Flower 58
Visualizzazione post con etichetta Fiera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fiera. Mostra tutti i post

mercoledì 30 agosto 2017

Sana 2017: Informazioni e consigli

In questi giorni sto ricevendo tantissime mail di ragazze che mi seguono, ma anche aziende, circa la mia presenza a Sana 2017, ed eventuali suggerimenti utili per tutti colori desiderino prendervi parte.
Ne ho parlato anche l'anno scorso, in QUESTO articolo, che riporta diverse informazioni utili in merito, ma visto il grande interesse ho deciso di indicarvi in un breve articolo le informazioni principali riguardanti la fiera.


SANA 2017: che cos'è?
Sana è il salone Internazionale del Biologico e del Naturale, che si tiene ogni anno a settembre a Bologna e che attira migliaia di visitatori ad ogni edizione: nel 2016 sono stati ben 47.221 gli ingressi registrati dei visitatori, che hanno potuto godere di ben 883 espositori, più di 60 appuntamenti quali workshop, convegni e presentazioni.
Quest'anno Sana si terrà da venerdì 8 a lunedì 11 settembre: quattro giornate in cui non mancheranno le sorprese, le novità, e gli appuntamenti da segnare in agenda.

Perchè visitare Sana?
La mia prima visita a Sana si è svolta nel 2014 come Blogger Ufficiale dell'evento, attività che ho portato avanti anche nel 2015, interrotta poi per mia scelta per l'edizione 2016.
L'anno 2017 è dunque la terza edizione che vivo, e ogni anno scopro nuovi motivi per visitare l'azienda.

  • Toccare con mano prodotti cosmetici, alimenti ed accessori, per un acquisto più consapevole e mirato.
  • Provare personalmente quanto proposto dalle aziende, tramite i numerosi tester, assaggi o postazioni di prova nei vari stand.
  • Conoscere le persone che stanno dietro ad aziende, capire finalmente chi firma articoli, mail e prodotti proposti poi nei vari siti.
  • Domandare, risolvere dubbi, ampliare argomenti spesso trascurati o a noi sconosciuti.
  • Ascoltare veri e propri esperti del settore, spesso stranieri, con cui difficilmente è possibile mettersi in contatto.
  • Acquistare nell'immediato i prodotti visti e provati, grazie alle aziende presenti a Sana Shop, spesso con scontistiche dedicate alla fiera.
  • Incontrare nuove persone con la stessa nostra passione, o a volte reale necessità, con uno scambio continuo di utili informazioni.


Quest'anno poi Sana presenta un nuovo Layout espositivo, che si articola su 5 padiglioni al piano terra, collegati dagli ingressi Nord e Ovest Costituzione.
Al padiglione 21 e 22 troviamo la sezione Benessere e cosmesi, spazio ampliato che permette di accogliere un maggior numero di visitatori, visto il crescente interesse e mercato.
I padiglioni 25 e 26 sono riservati alla sezione sull'alimentazione.
Il padiglione 16 è invece un'altra zona ampliata e potenziata riguardante il green lifestyle: sarà infatti possibile trovare abbigliamento ecologico, proposte per viaggi e soggiorni mirati per il benessere, arredamento e accessori per la casa, necessario per la gravidanza e neonati, accessori utili per gli animali domestici e altro ancora.

Nel padiglione 16 sarà anche presente la sezione Sana Shop, in cui sarà possibile acquistare, e avrà sede Vegan Fest, l'appuntamento più atteso per il mondo vegan.

Come ogni anno Sana pubblicherà con qualche giorno di anticipo il catalogo degli espositori, precisamente l'1 settembre, visibile sul sito dell'evento, in cui verranno anche pubblicate indicazioni utili sui convegni, presentazioni e altro ancora. Attualmente è possibile trovare l'elenco 2016, per farsi un'idea delle aziende che vi hanno preso parte in passato, molte delle quali hanno poi riconfermato la loro partecipazioni (attenzione però a non prendere nota di queste coordinate per i padiglioni: si riferiscono, appunto dello scorso anno!).


Vi ricordo poi che l'intera città si tinge di verde in occasione della fiera. Tutta Bologna partecipa infatti con Sana City: locali, attività e negozi aprono le porte di sera, con degustazioni, esposizioni e menù per l'occasione.

Qualche informazione utile...

Gli orari:
Da venerdì 8 a domenica 10: dalle 9:30 alle 18:30.
Lunedì 11: dalle 9:30 alle 17:00.

I biglietti:
Sana 2017 è una fiera a pagamento.
E' possibile acquistare i biglietti nei tornelli di ingresso, al costo di euro 10:00, o online evitando le file, al costo di euro 8,00, sul sito della Fiera stessa. Ulteriori riduzioni sono infatti previste per i soci Coop, Naturasì, Vegan Ok. E' inoltre possibile acquistare l'ingresso per tutti e 4 i giorni di fiera ad euro 20,00. I bimbi di età inferiore ai 12 anni entrano gratuitamente. 

Sul sito è possibile inoltre trovare informazioni riguardante hotel, spostamenti dall'aereoporto, stazione, o muovendosi con i mezzi pubblici.


Sana 2016, esperienza condivisa anche su BeautyBag!

Tra le domande più frequenti riguardante la fiera mi viene posto il dubbio circa il tempo che ci si impiega per visitare tutto.
La mia risposta è sempre "Dipende da come volete visitare la fiera".
Vi interessa più che altro un padiglione, magari uno lo salterete totalmente, oppure volete visitare tutto ma in maniera piuttosto rapida o superficiale, giusto per farvi un'idea? In tal caso una giornata vi basterà. Se invece come me volete fermarvi a provare prodotti, parlare con le persone, fare fotografie e non dover stare continuamente a guardare l'orologio suggerisco una visita di due giorni.

In definitiva:
- Scarpe ed abbigliamento comodo;
- Munitevi di denaro contante (sono comunque presenti postazioni bancomat per prelevare, ma non tutti gli stand hanno il POS);
- Suggerisco di prendere all'ingresso la piantina e l'elenco degli espositori.

Queste sono le principali informazioni che trovo utili per la fiera. Altre indicazioni circa cosa portare, come muoversi etc sono già stata trattare nell'articolo indicato all'inizio, che vi invito a visitare, rimango poi ovviamente a disposizione per ogni vostra necessità in merito.


Come sopra precisato io sarò in fiera nelle giornate di sabato 9 e domenica 10.
L'anno scorso sono stati due giorni intensi di chiacchiere, risate, nuove conoscenze e tantissime cose interessanti da scoprire ed imparare. Mi piacerebbe replicare, e anzi migliorare questa esperienza: molte di voi mi hanno indicato negli anni scorsi di avermi visto passeggiare in fiera ma di non avermi fermata per non disturbarmi. E' per me solo un piacere fermarmi per un saluto e due chiacchiere, quindi chiamatemi senza timore! Sono infatti davvero poco fisionomista, e l'occhiata perplessa che forse vi rivolgerò non è dovuta al fastidio, bensì alla miopia e alla scarsa capacità di riconoscere i volti! 😊

Un saluto a tutti voi, e fatemi sapere se sarete presenti a Sana e, se l'avete già visitata, che cosa ne pensate di questa fiera!
Vi lascio anche, in QUESTO link, l'articolo scritto a seguito dello scorso anno a Sana: impressioni e foto di un'edizione ricca di incontri! 


                                                  


venerdì 16 settembre 2016

Sana 2016: terza bellissima esperienza!

Ciao a tutte ragazze, in questo articolo vi voglio rendere finalmente partecipi della mia esperienza a Sana 2016, fiera alla quale sono molto legata in quanto ogni anno, per il terzo anno consecutivo, ho l'occasione di imparare tante cose nuove e incontrare persone meravigliose, che condividono la mia stessa passione. Quest'anno poi ho preso parte a questa fiera come Stampa sia per il mio blog che per BeautyBag: una doppia condivisione dunque, che mi permette di parlare maggiormente di questo attesissimo evento!



L'edizione di quest'anno di Sana si è tenuta come sempre a Bologna, nei giorni dal 9 al 12 settembre: la mia presenza in fiera si è però limitata, per esigenze personali, a due sole giornate, ovvero dal sabato mattina alla domenica sera. Questa precisazione mi torna molto utile per rispondere ad una delle più frequenti domande che mi vengono poste in merito a questa fiera, che riguarda il tempo necessario per visitarla. La mia risposta è da sempre "Dipende". Dipende da quali sono i settori di vostro interesse: se l'intenzione è quello di visitare un solo padiglione il tempo necessario sarà ovviamente minore rispetto a quello che occorre nel visitarli tutti. Dipende se prenderete parte a qualche workshop, convegno o presentazione, che anche se durano poco impiegano comunque del tempo (soprattutto se se ne segue più di uno). Dipende quanto approfonditamente desiderate vivere la fiera: vi basta girare per gli espositori, osservando da lontano quello che vedete, o vi piace provare prodotti, scattare foto, parlare con le persone che vi lavorano? Nel secondo caso, ovviamente, il tempo necessario sarà molto maggiore. 


Nel mio caso ho scelto quest'ultima strada, prediligendo il rapporto con le persone e la prova di prodotti, mentre non ho seguito nessuna presentazione o convegno in particolare, sebbene ricordo dall'anno scorso che questi erano spesso molto interessanti. Ma ho voluto in qualche modo recuperare il tempo che nei primi due anni ho dedicato alla mia attività come Blogger Ufficiale dell'evento, per conoscere quelle persone che non ho mai avuto occasione di incontrare, e per godermi a pieno ogni singolo Stand.
Sono in questo modo riuscita a visitare il modo molto approfondito il padiglione dedicato alla Cura del Corpo, in un intero giorno, mentre nel secondo giorno mi sono dedicata a quelli relativi all'Alimentazione e GreenLifeStyle.
Che cambiamenti ho notato quest'anno? Ho riconosciuto la stessa Fiera ricca, colorata e varia degli ultimi anni, mentre ho potuto constatare la presenza di molte nuove aziende, come Le Erbe di Janas e la Saponaria. Tante sono state poi le aziende che sono riuscite a rendere partecipe ogni visitatore, facendoli sentire protagonisti delle scelte delle aziende.
Tra questi Montalto, che ha offerto ai visitatori dei biscotti prodotti con ingredienti semplici, molti dei quali sono in comune con i loro cosmetici, che ha poi fatto provare ai visitatori dello Stand regalando a ciascuno una cialda dei loro rossetti, disponibile in due varianti di colori, che personalmente ho scelto nella versione più fresca e accesa, e Bioè, di Inco Cosmetici, che per la prossima produzione di Shampoo ha domandando ai visitatori quale tra due versioni di profumazioni fosse quella preferita, e ha poi regalato a ciascuno un campione del prodotto in quella profumazione, dosandolo da eleganti ampolle di vetro.

In foto è visibile il macchinario presente allo stand Montalto, utilizzato per preparare le cialde di rossetto che venivano poi offerte ai visitatori.


In questa seconda foto siamo invece allo stand Bioè, e vediamo le ampolle da cui venivano riempiti i campioni di shampoo con la fragranza preferita.



Tantissime come sempre poi le novità presentate a Sana, che vi mostro in una sequenza di foto senza dilungarmi oltre, scusandomi in anticipo per la qualità di alcune foto.


Spugne di Mare Baby, da Cose della Natura;


Scrub Viso di Alkemilla Eco Bio Cosmetic;


Linea Skin Care Veg-Up;



Balsami Capelli di La Saponaria;


Prodotti per Skin Care firmati Essere;


Linea Sebo Lift di Domus Olea Toscana;



I sei golosissimi Fruttalabbra Naturaequa;


I sette Oli delle Meraviglie Physio Natura.



Gli Innovattivi, di Officina Naturae.


Diversi flaconi di Biolù, tutte novità appena uscite.


Le persone che ho avuto modo di incontrare? Tutte fantastiche, alcune già conosciute e altre incontrate per la prima volta in fiera, tutte presente estremamente positive e vivaci, con la quale è stato un piacere conversare.


Marina Ferrari, di BioMarina;


Antonella, di Tathia ed Emi, di Cosmetici Eco Bio.


Valentina, del blog Il piccolo mondo di Valentina.

Come si potrà facilmente intuire la mia esperienza, anche quest'anno, è stata decisamente positiva, riconfermando Sana come una fiera alla quale non voglio rinunciare e per la quale mi tengo libera già da mesi prima. Concludo questo articolo con una foto relativa ai prodotti che ho ricevuto in Fiera da parte delle aziende (e qualche acquisto!), per ricordarvi che Sana non è una fiera riservata alle persone del settore. Ci sono certamente titolari di erboristerie, bioprofumerie e figure che visitano Sana per motivi legati alle loro attività lavorativi, ma si tratta di una fiera aperta a tutti, dal prezzo assolutamente accessibile (anche grazie ai tanti sconti che si trovano), e che dunque è interessante da visitare anche perchè le aziende sono solitamente molto disponibili a far provare i prodotti direttamente agli stand, ma anche in campioncini e minisize da portare a casa per un uso più o meno prolungato nel tempo. Coloro che vendono inoltre hanno spesso sconti Fiera vantaggiosi, mentre coloro che non hanno lo Stand abilitato alla vendita lasciano sconti per l'acquisto online anche successivamente alla Fiera.



Ringrazio sinceramente tutti coloro hanno reso più piacevole questa mia terza esperienza a Sana: le ragazze che mi hanno fermato per un saluto e una foto, e le aziende, che per ovvi motivi non posso ringraziare una per una, ma che tutte nel loro piccolo hanno contribuito alla realizzazione di questo bellissimo evento.
Vi lascio inoltre il link QUA per accedere direttamente su Facebook alla mia pagina, precisamente all'album dedicato a Sana, nella quale potete trovare questi e altri scatti di Sana 2016, e tante altre notizie, anche nel tempo, sui prodotti che ho ricevuto e che sto già provando!




Saluto tutte voi e... Alla prossima!

             Lalla


martedì 9 agosto 2016

Aspettando Sana 2016: qualche consiglio!

In questo nuovo appuntamento con il blog vi voglio parlare di questa edizione di Sana 2016, che visiterò per il terzo anno di fila in quanto sono rimasta davvero entusiasta delle prime due edizioni.
  
Ci tengo a rispondere come prima cosa ad una domanda ricorrente, sia tra le lettrici che da parte delle aziende stesse: quest’anno non sarò presente per scelta come Blogger Ufficiale dell’Evento: ho preso questa decisione per rendere la mia visita ancora più di qualità, libera di vincoli di orari e appuntamenti che seppur molto interessanti hanno tolto inevitabilmente tempo alla mia visita, alle chiacchiere con le aziende e anche tempo con chi tra voi mi ha riconosciuto e fermato.


Sarò quindi presente unicamente per il mio blog, grazie all’Accredito Stampa che l’organizzazione di Sana mi ha comunque gentilmente concesso, anche come portavoce di BeautyBag, portale alla quale sono affezionatissima e nella quale prendo parte come redattrice. 
A tal proposito ho pensato di rendere partecipi anche le amiche di BeautyBag (di cui trovate QUA il link), con una doppia condivisione: i prodotti che avrò modo di provare grazie alla Fiera verranno infatti presentati e descritti sia sul blog blog, sotto forma di articolo, che come recensione inserita sul sito.

Sana 2015
Ma non mi dilungo oltre e incomincio a presentarvi la Fiera, per chi non conoscesse!

Sana 2016 è il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, che si svolgerà a Bologna da venerdì 9 a lunedì 12 settembre nel quartiere fieristico del capoluogo dell’Emilia Romagna, che ospiterà tantissimi espositori e visitatori arrivati anche da lontano.
Tre saranno i grandi grandi settori di sana: 

  • Alimentazione biologica,
  • Cura del corpo naturale e bio,
  • Green lifestyle.

Il settore alimentazione biologica è il più vasto, e vedrà protagonista l’alimentazione a 360°: prenderanno parte aziende e piccoli produttori di alimenti biologici, presso la quale spesso sarà anche possibile assaggiare ciò che propongono, ma anche aziende dedicate alla produzione di macchinari e confezionamento.

Il settore cura del corpo naturale e bio è ovviamente il principale motivo per la quale visito puntualmente Sana: si tratta di un settore in forte aumento che anche a Sana cresce di anno in anno, con la partecipazione di aziende produttrici di cosmetici eco bio, coltivatori di piante officinali, e laboratori di produzione di integratori, oltre a dimostrazioni di terapie alternative e macchinari specifici per chi è del settore.

Il settore Green Lifestyle è la zona della fiera forse meno vasta, ma comunque molto interessante da visitare, anche per la moltitudine di proposte e vastità di temi trattati: dalla bioedilizia agli arredi ecologici, passando per per i tessuti naturali e finendo con nuove idee innovative per vivere in modo sostenibile ogni aspetto della vita quotidiana.


Per tutti coloro che desiderino acquistare a Sana ricordo che questo è possibile per le aziende predisposte a farlo nell’apposita area espositiva Sana Shop, che spesso offrono sconti riservati ai partecipanti della fiera, con ottime occasioni per togliersi sfizi e provare prodotti nuovi.
Il catalogo delle aziende presenti verrà reso pubblico nei primi giorni di agosto, ma da quello che ho letto in giro non si discosta molto da quello dell’ultimo anno, ancora visibile sul sito.
Potete trovare su Facebook, sulla mia pagina, un album con l'elenco completo dei partecipanti dell'edizione 2016: ovviamente non basatevi sulle coordinate inserite, come il numero dello stand e dell'espositore, ma potrete almeno avere un'idea degli stand presenti e che vendono, segnalati con il logo colorato in base alla tipologia. Trovate QUA il link diretto all'album su Facebook.
In QUESTO link trovate invece il mio articolo relativo all'esperienza vissuta a Sana 2015 !

Sana 2015

Tantissimi come sempre gli appuntamenti molto interessanti che sarà possibile seguire a Sana: a Sana Academy sarà possibile prendere parte ad incontri e ascoltare relatori di particolare interesse riguardo al tema del biologico e del naturale, come ricercatori, docenti universitari e altre figure di rilievo che è possibile trovare nell’apposita sezione sul sito, con una breve presentazione di ciascuno, mentre all’Osservatorio Sana sarà possibile seguire interessanti interventi di persone del settore, in un incontro promosso da BolognaFiera con ICE (Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane), in collaborazione con FederBio (Federazione italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica) e Assobio (Associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione di prodotti biologici e naturali), con il supporto del centro studi Nomisma, primaria società indipendente specializzata nell’analisi del settore agroalimentare, che da anni si occupa dello studio della filiera del biologico.

Nella sezione Sana Novità, che trova posto in fiera a partire dall’anno scorso, possono partecipare le aziende con un massimo di tre prodotti per ogni settore, lanciati sul mercato di recente, per la quale l’anno scorso avevo potuto premiare personalmente il prodotto vincitore, essendo Blogger Ufficiale dell’Evento (non sono invece a conoscenza di come quest’anno si svolgerà la cosa).

Sana Novità 2015

E ora, qualche indicazione utile, che è possibile reperire sul sito, e che condivido con piacere anche alla luce delle mie esperienze passate a Sana.

Costi di ingresso (e informazioni utili):
Il costo del biglietto di ingresso giornaliero è di euro 8,00 se acquistato online (10,00 se acquistato ai tornelli, ingresso Ovest Costituzione – Est Michelino).
Con Sana Pass, il biglietto che permette l’ingresso a tutti e 4 i giorni di sana, il costo si ammortizza in un totale di euro 20,00 con un notevole risparmio. L’accesso è gratuito per i bambini di età inferiore ai 12 anni, ma per coloro che me lo avevano chiesto lo scorso anno trovo che sia una Fiera che interessa limitatamente i bambini, soprattutto se molto piccoli: non ricordo particolari zone gioco a loro dedicate, ammesso che valga la pena visitare la fiera per poi fermarsi ore a giocare nell’area gioco. Consiglio quindi se possibile di organizzarsi diversamente per vivere serenamente il giro in Fiera, anche per il bene del bimbi che difficilmente apprezzano spiegazioni di bioedilizia, osservatori sul biologico e spiegazioni su piante officinali (ognuno valuterà poi personalmente l’interesse che il bambino o ragazzino ripone in queste tematiche: in alcuni casi può anche rivelarsi un percorso educativo, se spiegato in modo che possano capire).
Per tutti coloro che necessitino di questa indicazione segnalo che l'accesso ai cani è consentito al guinzaglio e con museruola, o dentro l'apposito trasportino, fatta eccezione per cani guida di disabili.


Orari di apertura:
La fiera nei giorni di venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 seguirà orari di apertura dalle 9.30 alle 18.30, mentre il lunedì 12 alle 9.30 alle 17.00.

Qualche consiglio…
Non appena entrati dai tornelli, o quando ne avete la possibilità, prendete i fascicoli presenti negli appositi espositori: vi aiuteranno a muovevi in fiera con l’aiuto di una bella piantina molto chiara, e troverete anche le aziende divise per settori, ordinate in ordine alfabetico, con le relative coordinate in cui trovarle (padiglioni e numeri espositori), oltre che indicazioni come numeri utili e simboli sui punti “di interesse” come bar, tabacchi, assistenza medica, segreteria, Ufficio Stampa e servizi igienici). Utili anche le indicazioni con gli appuntamenti di Sana Academy e Osservatorio Sana, in cui sono indicati anche orari e luogo.

Suggerimento forse banale, ma che mi ha compromesso la piacevolezza della visita durante la prima edizione di Sana: scegliete con cura come vestirvi. Scarpe comode sono essenziali (ognuno valuti poi il proprio concetto di comodo in base ad esigenze personali), e consiglio di vestirsi a strati, senza utilizzare un unico abito troppo pesante anche se all’esterno le temperature sono rigide: è comodo infatti uscire all’esterno per spostarsi da un padiglione all’altro, ma internamente le temperature sono spesso piuttosto alte, motivo per cui può essere furbo vestirsi a strati, per adattarsi alla temperatura del momento.
Comodo attrezzarsi, per questo motivo, di un piccolo ombrellino pieghevole.
Munitevi di una borsa grande e capiente, o meglio di uno zainetto per distribuire meglio il peso, se intendete fare acquisti, e non solo: gli anni scorsi era possibile ovunque, o quasi, prendere materiale informativo o piccoli campioni di prodotti. 
Se intendete fare acquisti, ma anche per piccole necessità, munitevi di monete e banconote di vario taglio: spesso gli Stand finivano dopo poco tempo il contante necessario per garantire il resto agli acquisti.

Se avete la possibilità di visitare Bologna di sera, dopo la fiera, fatelo! Tutta la città infatti festeggia Sana, e il contro di Bologna si tinge di verde con Sana City, nella quale sarà possibile godere di degustazioni e appuntamenti per conoscere meglio anche la città che ospita da anni questo meraviglioso appuntamento.

Sana City


Infine un consiglio che non dovrebbe servire, ma che purtroppo si rende necessario visto i gesti che ho visto personalmente durante la visita in fiera. Ovunque ci sono bidoni, anche molto grandi, dove gettare rifiuti di vario tipo: usateli! Il personale di servizio che pulisce la fiera dovrebbe servire ad intervenire nel rimuovere tracce lasciate involontariamente, in circostanze dove non si può evitare, non a raccogliere rifiuti volontariamente gettati a terra (in una fiera sull’ecosostenibilità poi…).

Per quel che riguarda come arrivare in fiera trovate sul sito varie informazioni, anche riguardo agli hotel convenzionati (ma consiglio di verificare online anche altre strutture vicine). La fiera è inoltre ben servita da mezzi pubblici e taxi.

Sana 2016 ospiterà inoltre ancora una volta Vegan Fest, l’appuntamento più importante del mondo vegan, con mostre, incontri, workshop e altro sul mondo Vegan a 360°.

Per quel che riguarda il settore della cosmesi green e cura del corpo ho avuto modo di ricevere conferma da diverse aziende circa la partecipazione a questa fiera, di cui vi anticipo i nomi:

Maternatura, Alkemilla, Argital, Sapone di un tempo, PuroBio Cosmetics, Veg Up, IncoCosmetici, Biofficina Toscana, Officina Naturae, Azienda Agricola La Casuarina, BioMarina e Ricaricando.
Tra le aziende non di cosmetici troviamo Gruppo Editoriale Macro ed Ecopostcard.

Tra queste molte aziende avranno novità da presentare e tantissimi prodotti da esporre, quindi vi consiglio di non perdere di vista questi nomi, così come di lasciarvi incuriosire da tutto ciò che attrae la vostra attenzione in fiera, in quanto sono aziende e iniziative che non si ha sempre occasione di avere insieme, vicine, in un’unica data!


Spero di avervi fornito con questo articolo qualche indicazione utile per visitare la fiera, con qualche suggerimento che non trovate sul sito e che trovo possa essere invece molto utile: qualora abbiate altre dubbi da togliervi o curiosità rimango ovviamente a disposizione per cercare di rendere anche la vostra visita il più gradevole e ben organizzata possibile!
Per qualsiasi altro dubbio di carattere tecnico, o per contattare l'organizzazione di Sana, lascio comunque in QUESTO link l'indirizzo al sito ufficiale dell'evento.

Spero inoltre di poter incontrare qualcuna di voi: sono purtroppo poco fisionomista anche con persone viste più volte, motivo per cui vi invito, qualora ovviamente lo desideriate, a fermarmi senza alcun timore per un saluto o due chiacchiere: è per me solamente un gran piacere, e mi è dispiaciuto lo scorso anno leggere dopo la fiera le mail di tante ragazze che mi avevano visto ma non mi hanno fermato per una sorta di timore di disturbare!



     Lalla


giovedì 17 settembre 2015

Sana 2015: resoconto e diario di bordo!

Anche questa edizione di Sana 2015 si è conclusa, rivelandosi anche quest'anno un evento meritevole di essere visitato e condiviso! Per chi non conoscesse l'evento, ampiamente condiviso sulla mia pagina facebook (QUA il link, per chi volesse vedere anche le foto Live scattate durante la fiera), si tratta del Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, che ha avuto luogo a Bologna dal 12 al 15 settembre. Si tratta di un evento che vede protagoniste aziende di tre grandi settori: alimentazione, cosmesi e altri prodotti naturali. Ho avuto il piacere di vivere la fiera come Blogger Ufficiale della sezione cosmesi, e l'esperienza si è rivelata stancante ma molto stimolante.
Il primo giorno, sabato 12 settembre, sono arrivata in fiera nel primo pomeriggio, e ho subito salutato le persone di riferimento con la quale ho discusso organizzazione e tempistiche nei mesi precedenti alla Fiera, e le altre Blogger Ufficiali dell'evento, ovvero Giulia Giunta, de La mia Cucina Vegetale e Anna Simone, di EcoSpiragli, con me in questa foto insieme a Giusy, dell'organizzazione.



Quindi ho preso parte ad un convegno chiamato Tutti i numeri del Bio Italiano, con i dati dell'Osservatorio Sana a cura di Nomisma. Nel corso del convegno si sono susseguiti diversi interventi, tra cui quello iniziale del Presidente di BolognaFiere, Duccio Campagnoli.
Con l'aiuto di slide e spiegazioni sui vari aspetti del bio italiani ho quindi scoperto cose nuove a me sconosciute, soprattutto sotto il punto di vista alimentare ed economico, sulla quale non sono ferrata.
Aiutavano la comprensione dei convegni dei fascicoli informativi lasciati prima di entrare in sala, a seguito di un'iscrizione (ovviamente gratuita).
Ho quindi iniziato a girare la Fiera, soprattutto il settore Sana Novità, per la scelta del prodotto tra quelli che concorrevano al Coup De Coeur: quest'anno infatti noi tre blogger abbiamo scelto uno dei prodotti presenti in una determinata area, che per packaging, innovazione e originalità ci hanno colpito e "rubato il cuore".
Qualche foto dei momenti della scelta..

Dei fascicoli informativi e descrittivi sui vari prodotti, forniti da Sana, si sono rivelati indispensabili.


Il prodotto che ho scelto come vincitore è il Dentifricio alla Calendula, Malva e Potassio, della Victor Philippe. E' stato quello che, tra tutti i bellissimi prodotti presenti, mi ha colpito di più, in quanto non prodotto da tutte le aziende, e di uso comunque per tutte le persone: trovo sia importante quindi premiare la versione ecobio di un cosmetico che spesso viene poco considerato.


I prodotti presenti tra le Sana Novità erano comunque tutti veramente interessanti ed è valsa la pena leggere le descrizioni di ciascuno di questi! Dopo questa visita alla sezione Novità ho visitato un pò la fiera, le cui foto verranno inserite in fondo a questo articolo (non tutte per motivi di spazio), e pubblicate anche (nella totalità) sulla mia pagina facebook in un album dedicato, di cui vi lascio QUA il link. A fine giornata abbiamo vissuto un altro aspetto di Sana, molto coinvolgente e apprezzato: SanaCity, che prevedeva la partecipazione di diverse attività del centro di Bologna, che aderendo all'iniziativa hanno proposto prodotti vegani, vegetariani o con alternative biologiche.

Vi lascio qualche foto dei locali in cui siamo passati  in serata, con i loro nomi per poterli cercare qualora foste interessati a conoscerli meglio.

I primi scatti che vi mostro sono stati scattati in un locale piccolo ma molto curato nei dettagli, pieno di frutta di ogni tipo, che sono l'ingrediente base della principale specialità: il locale si chiama Centrifuga ed è proprio per questo che è famoso il locale! Ma possiamo trovare anche ottimi dolci, per la maggior parte nella variante vegana, che oltre ad essere belli da vedere sono davvero gustosi e molto più leggeri di quelli tradizionali. Una bella scoperta dunque, che potete conoscere meglio su facebook  sotto al nome di Centrifuga Nazario Sauro.





Dopo questo primo "aperitivo" dolcissimo abbiamo fatto tappa in un locale che propone aperitivi più tradizionali: si tratta di Accà Vineria, un locale piccolo ma molto frequentato che propone ottimi vini e piccole golosità di diverso tipo, oltre che piatti semplici ma dalle descrizioni davvero accattivanti!

Foto presa dalla pagina facebook di Sana


Golosità da Accà Vineria

Dopo questa prima giornata intensa di Sana... Tutti a nanna! La fiera era appena iniziata e ci aspettava ancora tanto da vedere e da vivere ;)
Il giorno dopo infatti, appena svegliata, subito in fiera dopo una bella colazione in hotel.
Ho soggiornato, se dovesse essere utile a qualcuno, al Novotel, un quattro stelle molto carino e soprattutto comodissimo per chi frequenta la fiera, che si raggiunge anche a piedi: il parcheggio del quartiere fieristico è infatti abbastanza costoso purtroppo, ma l'hotel dispone di un comodo parcheggio in cui lasciare la macchina e recarsi in fiera a piedi. Dalle finestre dell'hotel si vedeva chiaramente l'inizio della fiera, per rendere meglio l'idea della distanza minima.



In fiera, come prima cosa abbiamo riguardato attentamente i prodotti in palio per il premio Coup De Coeur: erano tanti e tutti bellissimi, motivo per cui la scelta si è rivela ardua! Dopo di che mi sono spostata ad un appuntamento Sana Academy, in cui ho partecipato all'incontro con Marco Dalboni, bio-barman che ha tenuto un discorso molto interessante riguardo ai bio cockatil, e i vari ingredienti per crearli. Abbiamo avuto inoltre il piacere di ascoltare una breve presentazione sugli oli essenziali a cura di Lucilla Satanassi, erborista di Remedia, con cui ho avuto modo di parlare via mail e che trovo una donna veramente gentilissima e che crede in quello che fa e porta avanti con la sua azienda.


Dopo questo interessante incontro ho potuto finalmente girare un pò la fiera con più calma, e fare visita ai vari stand: prima di questo e del pranzo però un saluto ad un'amica: Federica Gif, che nello Stand del Gruppo Macro ha presentato il suo libro, di cui ho ricevuto una copia e che già mi ha rapito per la grafica davvero accattivante! Scrive sul blog e pagina facebook Mipiacemifabene per chi volesse saperne di più.


In giro per la fiera inoltre le foto scattate sono state tantissime, ne seleziono solo alcune e vi invito a visionare le altre sulla mia pagina facebook.

Incensi profumatissimi!

Suggestivi allestimenti per ogni stand

Dallo Stand "Segreti di Natura"
Esplosione di colori e profumi allo stand "Lavanda di Venzone"


Viste le numerose domande che ci sono state prima e durante l'evento confermo che a Sana si poteva acquistare (anche da privati senza essere titolari di aziende o negozi), negli stand presenti al padiglione 34.
Nel mio caso non ho acquistato, non avendo particolari necessità e soprattutto avendo in casa diversi prodotti, ma girando per le varie aziende sono stata omaggiata di diversi prodotti, di vario tipo, che vi mostro in un'unica foto riassuntiva, aspettando di poterveli recensire in maniera più approfondita in post distinti per le varie aziende.


Anche in questo post non posso non ringraziare tutta l'organizzazione di Sana, compresi i fotografi e cameraman, BolognaFiere, tutte le aziende, dalla più piccola alla più grande, che sono state presenti e con la loro gentilezza hanno fatto si che questo evento fosse davvero accogliente (la mia esperienza sotto questo punto di vista è assolutamente positiva), e tutte le ragazze che mi hanno fermata per un saluto e una foto.. E' stato davvero un piacere conoscervi e salutarvi e spero che ricapiti presto!

Vi attendo sulla mia pagina facebook per non perdervi tutti i post e condivisioni che pubblicherò su Sana, e ovviamente sul blog per altri articoli e impressioni su questo evento!

Un saluto!



                          Lalla



lunedì 3 agosto 2015

Un anno dopo... SANA 2015 !

In questo articolo vi ripresento un bellissimo evento, che avrò il piacere di seguire anche quest'anno in prima linea, e della quale vi renderò partecipi con foto e post su facebook live.
Si tratta di Sana 2015, il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, che si terrà a Bologna da sabato 12 a martedì 15 settembre!


In questo evento troviamo tre grandi sezioni: Alimentazione, Benessere e Altri Prodotti Naturali.
Io sarò presente, così come l'anno scorso, come blogger ufficiale per quel che riguarda la sezione Benessere, in cui possiamo trovare tantissime aziende, più o meno grandi, alcune delle quali abbiamo già conosciuto tramite facebook, nella piccola intervista per presentarvele e capire insieme perchè passare a trovarle.
Sarà inoltre presente la Sezione Sana Shop in cui sarà possibile acquistare gran parte degli articoli in esposizione, spesso con uno sconto riservato all'evento, in cui l'anno scorso era possibile trovare anche campioncini e assaggi (per i settore alimentazione), di quello che ogni singola azienda offre.
I tantissimi corsi e convegni al quale è possibile prendere parte, di cui lascio QUA il link con tutte le informazioni utili del caso, renderanno anche quest'anno Sana un evento coinvolgente e istruttivo, una vera e propria occasione per imparare e informarsi sui tanti argomenti proposti!




Gli orari di ingresso alla fiera sono, da sabato a lunedì dalle 9,30 alle 18,30, mentre per martedì dalle 9,30 alle 17.00.
Vi ricordo che per gli operatori del settore l'ingresso è gratuito previa iscrizione entro il 28 di agosto, dopo tale data, e per tutti gli altri visitatori il biglietto di ingresso costa 10 euro.
Per qualsiasi dubbio o informazione potete contattare l'organizzazione della Fiera alla mail sana@bolognafiere.it, attraverso i numeri riportati sul loro sito, o attraverso la loro pagina facebook ufficiale.

Qualche consiglio...

Al mio secondo anno di partecipazione a Sana, posso consigliare, appena entrati, di procurarvi una piantina della Fiera stessa per muoversi meglio nei grandi spazi e settori: sarà più facile anche trovare le singole aziende e per organizzare meglio il tempo, rendendosi conto più facilmente di quanto ancora c'è da visitare. A tal proposito può essere utile segnarsi già da casa il numero del padiglione e il settore degli stand di maggiori interessi, per sapere subito dove trovarli.
Tramite la cartina sarà inoltre più facile trovare anche i punti ristoro (bar, ristoranti etc), e i servizi (toilette, servizi clienti etc).
Per inserire la mappa, campioncini, e perchè no acquisti effettuati sul momento sarà inoltre molto utile uno zainetto comodo o una busta per trasportare il necessario.
Scarpe comode per muoversi agilmente in Fiera e una macchina fotografica per ricordarsi dell'evento sono inoltre sempre molto utili!

Vi ricordo infine che, per chi non potesse visitare questa bellissima fiera potrà comunque seguirla sulla pagina ufficiale dell'evento, e sul mio spazio facebook, di cui lascio QUA il link, per poter visionare anche le foto dell'anno scorso, nell'apposito album, di cui lascio qua un assaggio!


Stand curatissimi anche negli allestimenti!




Meraviglie di sapone...




Profumi e colori ovunque..




Vi aspettiamo dunque a Sana 2015, dal 12 al 15 settembre a Bologna, per vivere insieme questa bellissima esperienza! :)

                                                            Lalla