazioni che ho riguardo ai deodoranti: spesso ho infatti quasi più difficoltà in inverno che in estate con i deodoranti, al contrario di molti. Nel mio caso quindi utilizzo questo prodotto come deodorante quotidiano quando non devo mettere a dura prova le capacità anti odore del deodorante stesso. Prediligo un altro prodotto per queste ultime situazioni, ma mi ritengo comunque abbastanza soddisfatta anche solo per il parziale uso che posso farne e che spesso non mi è permesso con altri deodorante.

Spero di avervi descritto il più chiaramente possibile le mie opinioni su questo prodotto, che ho provato con davvero tanto piacere, e per cui ringrazio ancora una volta Cristina e Bruno per il gradito invio!

                                                Lalla


sabato 19 ottobre 2013

I bagni aromaterapeutici

Gli oli essenziali possono rivelarsi ottimi alleati anche per preparare un bagno rilassante ristoratore, da eseguire con calma e allontanando i pensieri e le tensioni giornaliere. Per disciogliere gli oli essenziali in acqua serve però un ingrediente che contrasti la loro naturale insolubilità. Abbiamo quindi un'ampia scelta su cui decidere, in base alle nostre esigenze o a quello che abbiamo in casa di disponibile.


Bagnoschiuma e saponi liquidi neutri: qualsiasi bagnoschiuma o sapone privo di profumi sintetici e con buon inci, può essere utilizzato a questo scopo. Possiamo in questo caso preparare anticipatamente un flacone adibito a bagno rilassante, a seconda del tipo di olio essenziale possiamo mescolare dalle 10 alle 30 gocce di oli essenziali in un flacone da 250 ml.


Il sale: Possiede un'azione depurativa e antisettica, depura la cute e disintossica l'organismo. Si utilizza come sali da bagno, facendo assorbire prima gli oli essenziali. Il sale del Mar Morto in particolare induce al rilassamento ed è aiuta a contrastare gli inestetismi della cellulite.


Il bicarbonato di sodio: E' un ottimo disintossicante, che aiuta dopo un'intensa attività sportiva in quanto scioglie l'urea presente sulla pelle, e favorisce l'eliminazione delle tossine corporee. Si usa e prepara come i sali da bagno, facendovi assorbire l'olio essenziale.


Il miele: E' idratante, lenitivo, antisettico e grazie alla sua azione igroscopica, aiuta a drenare i "veleni" presenti sotto cute. Si usa mettendolo in una ciotolina e mischiandovi gli oli essenziali, per poi farlo sciogliere nell'acqua della vasca.



L'uovo: Contiene fosforo, calcio, potassio, ferro, magnesio, zinco e sodio (e molte altre vitamine), sostanze notoriamente utili alla pelle. E' quindi un buon idratante, utile anche in caso di pelle secca, irritata, e con ragadi.


Il latte o la panna: Molto idratanti ed emollienti, risulta vincente l'accoppiata con yogurt e miele.

Lo yogurt: Per la sua caratteristica acidità, è ottimo in caso di dermatite, irritazioni cutanee e pelle infiammata.



L'argilla: Ha azione disintossicante e disinfiammante. Può essere utilizzata in abbinamento con latte intero, uova, o panna per depurare la pelle ed eliminare le cellule morte.



La crusca: Ottima per lenire infiammazioni e per la pelle secca, aiuta anche a migliorare le condizioni di smagliature, risulta molto delicata anche per le pelli più sensibili.

L'aceto: Possiede azione antisettica, lenisce quindi le infiammazioni cutanee, riequilibra il ph naturale ed è un buon tonico-astringente (come abbiamo già visto in caso di tonici per il viso). Ottimo anche in caso di dermatiti e in forme leggere di eczema.

L'alcool: C'è chi utilizza l'alcool per i bagno, come solvente per oli essenziali. Questo sicuramente diluisce efficacemente gli oli, ma non mi sento di consigliarlo in quanto potrebbe risultare molto aggressivo su cuti facilmente irritabili.



Gli oli vegetali: Ottimi idratanti per la pelle, hanno azione emolliente  e lenitiva, vanno però usati con la massima attenzione sia in vasca che in doccia per evitare pericolosi scivoloni. Ricordo inoltre che tanto più è marcata la viscosità dell'olio vegetale in questione, tanto più è ridotta l'efficacia terapeutica (meglio quindi oli leggeri).




Le dosi:

Sale, carbonato, argilla, crusca: Da circa 20 gocce fino a un massimo di 100 per kg.

Latte, Yogurt, Panna, aceto, oli vegetali, bagnoschiuma: Da circa 10 gcc fino ad un massimo di 30 per  gr di base.

Uovo: Da 2 a 6 gcc per uovo ntero (tuorlo e albume);

Miele: da 1 a 6 gcc per cucchiaino.

Vi aspetto al prossimo post per la descrizione dei vari tipi di bagno...
Bagno freddo, tiepido, e caldo, e i bagni estetici! ;)


                         Lalla

venerdì 16 settembre 2011

Bombe frizzanti per il bagno

Ciao a tutte ragazze, torniamo con una ricetta veloce e.. frizzante!
Parliamo infatti delle bombe da bagno, che Lush ci presenta in diverse versioni e che, con pochi ingredienti, possiamo riprodurre da sole a casa.

Cosa ci serve?
  • Circa 4 cucchiai e mezzo di bicarbonato di sodio;
  • Un cucchiaio e mezzo di acido citrico;
  • Un cucchiaio di burro di karitè;
  • 8 gcc di un olio essenziale, a scelta.

 Prendiamo tutti gli ingredienti e mischiamoli in una scodella  con l'aiuto delle mani. Procuriamoci uno stampo (io ho usato una piccola tazzina da caffè dalla forma rotondeggiante), riempiamo con il composto e pressiamo bene con le mani, per far unire tutti gli ingredienti. Lasciamo a riposare per una decida di minuti senza toccarla. A questo punto dobbiamo rovesciare lo stampo per far scivolare via la bomba da bagno. In questa fase è facile che si rompa, quindi sarà necessario pressare bene tutto il composto prima di metterlo a riposo per dieci minuti, il bicarbonato di sodio è infatti una polvere molto leggera!



Io ci sono riuscita semplicemente con un colpo secco (dato con un cucchiaino) ai lati della tazzina. Si può conservare in un sacchettino chiuso in un contenitore al riparo da urti, dura circa 3-4 mesi anche senza conservanti. Durante l'utilizzo della bomba nella vasca da bagno vi consiglio di non usare bagnoschiuma dall'odore troppo pungente, per non coprire quello degli oli essenziali,  io ho usato solamente del sapone di aleppo durante l'utilizzo ma la pelle è rimasta morbida e profumatissima!!
                                                                             

                                                                                         Lalla