Flower 58
Visualizzazione post con etichetta #greenbeautyblogger #cosmeticiecobio.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #greenbeautyblogger #cosmeticiecobio.. Mostra tutti i post

domenica 10 giugno 2018

Mini Pensieri: smalto Avril n. 82 Prune

Ciao a tutti,
in questa nuova puntata dei Mini Pensieri vorrei parlarvi di uno smalto. Andando incontro all'estate la voglia di mostrare mani e piedi durati è sempre maggiore, così ho pensato di dare qualche dritta a chi, come me, ama gli smalti per le unghie!


lunedì 28 maggio 2018

Burro Corpo alla Polvere di Perla Volga

Ciao a tutti,
in questo articolo vorrei parlarvi di un prodotto che mi incuriosiva da tempo e che dopo qualche indecisione mi sono convinta ad acquistare, ormai mesi fa. Sto parlando del Burro Corpo alla Polvere di Perla di Volga, azienda che ho avuto modo di conoscere in passato per gli scrub corpo, le Meduse e una crema viso, toccando con mano anche altre referenze dell'azienda in occasione di Sana.

martedì 24 aprile 2018

Mini Pensieri: Professional Biosystem Kamelì

Ciao a tutti, torno oggi a parlarvi dell'azienda Kamelì, marchio che personalmente amo molto e che ha lanciato, nell'ultima linea Haircare, alcuni prodotti che ho veramente molto apprezzato (vi lascio in fondo gli articoli a tutti gli altri prodotti di questa linea, di cui vi ho già parlato). Oggi vi parlo brevemente di un altro prodotto per capelli, che visto il formato in cui si presentano si rendono perfette per una puntata di Mini Pensieri.

giovedì 19 aprile 2018

Siero viso riequilibrante Biofficina Toscana

Ciao a tutti,
in questo nuovo articolo vorrei parlarvi di un prodotto che ho molto amato di Biofficina Toscana.
Si tratta di un prodotto per il viso di questa azienda (ovviamente toscana) che da anni propone cosmetici accuratamente formulati, seguendo una filosofia quanto più possibile a km 0, rispettosa sia per l'uomo che per l'ambiente. Pur essendo un'azienda ormai super conosciuta ed apprezzata tra chi sceglie prodotti biologici (l'azienda è infatti certificata) Biofficina si compone di un gruppo giovane e dinamico che ha saputo portare in ogni singolo cosmetico semplicità e innovazione.
L'azienda unisce infatti le materie prime locali a continui studi, che portano ad estratti ed attivi ad alte performance e benefici.
Attualmente Biofficina Toscana propone tanti prodotti per la cura del viso, del corpo e dei capelli, pensando anche alle esigenze degli uomini e dei bimbi, proponendo anche alcuni prodotti pensati per la casa. Per scoprire meglio il mondo e i prodotti offerti vi suggerisco di visitare il sito internet a QUESTO link.
L'azienda rivende presso moltissimi store, sia online che in negozi fisici, e così anche sul sito dell'azienda stessa, da cui è possibile pagare con bonifico bancario, carta di credito e paypal.

Ho provato alcuni prodotti di questa azienda, ma quello che mi ha maggiormente colpito è senza dubbio il Siero Viso Riequilibrante, per pelli reattive delicate.


mercoledì 11 aprile 2018

The Real Balm: novità Antos 2018

Ciao a tutti,
oggi vi voglio parlare di un prodotto dell'azienda Antos Cosmesi che ho avuto modo di ricevere e provare in anteprima pochi giorni dopo l'annuncio del lancio di questo prodotto, che avverrà il 13 aprile 2018. Vi lascio QUA il link al sito di Antos, per poterla conoscere meglio.
Più volte vi ho parlato di questa azienda Ozzano Monferrato, che ripone in ogni singolo prodotto che formula le caratteristiche su cui è fondata l'azienda: semplicità ed essenzialità, creatività ed un'estrema cura di ogni dettaglio, dalle formulazioni alle confezioni, passando anche per le iniziative promosse dall'azienda, come le giornate in cui aprono il laboratorio al pubblico per far vivere a tutti gli interessati il clima che si respira in un laboratorio cosmetico, ed assistere allo stesso tempo alla creazione dei prodotti messi in commercio.
Oggi vorrei però concentrare tutta la mia attenzione su questo nuovo prodotto: The Real Balm, facendo un confronto con il precedente burrocacao presente nel catalogo dell'azienda, ormai fuori produzione.


venerdì 6 aprile 2018

Domus Olea Toscana: linea Undici

Ciao a tutti ragazzi,
in questo nuovo articolo vorrei parlarvi di una linea uscita ormai diversi mesi fa, di cui si trovano online già parecchi articoli ma su cui io non ancora non ho scritto nulla, dal momento che dopo Sana 2017 (evento in cui ho potuto conoscere meglio le referenze di cui si compone) ho acquistato alcuni pezzi della linea e mi sono dunque concentrata sulla prova di questi. Ora che sono prossima alla stesura degli articoli mi sono resa conto che si tratta di prodotti su cui c’è molto da dire, e preferisco dunque presentarci l’azienda e la linea in un articolo a parte.
Sto parlando dell’azienda Domus Olea Toscana, di cui lascio QUA il link per visitare il sito.


lunedì 19 marzo 2018

Gyada Cosmetics: shampoo modellante e shampoo ultra delicato

Ciao a tutti, oggi vorrei parlarvi di due prodotti che ho avuto modo di utilizzare ultimamente dell'azienda Gyada Cosmetics, che già conosco per diverse altre referenze. Per chi non conoscesse l'azienda invito a visitare il sito ufficiale a QUESTO link, in cui si trovano tutti i prodotti e maggiori informazioni di questa giovane azienda di Catania che propone prodotti interamente dedicati alla cura dei capelli, con ingredienti selezionati, formulazione interamente vegane e pakaging curati e ricercati. Per chi volesse acquistare i prodotti Gyada Cosmetics è possibile farlo attraverso il sito ufficiale dell'azienda, oppure attraverso i numerosi rivenditori autorizzati visibili nell'apposita sezione sul sito.
Dopo aver utilizzato diversi prodotti come maschere, cristalli liquidi, spray di vario tipo e altro ancora (vi lascio in fondo i link a questi post), vi presento gli ultimi due shampoo lanciati dall'azienda: lo Shampoo Ultra Delicato per lavaggi frequenti e cuti sensibili e lo Shampoo Modellante Ricci per capelli ricci e mossi.


venerdì 3 novembre 2017

Dubbi Red Kamala: che cosa è successo?

Ciao a tutti,
in questo nuovo articolo vorrei parlarvi di un argomento che mi sta molto a cuore, da grande amante delle erbe tintorie sempre alla ricerca di prodotti sicuri e di aziende limpide che pensano alla salute dei consumatori ancor prima del loro profitto.

Qualche tempo fa è scoppiato su Facebook un piccolo scandalo intorno al Red Kamala, dopo che alcune aziende hanno manifestato perplessità circa la purezza di alcune polveri, e dunque la sicurezza delle stesse.

Abbiamo già parlato del Red Kamala, e anche se ora è una polvere che non sto più utilizzando non ho potuto fare a meno di seguire attentamente la questione, che ho notato dalle vostre domande essere ancora aperta: tanti sono i dubbi in merito, che io non posso chiarire personalmente non essendo titolata a farlo, ma cercherò di chiarire meglio quanto è emerso attraverso le parole delle aziende e dei laboratori che hanno lavorato su questo argomento.


Come prima cosa, che cos'è la Red Kamala?

La Kamala è una polvere tintoria, ricavata da una pianta nativa dell'India, che nasce anche in Cina, Giappone, Nepal, Filippina, Malesia, Arabia, Nepal.
Apprezzata per il suo potere tintorio sui capelli, ha la capacità di portare a tonalità calde (se utilizzata da sola), o fredde se usata in sinergia con hennè freddi.
Il suo nome latino è Mallotus Philippensis Fruit Powder.


Ho volutamente tralasciato di descrivervi il colore, in quanto è proprio da qua che sono iniziati i dubbi. Ma prima di farlo, vorrei citare e presentarvi le due aziende che più si sono occupate di questo argomento. Le Erbe di Janas, azienda sarda molto apprezzata sia per i cosmetici pronti come shampoo, balsamo, detergenti, che per le materie prime ed erbe tintorie. Si tratta di un'azienda italiana super disponibile nel servizio clienti e molto attenta a ciò che propone, desiderosa di proporre sul mercato prodotti efficienti e sicuri. Un'azienda che ho avuto modo di conoscere come prodotti solamente per le erbe ayurvediche per capelli, e che è perennemente tra i miei desideri per diverse altre referenze, che prima o poi riuscirò ad acquistare. In QUESTO link potete trovare il sito dell'azienda.
L'altra, Zenstore, è un'azienda anch'essa italiana, della Campania, che propone materie prime per l'autoproduzione di cosmetici, erbe ayurvediche per capelli, polveri tintorie, ma anche tisane, diffusori e molto altro inerente al benessere e alla cosmesi. Ho avuto modo di provare diversi loro prodotti e di collaborare con l'azienda più volte, riscontrando sempre una disponibilità e un'attenzione per il consumatore che va oltre il puro fine di vendere i prodotti. QUA il link per visitare il sito Zenstore.


Entrambi sono venditori di Red Kamala, e proprio questo prodotto in comune nel loro store li ha resi complici nella ricerca di informazioni.

Tutto è partito da un post su facebook, principale piattaforma su cui è stata fatta informazione, pubblicato il 24 luglio 2017 sulla pagina dell'azienda Le Erbe di Janas.
Il negozio, dopo aver ricevuto un pacco proveniente dall'India contenente il Red Kamala da rivendere poi sul loro sito, si è accorto immediatamente di una lampante differenza tra quello a cui era abituato.
Il colore infatti differiva sensibilmente dal Red Kamala naturale. La polvere pura presenta infatti un colore quasi tendente al ruggine, piuttosto spento: preciso che io non ho mai visto e usato questa polvere pura, dunque mi baso unicamente sulla foto comparativa pubblicata dall'azienda, che mi ha autorizzata a condividerla in questo articolo. In questo modo sarà più facile per tutti farsi un'idea della reale differenza tra la polvere pura di Kamala e quella che chiameremo "sospetta", che invece ho utilizzato.

Foto dalla pagina di Le Erbe di Janas

Ho potuto vedere personalmente il colore della polvere sospetta, che confermo che ben si distingue dal Kamala naturale, pur valutandolo solo dalla foto.

Di questa posso invece lasciarvi delle immagini, scattate tempo a dietro prima di utilizzare la polvere.
Mi scuso in anticipo per la risoluzione, ma a quel tempo non possedevo ancora la Reflex. Le foto sono state scattate alla luce naturale del giorno e non sottoposte poi ad altre modifiche che ne alterano i colori.

Colore del prodotto disciolto in acqua
Preciso che Le Erbe di Janas non hanno mai indicato il nome del produttore della polvere sospetta, citato invece da Zenstore che ha ripreso l'argomento sulla loro pagina il 25 luglio a seguito delle tante domande ricevute. Il Kamala da me fotografato è quello dell'azienda Yogi, venduto da Zenstore, da cui anche io l'ho acquistato. Le Erbe di Janas ha volontariamente omesso di indicare il nome del produttore oggetto delle analisi e dei dubbi, ma se vogliamo questo è influente: chiunque osservando la propria polvere si può rendere conto se questa ha l'aspetto del Kamala naturale, o se invece il colore risulta fin troppo pieno ed acceso per poter essere realmente polvere pura.
Fondamentale è infatti sottolineare che chiedendo spiegazioni al produrre della polvere sospetta questo abbia consegnato della documentazione che evidentemente confermata la purezza e l'origine certificata delle polveri: è evidente che in caso contrario questo non sarebbe stato proposto dalle aziende come prodotto puro. La documentazione fornita ha fatto scattare nel personale di Janas dei dubbi, che hanno deciso di approfondire.

Polvere venduta da Zenstore
E' stato fatto analizzare il prodotto sia dal proprio laboratorio interno che affidando una confezione della polvere sospetta ad un altro laboratorio esterno, e dopo poco Janas ha rivelato quanto emerso da queste indagini. Il Kamala rosso acceso non è affatto composto da pura polvere di Mallotus Philippensis Fruit Powder, bensì da amido di mais e colorante azoico rosso.
Quest'ultimo ingrediente viene spesso utilizzato per tinture e shampoo coloranti, così come in campo alimentare. Sono state pubblicate le analisi effettuate dal laboratorio interpellato da Janas, che ha richiesto però che venisse oscurato il nome per privacy. Come indicato in precedenza non ho le competenze necessarie per valutare le analisi effettuate dal laboratorio, motivo per cui lascio semplicemente in link QUA quanto da loro prodotto, per quel che riguarda quanto pubblicato da Janas.


A seguito di questi dubbi anche Zenstore ha intrapreso lo stesso percorso, mandando un campione di prodotto ad un laboratorio accreditato, che ha prodotto risultati diversi da quelli di Janas, ma comunque non soddisfacenti.
Il campione di Kamala dell'azienda Jogi risulta infatti composto da 65% di Mallotus Philippensis e dal 32% di talco. Il colorante azoico risulta inoltre presente nella dose di sei ppm (parti per milione), che Zenstore ci semplifica facendo il paragone con un cucchiaino di zucchero in 6000 litri di acqua, pari a 40 vasche da bagno. Il potere tintorio non è riconducibile dunque al colorante azoico, bensì alla pianta stessa, ma di certo non si tratta comunque di un prodotto puro, nonostante il talco non sia comunque un ingrediente pericoloso.
Un risultato senza dubbio più rincuorante rispetto a quello riscontrato da Janas, ma che non può essere considerata una vittoria, se si pensa a quanto viene dichiarato.

Pubblico in questo caso l'analisi effettuata dal laboratorio di Zenstore.
Clicca sull'immagine per ingrandire.


Ma perchè tutto questo ha creato scompiglio?

Come ben sappiamo quello della cosmesi è un mondo assai ampio, in cui è possibile trovare aziende e produttori seri, con un'etica ammirevole, così come quelle che pensano prima al proprio profitto economico, eludendo talvolta controlli o falsificando dati (perchè di questo si tratta).
Allo stesso modo non tutte le aziende offrono prodotti puri, ma quello che fa la differenza è come questi vengono venduti. Un prodotto puro può e anzi DEVE essere venduto come prodotto puro, se di questo si tratta dopo accurati controlli e certificazioni a cui le aziende fanno sottoporre i prodotti.
Un prodotto non puro, anche solo minimamente tagliato con altri ingredienti, anche se comunque non nocivi, DEVE essere indicato come prodotto non puro, seguendo la nomenclatura INCI come la normativa prevede, indicando ogni ingrediente in ordine decrescente a seconda della quantità presente, o se sotto alla percentuale dell'1% in ordine sparso.
La questione ha creato molto scompiglio proprio per la mancanza di questa chiarezza: andando per esempio ad osservare attentamente la confezione di Red Kamala venduto a quel tempo da Zenstore notiamo infatti la presenta di un INCI non completo e dunque non regolare, secondo quanto emerso dalle analisi effettuate.


Visto però che in questo post abbiamo parlato di due aziende nello specifico vorrei indicarvi anche, per chiarezza, come queste aziende si sono comportante una volta scoperto quanto riportato.

Sia Le Erbe di Janas che Zenstore non si sono fermate a questa scoperta, ma hanno deciso di cogliere l'occasione per far analizzare altri prodotti a laboratori certificati. Janas predisporrà l'analisi di tutte le polveri che vende, Zenstore si è concentrato su quelle della Yogi, per capire precisamente che cosa stanno vendendo, a prescindere da quanto riportato sull'etichetta del produttore. A puro scopo informativo, le altre polveri vendute da Zenstore hanno evidenziato una purezza del 99,9%, per quel che riguarda le polveri di Ibiscus, Baheda, Vidarikanda, Nagarmotha e Aloe Vera (trovate le analisi effettuate su facebook al post datato al 28 agosto 2017). 

Le Erbe di Janas ha scelto invece di non proseguire la collaborazione con il rivenditore che proponeva Kamala composto da colorante azoico rosso e talco (non essendo appunto presente, a quanto risulta dalle analisi, traccia di Mallotus Philippensis), prediligendo produttori che operano con documentazione più trasparenti. A tal proposito Enrica, titolare dell'azienda, mi ha indicato come fonte da cui attingere per qualsiasi dubbio riguardante i cosmetici, anche importati da paesi esteri, il Regolamento Europeo n. 1223/2009, che conosco nella sua integrità dopo averlo consultato più volte nel corso degli anni, leggendolo per intero: è un testo lungo ma molto utile per capire quali sono le normative che disciplinano questo ampio campo. Trovate QUA il link diretto.
Attualmente Janas propone un prodotto realmente puro, senza compromessi, che è possibile acquistare sul loro store al prezzo di euro 6,90 per 100 gr di prodotto, a QUESTO link.
Zenstore ha invece scelto di continuare a vendere il prodotto e dopo un'attenta valutazione ha scelto di apporre sopra alla confezione originale un'etichetta stampata con il logo di Zenstore, il rivenditore appunto, con scritta l'esatta indicazione della composizione emersa a seguito delle analisi di laboratorio, affinchè il prodotto sia comunque acquistabile non essendo presenti componenti dannosi alla salute, ma con la chiara indicazione di quanto contenuto, per una scelta consapevole nell'acquisto. Zenstore propone dunque Kamala (con la composizione citata), al costo di euro 4,99, in confezione da 100 grammi. QUA il link alla pagina del prodotto.
L'azienda mi ha comunque precisato che si sta muovendo per certificare ogni prodotto in maniera autonoma, precisando comunque che ha deciso di continuare a rivedere il prodotto per le tante richieste ricevute dai clienti, ora a conoscenza di quanto contenuto. Indico questo in quanto ho voluto comprendere fino in fondo le motivazioni che hanno spinto l'azienda Zenstore a continuare a rivedere questo marchio, scelta che può senza dubbio apparire discutibile, dunque lasciando a ciascuno la libertà di dissentire o concordare con quanto da loro deciso.

Questo è quanto io ho avuto modo di apprendere dalle parole delle due aziende, che ho contattato prima di pubblicare questo articolo per accertarmi della possibilità di pubblicare informazioni e foto dai loro canali. Ho scelto di non inserire in questo articolo le mie considerazioni personali, che certamente ho per quello che ho potuto constatare dalle informazioni di entrambe, ma che eviterò di esporre proprio perchè penso che si tratti di una scelta personale, sia quella delle singole aziende e sia quella del singolo consumatore che acquista il prodotto. Preferisco, dunque, far si che con queste informazioni riassunte tutti possano arrivare a farsi un'idea personale in merito.

Prima di concludere vorrei condividere con voi una riflessione esposta da Enrica, di Le Erbe di Janas.
La consapevolezza nell'acquisto dovrebbe estendersi in tutti i campi, non solo quello cosmetico: anche il campo alimentare, quello tessile, così come per i suppellettili domestici, andrebbe attentamente verificato prima di effettuare acquisti, al fine di fare acquisti consapevoli e sicuri sia dal punto di vista della salute che dell'etica. Le aziende hanno in questo un compito fondamentale, quello di far arrivare le informazioni ai consumatori attraverso schede tecniche e qualsiasi canale di condivisione in loro possesso. Ma per essere certi di quello che rivendono devono mettere in dubbio quanto riportato dai prodotti che propongono: solamente con analisi a campione dei vari prodotti è possibile stabilire con esattezza cosa stanno rivendendo, e con che descrizioni: sarebbe utile dunque un controllo dei vari prodotti a campione, operazione senza dubbio dispendiosa per le aziende in termini di tempi e di costi, ma che permetterebbe la diffusione di prodotti sicuri come composizione, o per lo meno chiari nelle etichette che li descrivono.
Utopia? Chissà.
Di certo il mondo della produzione (di qualsiasi cosa) è talmente ampio da permettere al consumatore di scegliere, e sono tante le persone che apprezzerebbero una simile attenzione e trasparente che denota serietà e reale interesse per il proprio lavoro ed etica.


Grazie mille, infine, a Zenstore e alle Erbe di Janas, per il tempo dedicato e l'interesse verso l'argomento: hanno accolto con entusiasmo l'idea di questo articolo, che spero possa chiarire le idee a qualcuno e magari far conoscere ad altri queste due aziende.

                                         

martedì 31 ottobre 2017

Olio Rivitalizzante per capelli Khadi

Ciao a tutti, in questo articolo vi voglio parlare di un prodotto per capelli che amo e che utilizzo ormai da diverso tempo con grande soddisfazione. Sto parlando dell'Olio Rivitalizzante per capelli Khadi, azienda che amo e di cui ho provato alcuni prodotti, di cui l'olio in questione rimane senza dubbio tra i prodotti che mi hanno maggiormente soddisfatta.



Come si presenta.
L'olio Rivitalizzante è contenuto in una confezione di vetro trasparente da 100 ml, con una pipetta contagocce che rende la confezione molto elegante e pratica al tempo stesso: il tacco dorato riprende il colore della confezione e dell'etichetta, e la gomma della pipetta è molto morbida e permette di prelevare il prodotto con facilità. Il costo del prodotto è di circa euro 10,00, leggermente variabile a seconda dei rivenditori. Si tratta di un prodotto vegano e presenta la certificazione BDIH, riconosciuta a livello internazionale.



L'olio si presenta come un liquido di colore chiaro, molto profumato: le principali note olfattive che avverto mi ricordano il rosmarino, ma per la grande quantità di ingredienti naturali che contiene è difficile individuare precisamente a che cosa ricondurre l'odore erbaceo. Personalmente sono piuttosto sensibile ai profumi, e all'inizio trovato questo dettaglio fastidioso, con il tempo mi sono invece abituata a questa caratteristica e anche se ora non è certo il mio profumo preferito non posso dire che sia un dettaglio fastidio, anzi: a capelli asciutti, a lavaggio ultimato, è un profumo che persiste leggermente e che trovo piacevole.


Non si tratta di un olio particolarmente pesante, nonostante contenga olio di ricino: i principali componenti sono infatti olio di sesamo e cocco, che rendono il prodotto piuttosto piacevole sulla pelle e sulla cute.





Consigli di utilizzo dell'azienda.

L'azienda suggerisce di agitare il prodotto e di usarlo a capelli umidi o asciutti, applicando il prodotto e, dopo averlo massaggiando per qualche minuto, lasciandolo in posa per più tempo possibile, con una posa ideale di una notte, con un minimo di 15-20 minuti di applicazione nel caso di tempi di posa più brevi. Successivamente è necessario lavare i capelli e la cute per rimuovere il prodotto.

Come lo utilizzo.
Personalmente ho utilizzato il prodotto esattamente come indicato dall'azienda, senza alcuna variazione. Per mia personale comodità preferisco utilizzarlo a capelli asciutti, non avendo notato alcun problema di secchezza o fastidi simili nei momenti successivi al lavaggio, nemmeno con l'uso prolungato. Personalmente avendo tempo a disposizione per applicarlo di sera preferisco farlo in questo momento, e lasciarlo ad agire per tutta la notte, lavando i capelli poi di mattina

L'applicazione è un momento che non ho trovato complicato gestire, ma ho dovuto capire bene il modo per distribuirlo più o meno su tutta la testa, senza applicarne troppo in un punto a discapito di un altro.
Mi muovo in questo modo,
Lego i capelli o li raccolto con un mollettone. A testa inclinata parto dalla nuca, all'attaccatura del capelli, percorro con la pipetta tutta la circonferenza della testa in senso orario (o antiorario, ma comunque seguendo un ordine logico). Faccio uscire l'olio dalla pipetta mano a mano che mi sposto su tutta la circonferenza, prelevandole altro all'occorrenza, e massaggiando intanto con l'altra mano l'olio che mano a mano applico.






Dopo aver massaggiato tutta la circonferenza della testa sollevo il capo, e partendo da una tempia utilizzo la stessa modalità di applicazione dal verso opposto, quindi partendo dal viso (o dal collo) e salendo fino alla parte alta della nuca, seguendo delle linee immaginarie più o meno equidistanti, massaggiando anche in questo caso mano a mano che lascio fuoriuscire del prodotto.



Alla fine, sciolgo i capelli e massaggio più accuratamente specialmente nella zona della parte alta della nuca, punto in cui ho sempre i capelli più secchi e meno ricci.



Dopo qualche minuto di massaggio su tutta la testa, in tutte le direzioni, lascio i capelli sciolti e vado a dormire. Sottolineo che non mi è mai successo che l'olio macchiasse il cuscino o le lenzuola, pur applicando una discreta quantità di prodotto, ma se temete che questo possa accadere vi suggerisco di usare una federa adibito all'uso, o di stendere un telo o un asciugamano prima di posare la testa.
In alternativa può essere utile dotarsi di una cuffietta in tessuto per raccogliere i capelli all'interno prima di coricarsi (suggerisco la seta: versione più costosa ma che permette ai capelli di non elettrizzarsi evitando l'attrito contro il cotone delle lenzuola classiche, da utilizzare anche al di fuori di questa applicazione).

Al mattino non faccio altro che lavare i capelli con un prodotto delicato, e procedere con lo styling come mia abitudine. La frequenza con cui utilizzo questo prodotto è variabile, ma solitamente una volta a settimana riesco ad effettuare questo trattamento (a volte due, a seconda del tempo e della voglia).

Considerazioni finali.
Una doverosa premessa: ho utilizzato quattro flaconi di questo prodotto, nel giro di qualche mese.
Volevo infatti avere un utilizzo prolungato di questo prodotto alle spalle, prima di parlarvene.
Ho deciso di acquistarlo tempo fa, per aiutare i miei ricci nei periodi di caduta più accentuata e in generale per il mantenimento in salute anche della cute.
Pur utilizzandolo spesso non ho riscontrato problemi di cute grassa e capelli unti o appesantiti: alla fine del trattamento lavo le lunghezze e la cute con la massima cura, ma va indicato che non io soffro di problemi di cute grassa e anzi, i miei a seconda dei periodi sono quasi secchi, dunque probabilmente anche per questo non ho riscontrato problemi di alcun tipo.
Con il tempo (perchè non è un prodotto che si può giudicare dopo poche applicazioni) ho potuto riscontrare una minor secchezza del capello, con una migliore capacità del capello di mantenere un riccio definito e curato, senza che le ciocche diventassero lisce dopo dopo, e facendo mantenere dunque meglio nel complesso l'intera capigliatura curata.
Non mi è possibile mostravi foto specifiche dopo l'utilizzo del prodotto, semplicemente perchè ogni singola foto che avete visto sul blog e su facebook, negli ultimi mesi, è frutto anche dell'utilizzo di questo prodotto. Non saprei, invece, definire il miglioramento in termini di caduta, essendoci stati negli ultimi periodi molti cambiamenti, sia in termini di integratori assunti, che impacchi con erbe ayurvediche, che nel complesso una cura diversa dei capelli e della cute, con prodotti che potrebbero tutti aver contribuito, da soli o più probabilmente in sinergia, al mantenimento dei capelli sani e più forti del solito, dunque più resistetenti anche alla caduta.



L'inci
Il principale componente di questo prodotto è l'olio di sesamo, ottimo per favorire la circolazione del sangue, ma contiene anche, in ordine:

- Cocos Nucifera (coconut) oil: olio di cocco.
- Ricinus Communis (Castor) Oil: olio di ricino.
- Eclipta Alba: Bhringraj. Si tratta di una pianta ampiamente usata per il benessere dei capelli, specialmente per le straordinarie proprietà utili alla crescita dei capelli e contro la caduta.
- Bacopa Monnieri: Brahmi. Il brahmi è tra le erbe ayurvediche maggiormente utilizzate sui capelli anche grazie alla sua grande versatilità di utilizzo. Può infatti essere utilizzato come infuso, come olio o sotto forma di composto (mischiando la polvere in semplice acqua). E' ottimo contro la forfora, per la caduta o inaridimento dei capelli e per donare sollievo a cute soggetta a prurito.

- Sida Cordifolia e Butea Monosperma, entrambi utili al benessere generale dei capelli e della cute.
- Trigonella Foenum Graecuum: Fieno Greco. Tra le erbe da me più apprezzate, è un apprezzatissimo condizionante, ottimo per prevenire la caduta e donare luminosità e volume ai capelli.

- Abrus Precatorios: Gunja. Stimola e rinvigoriosce il follicolo pilifero.
- Emblica Officinalis: Amla. Ricchissima fonte di Vimanina C, e dunque molto apprezzata anche per il viso, oltre che sui capelli.
- Citrullus Colocynthis: Indrayan. Ampiamente utilizzato contro la caduta eccessiva dei capelli, e coadiuvante in trattamenti contro l'alopecia.
- Rosmarinus Officinali (Rosemary): il rosmarino viene spesso impiegato in prodotti per la cura del capello grazie alle ottime proprietà anticaduta e purificanti.
- Daucus Carota Sativa (Carrot) Root: olio di carota, utilizzato al fine di migliorare la circolazione sanguigna.
- Tocopherol: tocoferolo, o vitamina E. Ampiamente utilizzato sia per apportare vitamina E ai prodotti, utile alla pelle e ai capelli, sia per prevenire l'irrancidimento degli oli.
- Cinnamonum Camphora (canfora). L'olio essenziale di canfora ha ottime proprietà antibatteriche ed antisettiche.
- Onosma Hispidum (Ratanjot).


Si tratta, dunque, di una formulazione funzionale e atta al benessere a 360° del capello e della cute, sia nei momenti in cui questi necessitano di particolari attenzioni sia come mantenimento di uno stato di salute e benessere perenne, se utilizzato con costanza come mantenimento. 

Nel complesso ho molto apprezzato l'utilizzo di questo prodotto, anche se ho potuto vedere i miglioramenti ovviamente dopo qualche tempo dall'utilizzo. Ho provato altri oli di Khadi, ma senza dubbio questo è stato quello che a lungo andare mi ha portato a più benefici, essendo quello più ricco di sostanze funzionali e proprietà benefiche proprio per la cute e i capelli.

Spero che queste brevi indicazioni possano essere utili a chi come me cerca sempre prodotti validi atti al benessere dei capelli, ricordandovi sempre che la salute passa anche internamente: alimentarsi in maniera sana e adeguata per l'apporto quotidiano di sostanze nutritive utili, e bere la giusta quantità di acqua al giorno è il modo migliore per iniziare a prendersi cura non solo dei capelli, ma di tutto il nostro organismo!