Visualizzazione post con etichetta detersione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta detersione. Mostra tutti i post
lunedì 3 dicembre 2018
Acqua Micellare SO'BiO étic
Ciao a tutti, in questo articolo vorrei parlarvi di un prodotto che ho usato per diverso tempo, avendolo acquistato a gennaio 2018. Mi sono trovata infatti a dover gestire una totale mancanza di prodotti struccanti, necessitando dunque di un prodotto efficace e non troppo costoso che potesse giungere a casa mia in tempi brevi. La mia scelta è dunque ricaduta sull'Acqua Micellare di SO'BiO étic, all'aloe vera. Si è trattato di un acquisto basato unicamente sul sentito dire, non avendo mai provato prima questo prodotto.
lunedì 30 luglio 2018
Gyada Cosmetics: gel micellari Renaissance
Ciao a tutti, in questo articolo vorrei continuare a
raccontarvi la mia esperienza con la linea Renaissance di Gyada Cosmetics, di
cui qualche tempo fa vi ho descritto le acque micellari. A distanza di diversi
mesi dall'uscita di questi prodotti vorrei continuare la presentazione della
linea concludendo con i gel micellare.
Etichette:
#cosmeticiecobio,
#greenbeautyblogger,
detersione,
gel detergente micellari,
Gyada Cosmetics,
make up. skincare,
naturalmente lalla,
Renaissance
lunedì 25 giugno 2018
Gyada Cosmetics: acque micellari Renaissance
Ciao a tutti,
in questo post vorrei raccontarvi la mia esperienza con la linea Renaissance di Gyada Cosmetics, uscita a fine marzo dopo un periodo di grande attesa per tutti coloro che non sapevano che cosa aspettarsi dopo i prodotti per capelli. Ho deciso di parlarvi in due articoli distinti delle tipologie di prodotti sviluppati in tre diverse tipologie: in questo articolo vi presenterò infatti le acque micellari.
Etichette:
#cosmeticiecobio,
#greenbeautyblogger,
acque micellari,
detersione,
Gyada Cosmetics,
make up. skincare,
naturalmente lalla,
Renaissance
lunedì 20 novembre 2017
Struccante Èntu di Miss Trucco Green Ethic
Ciao a tutti,
in questo nuovo articolo vi voglio parlare di un prodotto
dell'azienda Miss Trucco Green Ethic, giovane brand con sede ad Oristano (in Sardegna) che propone prodotti cosmetici e accessori che si sono subito fatti
riconoscere per la cura dei dettagli, la scelta selezionata delle materie prime
e l'etica che contraddistingue l'azienda. Le manopole, i pad struccanti così
come le cuffiette e turbanti appena usciti sono infatti confezionati in Italia
per supportare artigiani locali e coltivazioni tipiche, con la produzione
finali di cosmetici performanti e dalla formulazione accuratamente selezionata. Personalmente non conosco molti prodotti di questa
azienda, l'esperienza in merito è limitata solamente ad uno struccante,
che ho avuto modo di provare grazie ad Elena dello store Biolandiaonline, che
ringrazio di cuore e di cui vi lascio QUA il link.
Qualora vi dovesse interessare invece conoscere meglio il mondo MissTrucco trovate in QUESTO link il curatissimo sito dell'azienda, uno spazio che mi porta alla mente una regione a cui sono particolarmente legata e di cui conservo bellissimi ricordi della mia infanzia!
Qualora vi dovesse interessare invece conoscere meglio il mondo MissTrucco trovate in QUESTO link il curatissimo sito dell'azienda, uno spazio che mi porta alla mente una regione a cui sono particolarmente legata e di cui conservo bellissimi ricordi della mia infanzia!
Lo struccante da me scelto seguendo le caratteristiche della
mia pelle è la versione Entu, struccante rivitalizzante all'iperico per pelli
sensibili e reattive.
Come si presenta.
Si tratta di un prodotto contenuto in un flacone di
plastica con tappo dosatore, in dose da 200 ml, venduto sul sito ad euro 19,90.
La prima cosa che ho avuto modo di notare guardando questo prodotto è la
bellissima grafica che lo contraddistingue, disegnata con volti femminili
differenti per ciascuno struccante. L'etichetta sul retro presenta tutte le
indicazioni necessarie, descrizione del prodotto, consigli d'uso, inci,
certificazioni, dose, indirizzo dell'azienda, numero di Lotto e
indicazione Pao (12 mesi). Il prodotto è certificato da AIAB ed è inoltre Nickel Tested e interamente vegano.
Il prodotto contenuto è un liquido bifasico di colore giallo acceso, che si divide in tre fasi. La parte superiore è trasparente, quella centrale (in quantità minore) risulta essere come uno strato lattiginoso quasi schiumoso, mentre l'ultima parte (presente in quantità maggiore), si presenta come un liquido giallo un po' torbido. L'odore è leggermente erbaceo, piuttosto delicato, che personalmente non mi fa impazzire e che da quanto ho letto online è quello meno gradevole delle versioni proposte dall'azienda.
Il prodotto contenuto è un liquido bifasico di colore giallo acceso, che si divide in tre fasi. La parte superiore è trasparente, quella centrale (in quantità minore) risulta essere come uno strato lattiginoso quasi schiumoso, mentre l'ultima parte (presente in quantità maggiore), si presenta come un liquido giallo un po' torbido. L'odore è leggermente erbaceo, piuttosto delicato, che personalmente non mi fa impazzire e che da quanto ho letto online è quello meno gradevole delle versioni proposte dall'azienda.
Come si utilizza.
L'azienda suggerisce di agitare il flacone prima dell'uso, applicando poi una piccola quantità di prodotto in un dischetto di cotone o nelle manopole struccanti MissTrucco, quindi lasciare in posa e rimuovere il trucco con movimenti delicati, risciacquando poi con acqua o tonico.
L'azienda suggerisce di agitare il flacone prima dell'uso, applicando poi una piccola quantità di prodotto in un dischetto di cotone o nelle manopole struccanti MissTrucco, quindi lasciare in posa e rimuovere il trucco con movimenti delicati, risciacquando poi con acqua o tonico.
Come l'ho utilizzato.
Ho scelto di usare questo prodotto così come suggerito dall'azienda, sia impiegando dischetti di cotone che panetti struccanti (non possiedo quelli MissTrucco ma trovo quelli che utilizzo abitualmente molto delicati sulla pelle). Agitando il prodotto per pochi secondi le fasi sopra descritte si mischiano dando vita ad un prodotto dal colore giallo, con piccole parti di olio al suo interno che non appena il liquido si ferma per qualche secondo tendono ad unirsi nuovamente.
Vista la mia propensione ad utilizzare make up resistente all'acqua, comunque piuttosto pesante, ho preferito come mio solito sciacquare prima il viso con acqua tiepida per far sciogliere la prima parte di trucco, soprattutto quella sulle ciglia e in generale sugli occhi, che preferisco sempre pulire velocemente senza sfregare troppo, e solo successivamente ho utilizzato Entu. Una volta agitato il prodotto si presenta sul dischetto simile al colore di una camomilla poco concentrata, mentre l'odore del prodotto prelevato, quindi in dose minima, quasi scompare. Sia con i dischetti che con i panetti di tessuto ho massaggiato delicatamente il viso, mentre sugli occhi ho lasciato agire il prodotto per qualche secondo il prodotto tenendoli posati sulle palpebre chiuse. In questo modo mi è stato possibile non strofinare i dischetti, che hanno rimosso facilmente il trucco senza creare sensazione di bruciore o fastidio di alcun tipo.
Ho scelto di usare questo prodotto così come suggerito dall'azienda, sia impiegando dischetti di cotone che panetti struccanti (non possiedo quelli MissTrucco ma trovo quelli che utilizzo abitualmente molto delicati sulla pelle). Agitando il prodotto per pochi secondi le fasi sopra descritte si mischiano dando vita ad un prodotto dal colore giallo, con piccole parti di olio al suo interno che non appena il liquido si ferma per qualche secondo tendono ad unirsi nuovamente.
Vista la mia propensione ad utilizzare make up resistente all'acqua, comunque piuttosto pesante, ho preferito come mio solito sciacquare prima il viso con acqua tiepida per far sciogliere la prima parte di trucco, soprattutto quella sulle ciglia e in generale sugli occhi, che preferisco sempre pulire velocemente senza sfregare troppo, e solo successivamente ho utilizzato Entu. Una volta agitato il prodotto si presenta sul dischetto simile al colore di una camomilla poco concentrata, mentre l'odore del prodotto prelevato, quindi in dose minima, quasi scompare. Sia con i dischetti che con i panetti di tessuto ho massaggiato delicatamente il viso, mentre sugli occhi ho lasciato agire il prodotto per qualche secondo il prodotto tenendoli posati sulle palpebre chiuse. In questo modo mi è stato possibile non strofinare i dischetti, che hanno rimosso facilmente il trucco senza creare sensazione di bruciore o fastidio di alcun tipo.
Considerazioni finali.
Mi sono trovata bene sia con i dischetti che con il panetto struccante, ma forse ho trovato più performante, a sorpresa, i dischetti usa e getta: la consistenza liquida al pari dell'acqua trovo sia più gestibile con questi, lasciando il prodotto limitato in un'area più ristretta, mentre con il tessuto dei panetti questo si espande più rapidamente aumentando la superficie di tessuto bagnato, ma di fatto diminuendone la concentrazione. A livello di efficacia il prodotto mi ha molto soddisfatta, ma ho apprezzato soprattutto la delicatezza sulla pelle: nè sugli occhi nè sulle parti del viso che ho sempre più sensibili ho avuto alcun fastidio di bruciore o secchezza. La presenza degli oli (che inizialmente mi preoccupava) ha permesso anzi di ottenere una pelle pulita ma anche molto morbida, setosa al tatto, senza che questi creassero, a lungo termine, problemi di impurità o comedoni.
Sottolineo inoltre, per chi come me ha gli occhi sensibili a questo tipo di problema, che questo struccante non mi ha creato la sensazione di vista "appannata" che spesso provocano prodotti simili, anche se utilizzati ad occhi ben chiusi. Preciso che solitamente non amo gli struccanti a base oleosa, anche se bifasici, perchè non contenendo tensioattivi spesso richiedono un movimento meccanico non salutare per la pelle delicata del viso e specialmente del contorno occhi. In questo caso ho notato invece un buon potere struccante, soprattutto mantenendo in posa per qualche attimo il prodotto sulla zona da struccare. Preferisco infatti non usare questo prodotto (anche se non è olio puro) quando non ho il tempo e la calma necessaria per attendere che il trucco si sciolga, senza quindi sfregare.
Sottolineo inoltre, per chi come me ha gli occhi sensibili a questo tipo di problema, che questo struccante non mi ha creato la sensazione di vista "appannata" che spesso provocano prodotti simili, anche se utilizzati ad occhi ben chiusi. Preciso che solitamente non amo gli struccanti a base oleosa, anche se bifasici, perchè non contenendo tensioattivi spesso richiedono un movimento meccanico non salutare per la pelle delicata del viso e specialmente del contorno occhi. In questo caso ho notato invece un buon potere struccante, soprattutto mantenendo in posa per qualche attimo il prodotto sulla zona da struccare. Preferisco infatti non usare questo prodotto (anche se non è olio puro) quando non ho il tempo e la calma necessaria per attendere che il trucco si sciolga, senza quindi sfregare.
![]() |
Foto presa dal sito www.misstrucco.com |
L'inci
L'inci di questo prodotto è il dettaglio su cui ho prestato maggiore attenzione, visto che tremo sempre al pensiero di provare prodotti nuovi sugli occhi. Si tratta di una composizione semplice, composta per la maggior parte da iperico da agricoltura biologica (Hypericum Perforatum Flower Water), ingrediente con azione lenitiva e dunque molto prezioso per la pelle delicata del viso, che va a comporre la parte acquosa di questo prodotto insieme all'acqua, presente al terzo posto nell'inci. Per la parte oleosa del bifasico troviamo invece olio di mandorle dolci (pronus amygdalus dulcis oil), anch'esso da agricoltura biologica. Successivamente troviamo il sistema conservante, ossia il sodio benzioato e il potassio sorbato, ampiamente usati nei cosmetici, e il Sodio Deidroacetato (Sodium Dehydroacetate, un ingrediente di derivazione sintetica con funzione fungicida e antimicrobicama, ammesso nei cosmetici biologici dai principali enti certificatori, come Bios, Icea, Cosmos. Alla fine dell'inci troviamo la lecitina (è specificato che si tratta di quella di origine vegetale, essendo un ingrediente che esiste anche di origine animale), il tocoferolo (o vitamina E), e infine un ingrediente solitamente perfettamente tollerato anche dalle pelli più sensibili, come l'Ascorbyl Palmitate (con potere antiossidante). All'ultimo posto troviamo l'acido citrico.
Spero che queste mie impressioni sullo struccante Natu possano servire a farvi conoscere un'azienda italiana, giovane e promettente, come MissTrucco, così come un rivenditore nato da poco, che è già entrato nel cuore di molte persone per la grande disponibilà e cura dei dettagli di ogni singolo ordine, come Biolandiaonline.
E voi, avete provato qualche struccante di questa azienda coloratissima azienda sarda?
L'inci di questo prodotto è il dettaglio su cui ho prestato maggiore attenzione, visto che tremo sempre al pensiero di provare prodotti nuovi sugli occhi. Si tratta di una composizione semplice, composta per la maggior parte da iperico da agricoltura biologica (Hypericum Perforatum Flower Water), ingrediente con azione lenitiva e dunque molto prezioso per la pelle delicata del viso, che va a comporre la parte acquosa di questo prodotto insieme all'acqua, presente al terzo posto nell'inci. Per la parte oleosa del bifasico troviamo invece olio di mandorle dolci (pronus amygdalus dulcis oil), anch'esso da agricoltura biologica. Successivamente troviamo il sistema conservante, ossia il sodio benzioato e il potassio sorbato, ampiamente usati nei cosmetici, e il Sodio Deidroacetato (Sodium Dehydroacetate, un ingrediente di derivazione sintetica con funzione fungicida e antimicrobicama, ammesso nei cosmetici biologici dai principali enti certificatori, come Bios, Icea, Cosmos. Alla fine dell'inci troviamo la lecitina (è specificato che si tratta di quella di origine vegetale, essendo un ingrediente che esiste anche di origine animale), il tocoferolo (o vitamina E), e infine un ingrediente solitamente perfettamente tollerato anche dalle pelli più sensibili, come l'Ascorbyl Palmitate (con potere antiossidante). All'ultimo posto troviamo l'acido citrico.
Spero che queste mie impressioni sullo struccante Natu possano servire a farvi conoscere un'azienda italiana, giovane e promettente, come MissTrucco, così come un rivenditore nato da poco, che è già entrato nel cuore di molte persone per la grande disponibilà e cura dei dettagli di ogni singolo ordine, come Biolandiaonline.
E voi, avete provato qualche struccante di questa azienda coloratissima azienda sarda?
venerdì 22 aprile 2016
La rimozione del make up: qualche consiglio !
Ciao a tutte ragazze,
in questo articolo vi voglio parlare della mia routine serale per quel che riguarda la rimozione del trucco e detersione del viso, argomento su cui spesso mi chiedete consigli e più volte mi avete richiesto un post in merito. Vi parlerò quindi di come io personalmente mi muovo e vi consiglierò qualche prodotto con la quale mi sono trovata bene, o che comunque trovo valido per alcune esigenze. Di molti di questi ve ne ho già parlato (anche più di una volta), motivo per cui questo articolo sarà fitto di link alle relative recensioni o articoli in cui parlo più dettagliatamente del prodotto. Preciso che per quel che riguarda i prezzi ho indicato, laddove possibile, i prezzi dichiarati nei siti ufficiali delle aziende stesse e non dai rivenditori; quando questo non è stato possibile ho indicato quello che ho trovato sul maggior numero di siti, ovviamente esenti da sconti. Tenente comunque conto che questo fattore può variare leggermente in base allo store in cui questo viene acquistato.
Cominciamo con il chiarire che la routine serate è importante esattamente quanto quella che mettiamo in atto di giorno. Prodotti di detersione, protettivi o lenitivi, sono utili tanto di giorno quanto di notte. Il motivo per cui probabilmente spesso viene trascurata la routine serale è perchè di sera siamo ovviamente meno a contatto con le persone, e non avvertiamo, dormendo, fastidi che possono incorrere anche di giorno, momento in cui invece li trattiamo accuratamente.
Così se la pelle risulta bisognosa di idratazione al mattino provvediamo subito a limitare il disagio con una buona crema idratante, senza pensare che forse quello stesso problema può essere limitato al mattino con una corretta idratazione anche di notte. La detersione serale dunque, spesso per stanchezza, è un passaggio che viene trascurato o addirittura saltato.Inutile concludere quindi che la sera il viso deve essere sottoposto invece ad una corretta detersione, che andrà valutata e applicata in base alle necessità. Un viso truccato totalmente andrà deterso più a fondo rispetto ad un viso che invece non ha tracce di prodotto, ma teniamo conto che sono tanti le fonti di impurità che si possono depositare sulla pelle, dall'inquinamento a polveri causate magari da un lavoro in ambienti particolari.
Premetto alla mia personale routine il dettaglio che salvo rari casi mi trucco quotidianamente e con un trucco completo (dalla base al mascara quindi), motivo per cui necessito di una detersione accurata.
La prima cosa che faccio, dopo essermi legata i capelli e fissati in modo che non mi disturbino in questi momenti, e lavarmi il viso e il collo con semplice acqua tiepida.
Questo mi permette di togliere dalla pelle una prima parte di trucco, o per meglio dire di scioglierlo e renderlo quindi più facilmente rimuovibile in seguito. Trovo questa operazione molto utile per far sciogliere soprattutto il mascara, l'eyeliner e le matite occhi, ossia i prodotti che dovrei altrimenti rimuovere con maggior fatica. E' importante infatti cercare una procedura che permetta la rimozione del trucco in modo efficace ma delicata, quindi senza aggredire la pelle o irritarla con sfregamenti.Personalmente questa accortezza si rivela ancora più necessaria dal momento che ho la pelle piuttosto delicata e sensibile.
Una volta lavato il viso (si tratta di un'operazione piuttosto veloce se effettuata con acqua calda) utilizzo un detergente delicato per rimuovere delicatamente altre tracce di trucco.
♥ Quello delicato: La Crema Detergente Viso Puryfing della Linea Love Sistems di Green Remedies ha un profumo delicato ma comunque persistente, si applica massaggiando poco prodotto con le mani e rimuovendo l'eccesso con l'aiuto di cotone, una salvietta, o con acqua. Ve ne parlo in QUESTA recensione. (50 ml; euro 32,40)
♥ Quello profumato: Il Latte Struccante 2 in 1 all'Aloe e Bamboo della Born To Bio l'ho provato due anni fa grazie alla collaborazione con Centro Aloe, store che purtroppo ora è chiuso, e di cui vi lascio il link QUA, Una consistenza morbida e confortevole sulla pelle, nella quale rilascia un profumo leggermente dolce ma non stucchevole, davvero gradevole! (250 ml; euro 6,99).
♥ Quello "tuttofare": la Crema Detergente Struccante di BioMarina è quello che io definisco un prodotto tuttofare: l'uso non ha deluso le mie aspettative. Lascia la pelle delicatamente profumata ma soprattutto molto morbida e idratata; in mancanza di tempo (o voglia!) può essere utile per fornire alla pelle quel pizzico di idratazione di cui necessita, già dal momento dello detersione! (confezione da 100 ml; euro 20,79)
♥ Quello lenitivo: Cercando uno struccante delicato mi sono imbattuta in quello di Avril, Acqua di Fiori d'Arancio. Fortunatamente ho trovato esattamente quello che cercavo, trattandosi di un prodotto fresco e molto delicato anche sulla pelle più delicata. Contiene acqua floreale di fiordaliso e di camomilla; il 99,04% degli ingredienti è di origine naturale. (200 ml; euro 7,00 circa).
♥ Quello economico: Nella mia ricerca non ho escluso i prodotti più economici, come lo Struccante Occhi Idratante Delicato di Viviverde Coop. Si tratta di uno struccante acquoso che trovo particolarmente efficace per il trucco concentrato sugli occhi, mentre lo trovo meno funzionale per rimuovere la base come fondotinta e correttore (talvolta gli struccanti definiti per occhi rimuovono facilmente anche il resto del trucco). La mia esperienza è stata comunque davvero positiva: delicato così come viene descritto, funzionale e rapido nel rimuovere il trucco. (150 ml; euro 3 circa)
♥ Quello rilassante: Ho provato il Latte Detergente Linda di Tea Natura diverso tempo fa, e l'ho riacquistato non tanto per l'efficacia sulla pelle, che comunque non è affatto male anche se lo trovo un prodotto più indicato a chi non si trucca in modo pesante o comunque per chi necessita di un prodotto adatto ad una pulizia del viso meno profonda, bensì per la profumazione: ha infatti note di lavanda veramente delicate e rilassanti, che rendono l'utilizzo di questo prodotto una vera coccola! Ne parlo QUA (100 ml; euro 11,50)
♥ Quello serale: il Siero Detergente Gentle Purifying della marca Green Remedies è indicato proprio per la sera, grazie alle essenze floreali contenute che fanno di questo prodotto un detergente valido per la pulizia del viso, ma anche adatto ad un ultimo gesto rilassante prima del sonno. Ho apprezzato di questo prodotto la profumazione delicata ma persistente, grazie alla piuttosto liquida e morbida basta davvero pochissimo prodotto per l'applicazione. Ne parlo QUA. (50 ml; euro 28,40)
♥ Quello "diverso": se volete provare un prodotto dalla consistenza diversa rispetto a quelle sopracitate vi consiglio assolutamente il Detergente Morbido "La Medusa" di Volga Cosmetici.
Si tratta di un panetto morbido e piuttosto gradevole da maneggiare, che crea poca schiuma e risulta delicatissimo sulla pelle del viso, e altrettanto facile da risciacquare, senza causare bruciore agli occhi o secchezza alla pelle. La versione in foto è quella al Latte di Riso, con una profumazione freschissima e davvero piacevole, e viene venduto in barattolo di vetro con chiusura ermetica. (euro 9,99)
Dopo aver pulito con attenzione in viso sarà possibile passare sulla pelle un tonico, che ha il compito di rimuovere le ultime tracce di impurità rimaste e lenire la pelle e può essere utile a mantenere il leggero grado di acidità della pelle (importante sottolineare comunque che se si usano prodotti validi e non aggressivi questo non è solitamente compromesso). Non tutte utilizzano il tonico, e personalmente è uno di quei prodotti di cui potrei fare a meno, per le mie personali esigenze di pelle: il mio viso non sembra risentirne nei periodi in cui ne salto l'uso, e non appare particolarmente diversa quando invece lo utilizzo. Ma essendo tutte diverse vi indico due prodotti che possono essere utili a chi invece ama il genere e a chi vorrebbe provare ad acquistarne uno.
♥ Quello tradizionale: il tonico per eccellenza, usato da tanti anni, spesso già dalle nostre nonne, è l'acqua di rose. Lo ripropone in una veste allegra l'azienda Born To Bio, mantenendo inalterato il profumo caratteristico delle rose, tanto amato da chi gradisce queste note. Molto delicato e dalla profumazione persistente, questo tonico contiene il 99% degli ingredienti di origine naturale. Ve ne parlo QUA. (250 ml; euro 6,49)
♥ Quello aromatico: anche gli idrolati, utilizzati anche come materia prima per l'autoproduzione di cosmetici, possono essere applicati come tonici, se si preferisce diluiti sul momento con acqua.
Quello che vi propongo è un idrolato di Santoreggia, della marca Aroma' Planters, con un odore piuttosto particolare e aromatico, particolarmente adatto per le pelli con impurità o grasse. Ve ne parlo QUA. (250 ml; euro 4,10).
Dopo aver pulito con attenzione il viso è il momento di applicare i prodotti idratanti o trattamenti per la cura della pelle. Personalmente non uso sempre il contorno occhi, ammetto di essere un po' pigra sull'uso di questo prodotto, ma ne ho provate alcune versioni, e consiglio quindi due prodotti tra questi che ho trovato validi.
♥ Quello delicato: massima delicatezza per il Contorno Occhi all'Amamelide di Ecocosmesicreativa, molto fresco e facile da applicare essendo piuttosto fresco. Lo utilizzo sia di sera che di giorno e trovo sia un ottimo prodotto che talvolta applico anche come contorno labbra, dal momento che contiene ottimi attivi utili anche per questa zona. Ne parlo più nello specifico in QUESTO link (30 ml; euro 18,00)
♥ Quello floriterapico: il Siero Contorno Occhi Intensive di Green Remedies ha invece una profumazione che personalmente gradisco meno del primo, ma condivide la delicatezza degli ingredienti, con l'aggiunta di essenze floriterapiche che mi piace particolarmente usare la sera prima di andare a dormire, come si nota dalla presenza di diversi prodotti con questi principi. Potete trovare ulteriori indicazioni QUA. (30 ml; circa euro 42,00)
Dopo aver applicato il contorno occhi possiamo procedere alla cura di tutto il viso, con l'utilizzo di una crema idratante, un prodotto utile che vi propongo in diverse marche e versioni, per incontrare ogni esigenza.
♥ Quello leggerissimo: non saprei come altro descrivere questo prodotto, se non come una crema estremamente leggera. Sto parlando della Crema Viso Lenitiva alla Peonia, di Maternatura, dalla profumazione delicata, così come il prodotto stesso. Lenisce la pelle irritata e la idrata con delicatezza, e trovo sia uno dei pochi prodotti che in seguito non lascia traccia del suo utilizzo: nessuna lucidità, pochissimo profumo, nessuna sensazione di prodotto addosso. Nonostante questo la pelle trae giovamento dall'applicazione, risultando molto morbida. (50 ml; euro 21,90)
♥ Quello versatile: un ottimo prodotto che ho avuto modo di provare è stata la Crema Dissentante Helianthus, di Bioè, una delle tante linee di Inco Cosmetici. Ho scoperto la grande versatilità di questo prodotto, riscontrata durante un utilizzo di questo prodotto anche come crema mani. Trovo infatti sia particolarmente idratante e nutriente anche per questo uso, pur rimanendo davvero leggerissima sulla pelle del viso, senza appesantire o creare sensazioni sgradevoli. Valido e versatile dunque! Trovate QUA altre impressioni (50 ml; circa euro 44,00)
♥ Quello nutriente: Questo prodotto rientra nella rosa delle proposte che ritengo più ben riuscite di questo brand. Sto parlando della Crema Idratante Protettiva di BioMarina, estremamente delicata ma anche veramente efficace, che lascia la pelle molto morbida, che si assorbe piuttosto facilmente. Un prodotto che ho trovato molto valido, che consiglio a chi cerca un prodotto comodo e delicato sulla pelle. (50 ml; euro 23,49)
♥ Quello femminile: non trovo altro modo per descrivere la Crema Riempitiva Night Gratitude di Green Remedies. Se alcuni prodotti trovo siano adatti sia ad un consumatore uomo che donna, per caratteristiche specifiche come il profumo, trovo questo crema pensata e dedicata ad un pubblico per lo più femminile: la sua profumazione floreale, quasi tendente alla rosa, sarà certamente apprezzata da chi ama queste note dolci e piuttosto caratteristiche, particolari in questo prodotto. Trovate altre informazioni QUA. (30 ml; euro 46,00)
Quello antiage: La Crema Viso Antiage n. 108 di Volga Cosmetici si presenta come una crema molto corposa e nutriente, particolarmente adatta per le persone che hanno la pelle segnata dal tempo o che desiderano contrastare i primi segni di invecchiamento cutaneo. Ha una consistenza quasi burrosa, e la sconsiglio quindi a a coloro che hanno la pelle piuttosto grassa. Ne parlo più nello specifico QUA. (50 ml; euro 25,00)
E infine... La coccola in più.
Per tutte coloro che prima di apportare idratazione volessero esfoliare la pelle con prodotti validi e con la quale personalmente mi sono trovata molto bene consiglio alcuni nomi tra i tanti provati.
♥ Quello delicato: lo Scrub Crema Illuminante di BioMarina è stato da me subito apprezzato per la sua grande delicatezza sulla pelle: si tratta di una crema morbida che si massaggia con facilità, con microgranuli esfolianti che sono stati ben tollerati dalla mia pelle delicata. (100 ml; 22,49).
♥ Quello soffice: Bioè, linea di Inco Cosmetici, propone la Crema Esfoliante Tersia, dalla consistenza simile ad una mousse, piacevolissima da spalmare e delicata sul viso, anche se nata più per un uso sul corpo. QUA la descrizione. (150 ml; euro 27,00)
♥ Quello agrumato: per coloro che non soffrono di pelle particolarmente sensibile consiglio invece l'Esfoliante Levigante Purificante Viso-Corpo di Green Remedies: una profumazione agrumata davvero piacevole quella di questo scrub composto in gran parte da un prodotto cremoso, con all'interno particelle che ho apprezzato maggiormente sul corpo in quanto la mia pelle del viso è piuttosto sensibile. Conosco tuttavia ottime esperienze di altre ragazze con questo prodotto. Ne parlo QUA. (50 ml; euro 32,40)
♥ Quello versatile: davvero un prodotto versatile Il Mare Addosso di Volga Cosmetici: tantissime le versioni proposte e tanti anche gli usi. E' possibile usarlo come scrub corpo e viso, se massaggiato con delicatezza, detergente delicato per il viso e corpo e sali da bagno per un momento di relax.
Parlo delle diverse versioni in QUESTO link. (100 ml; euro 3,50).
♥ Con cosa rimuovere il trucco?
Tra i più usati troviamo i dischetti di cotone, reperibili ormai in diverse dimensioni e con differenti caratteristiche; i panni in microfibra, da lavare dopo ogni uso; le spugne per rimuovere il trucco, da pulire poi rapidamente e far asciugare all'aria, e i cotton fioc per i punti più nascosti e difficili da raggiungere. Qualsiasi sia il vostro alleato per la rimozione del trucco vi consiglio di scegliere qualcosa che abbinato al prodotto giusto vi permetta di detergere il viso senza dover sfregare e irritare troppo la pelle. Qualora poi scegliate spugnette o tessuti da lavare è necessario che la pulizia dei materiali sia efficace per evitare che i residui di prodotto e di sporco rimangano tra le fibre dei tessuti e vengano ripassati sul viso all'utilizzo successivo.
Spero di avervi dato in questo articolo qualche utile indicazione e di avervi magari incuriosito su prodotti che non conoscevate o che non avete mai valutato, per poter eventualmente provare cosmetici nuovi o creare la vostra routine personale, e attendo ovviamente le vostre impressioni su questi prodotti, se li avete già usati, e su altri che ritenete validi da consigliare!
Lalla
Etichette:
autoproduzione,
contorno occhi,
Cosmetici ecobio,
cosmetici fai da te,
crema idratante,
detergente,
detersione,
ecobio,
lalla naturalmentelalla,
make up,
pulizia,
scrub.,
Struccante,
Struccarsi,
tonico,
trucco
sabato 11 gennaio 2014
Detersione viso a 3 bio fasi
Ciao a tutte ragazzi, oggi parliamo della pulizia del viso, spesso trascurata o eseguita scorrettamente.
Per detergere il viso in modo completo ed efficace possiamo utilizzare un sistema a tre fasi, indicata soprattutto per un periodo limitato di tempo, da eseguire ciclicamente (ma anche in questi casi, dipende dalle persone).
Vediamo come procedere e che cosa serve.
Fase 1: Olio.
Per la prima fase del viso occorre un olio semplice. Senza usare quelli più costosi e raffinati, vanno benissimo gli oli alimentari o quelli che non riusciamo ad usare in altro modo. Anche quello di oliva quindi, o l'olio Olys, o qualsiasi altro olio, vanno benissimo per questa fase. Si stende su tutto il viso, massaggiandolo delicatamente sulle mani, dopo aver raccolto i capelli per evitare di imbrattarli di unto. Prestiamo delicatezza alla zona del contorno occhi e contorno labbra sempre molto delicata.
Fase 2: Sapone.
Per questa seconda fase useremo del normale sapone, ovviamente delicato e con buon inci, come il sapone di aleppo, o quello a base di olio d'oliva.
Si usa semplicemente passandolo sulla pelle del viso e massaggiando la pelle stessa, prima che l'olio si assorba, fino alla formazione di una schiuma delicata, quindi si sciacqua il tutto con acqua tiepida, prestando attenzione a chiudere bene gli occhi per evitare fastidiosi inconvenienti.
Fase 3: Tonico.
Come ultima fase, si passa alla distribuzione del tonico, che serve a ristabilire il ph della pelle, dopo l'azione basica del sapone. Qualsiasi tonico ecobio in commercio va benissimo a questo scopo, hanno già il ph leggermente acido, in alternativa possiamo crearlo noi in casa, con le ricette precedentemente proposte, o usare del semplice aceto di mele diluito in acqua (proporzione 1:3).
Si usa stendendolo sul viso asciutto con l'aiuto di un batuffolo di cotone.
Alla fine, possiamo usare una crema viso bio se la pelle ha bisogno di idratazione.
Questa routine semplice ed economica è di grande efficacia per rimuovere impurità, tracce di smog e trucco dal viso.
Fatemi sapere come vi trovate!
Lalla
Per detergere il viso in modo completo ed efficace possiamo utilizzare un sistema a tre fasi, indicata soprattutto per un periodo limitato di tempo, da eseguire ciclicamente (ma anche in questi casi, dipende dalle persone).
Vediamo come procedere e che cosa serve.
Fase 1: Olio.
Per la prima fase del viso occorre un olio semplice. Senza usare quelli più costosi e raffinati, vanno benissimo gli oli alimentari o quelli che non riusciamo ad usare in altro modo. Anche quello di oliva quindi, o l'olio Olys, o qualsiasi altro olio, vanno benissimo per questa fase. Si stende su tutto il viso, massaggiandolo delicatamente sulle mani, dopo aver raccolto i capelli per evitare di imbrattarli di unto. Prestiamo delicatezza alla zona del contorno occhi e contorno labbra sempre molto delicata.
Fase 2: Sapone.
Per questa seconda fase useremo del normale sapone, ovviamente delicato e con buon inci, come il sapone di aleppo, o quello a base di olio d'oliva.
Si usa semplicemente passandolo sulla pelle del viso e massaggiando la pelle stessa, prima che l'olio si assorba, fino alla formazione di una schiuma delicata, quindi si sciacqua il tutto con acqua tiepida, prestando attenzione a chiudere bene gli occhi per evitare fastidiosi inconvenienti.
Fase 3: Tonico.
Come ultima fase, si passa alla distribuzione del tonico, che serve a ristabilire il ph della pelle, dopo l'azione basica del sapone. Qualsiasi tonico ecobio in commercio va benissimo a questo scopo, hanno già il ph leggermente acido, in alternativa possiamo crearlo noi in casa, con le ricette precedentemente proposte, o usare del semplice aceto di mele diluito in acqua (proporzione 1:3).
Si usa stendendolo sul viso asciutto con l'aiuto di un batuffolo di cotone.
Alla fine, possiamo usare una crema viso bio se la pelle ha bisogno di idratazione.
Questa routine semplice ed economica è di grande efficacia per rimuovere impurità, tracce di smog e trucco dal viso.
Fatemi sapere come vi trovate!
Lalla
Etichette:
autoproduzione,
biofasi,
cosmesi,
cosmetici,
cosmetici fai da te,
detersione,
fai da te,
Lalla. Naturalmentelalla,
olio,
pulizia del viso,
sapone,
spignatti,
tonico
Iscriviti a:
Post (Atom)